:smoke_: infatti sul Tomarlo giusto per un cassonetto
potevano scambiarlo...
Visualizzazione Stampabile
sembra che ci tenga ..... o meglio ... che lo tenga .....
con i guanti, si intende .... :blink:
più che spazzatura sembra contenga materiale di sopravvivenza ...... nel caso venga abbandonato dalla macchia ....... senza la quale, ritengo la foto al quanto piacevole ..... :sleep2:
a mio sommesso avviso , se un over è veramente saggio, non può non avere rimpianti.
Io diffido sempre di chi non ha mai nessun rimpianto
I sensi di colpa verso i genitori sono abbastanza una costante di chi ha scelto di vivere in un certo modo ed è un argomento sul quale , purtroppo, anch'io potrei scrivere un trattato. Anche per il resto sottoscrivo ogni virgola di quello che hai scritto
e io non vorrei mai avere a che fare con immikkati :biggrin3::biggrin3:
Su questo non sono pienamente d'accordo. Senza informazione non può esserci saggezza, il problema, come puntualizzato da Flag , è l'uso che ne sapremo fare
Giovedi' che sono in esilio a Modena ? :cry::cry: ma un bis Sabato 22 no ? :cry:
:risatona::risatona::risatona::risatona::risatona::risatona:
:blink::blink:
così ??? http://farm3.static.flickr.com/2392/...67d6867e_m.jpg
A questo punto avremo il lievito pronto, sufficientemente acido per preparare "LA MICCA" tipica di Parma.
Verrà preso:
1 kg di lievito
1 kg di farina
450 g di acqua a 20°
30 g di sale (sciolto in un goccio d'acqua)
80 g di strutto (emulsionato con poca acqua)
Il sale e lo strutto li dovrete mettere alla fine, a distanza di un paio di battute l'uno dall'altro, in modo che il primo si sciolga meglio.
La particolarità di questo pane è di essere un impasto "giovane"
che sfoga la lievitazione durante la cottura; infatti dovremo aspettare solamente che quasi raddoppi, dopodiché lo incideremo e verrà
cotto a 210° per 25-30 minuti, senza umidità.
All'interno la mollica sarà bianca e soffice con alveoli molto fini
ed iniformi.
Di seguito vedete passo-passo la preparazione della MICCA,
con primo taglio (n° 4) ed incisione post lievitazione (n°5).
Le due incisioni vanno fatte in senso opposto al primo taglio
:blink::wacko::wacko:
addio
si, noi rudi asociali usciamo in moto e portiamo la spazzatura sul primo passo che ci capita :coool:
con qualsiasi tempo :coool:
:D
Crio avrà trovato altra compagnia.....
Normale giornata di spostamenti da week end lungo (in CH era festivo giovedì); si vede che il Grigio non è abituato a ste cose....
Vai a leggerti la risposta.....e.....passi lunghi e ben distesi, mi raccomando!!
Non per niente, forse, hai un nome leggibile da sinistra a destra e viceversa :biggrin3::biggrin3:
In effetti non sono abituato all'ozio ! io lavoro impunemente da mane a sera, se solo qualcuno se ne accorgesse :cry: Tutti pensano che io sia diversamente attivo. Ed invece sono abilmente capace di fare un caxxo. E nessuno se accorge :risatona: :risatona: :risatona: :risatona: :risatona: Lavorate gente, lavorate ! e tranquilli, veglio su di voi.
per carità, ho la scusante che non gli ho mai letti questi thread...ma di che cazzo si parla in sti ModeraOver? :ph34r:
non si capisce una fava :dry: