Visualizzazione Stampabile
-
[QUOTE=HornetS2000;4892862]
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
Ma senza voler accendere ulteriori "fusti di carburante" in questa discussione, ma per curiosità personale: il pilota che guida il TIR-turboelica canadair (mi pare sia un turboelica o sbaglio ?) percepisce uno stipendio più alto perchè il pilotaggio del velivolo è più complesso ? O per altri motivi ?
Vediamo se Japkiller mi corregge :rolleyes:!!
Prendono di più perchè sono pagati dalla protezione civile :cipenso:?!?!?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pelledorso
Mica l'ho postato x Te l'aricolo sul Cermis!! Pensi di essere al centro della mia attenzione?!?!? naaaaa
Appunto lo dite fra di Voi :rolleyes:!!! Ma chi siete Voi :blink:?!?!?
Ehh no bello!!!!
Mi sa che sei Tu a leggere poco, forse nemmeno le consonanti!!!!
Dicesi PACIFISMO: è il rifiuto della violenza e della guerra come strumenti per la soluzione di conflitti. Il termine si riferisce in effetti a un ampio spettro di posizioni, che vanno dalla specifica condanna della guerra a un approccio totalmente nonviolento alla vita.
IL PACIFISTA è COLUI IL QUALE METTE IN PRATIKA IL PACIFISMO!!Leggere bello mio leggere!!!
sto tipo è troppo forte...hihih.... mi dici dove ti esibisci che ti vengo a vedere? hihihihih......(parlo di te con la stessa cognizione di causa che tu hai dei militari e della loro vita. e per me sei un comico!! :biggrin3::biggrin3:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
wailingmongi
ma piuttosto,Jap non è che puoi mettere una buona parola per me e farmi entrare nella tua squadra :rolleyes:?
:laugh2:
Si.. e io che faccio??:blink:
quello con le palette da vigile che toglie i ceppi da sotto le ruote???:blink:
eggia' loro vanno in missione..:dry:
:laugh2:
o tutti o nessuno.:biggrin3:
-
[QUOTE=Pelledorso;4892921]
Citazione:
Originariamente Scritto da
HornetS2000
Vediamo se Japkiller mi corregge :rolleyes:!!
Prendono di più perchè sono pagati dalla protezione civile :cipenso:?!?!?
IL canadair prende il nome dalla vecchia fabbrica che li costruiva, la canadair appunto.
In italia è presente in 2 modelli il CL-215 che ha 2 motori radiali, quindi a pistoni disposti perpendicolarmente all'albero motore, con 18 cilindri ogniuno.
Il modello CL-415 lo ha sostituito in maniera graduale, anche i motori sono diversi, infatti monta dei turboelica piu potenti, che permettono un maggior carico.
Ha anche delle modifiche alle ali che lo rendono piu stabile.
Guidare un jet o guidare un aereo di quella stazza con quelle ali è una cosa totalmente differente, per tutta una serie di componenti e di fattori, diciamo che le nozioni di base del volo sono le stesse ma passare da un'aereo ad un'altro richiede tempo e sacrificio, bisogna praticamente rimettersi a studiare di brutto e si ricomincia quasi da zero.
I piloti di jet sono militari, quelli di canadair sono civili.
Il fatto che un pilota di typhoon dell'aeronautica lasci ad esempio il suo lavoro non implica automaticamente che esso sia abilitato al pilotaggio dei canadair.
Deve sottoporsi ad una serie di esami e deve frequantare i corsi di pilotaggio che lo porteranno al passaggio su quel tipo di velivolo, conta che il costo medio di un'operazione del genere si aggira intorno ai 30.000 euro e ancora una volta non è detto che si trovi il sedile disponibile, la maggior parte di essi sono infatti stagionali o girano il mondo dove è richiesta la loro presenza, il guadagno è anche in funzione di quello, come succede anche per i piloti di linea.
La risposta alla tua domanda è in parte che essendo piloti civili e stipendiati dalla protezione civile, il loro compensi, stipendio piu indennità di rischio sono maggiori di quelli di un pilota militare, a parità di grado logicamente.
-
io faccio la notte, tanto per rinfrescarmi ... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
-
[QUOTE=Pelledorso;4892921]
Citazione:
Originariamente Scritto da
HornetS2000
Vediamo se Japkiller mi corregge :rolleyes:!!
Prendono di più perchè sono pagati dalla protezione civile :cipenso:?!?!?
Tutti i piloti civili prendono molto di più dei militari, perchè questi ultimi essendo soldati e pagati dallo stato sono pagati poco.. Anche i piloti militari che "guidano" i cosiddetti pachidermi ovunque ci sia un'emergenza nel mondo intero con tempi di risposta rapidissimi... (si parla di ore)..
Il comandante (capo equipaggio) di un velivolo militare guadagna esattamente uguale al copilota, pur avendo tutte le responsabilità su di se.....
-
[QUOTE=Tokugawa;4893111]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pelledorso
IL canadair prende il nome dalla vecchia fabbrica che li costruiva, la canadair appunto.
In italia è presente in 2 modelli il CL-215 che ha 2 motori radiali, quindi a pistoni disposti perpendicolarmente all'albero motore, con 18 cilindri ogniuno.
Il modello CL-415 lo ha sostituito in maniera graduale, anche i motori sono diversi, infatti monta dei turboelica piu potenti, che permettono un maggior carico.
Ha anche delle modifiche alle ali che lo rendono piu stabile.
Guidare un jet o guidare un aereo di quella stazza con quelle ali è una cosa totalmente differente, per tutta una serie di componenti e di fattori, diciamo che le nozioni di base del volo sono le stesse ma passare da un'aereo ad un'altro richiede tempo e sacrificio, bisogna praticamente rimettersi a studiare di brutto e si ricomincia quasi da zero.
I piloti di jet sono militari, quelli di canadair sono civili.
Il fatto che un pilota di typhoon dell'aeronautica lasci ad esempio il suo lavoro non implica automaticamente che esso sia abilitato al pilotaggio dei canadair.
Deve sottoporsi ad una serie di esami e deve frequantare i corsi di pilotaggio che lo porteranno al passaggio su quel tipo di velivolo, conta che il costo medio di un'operazione del genere si aggira intorno ai 30.000 euro e ancora una volta non è detto che si trovi il sedile disponibile, la maggior parte di essi sono infatti stagionali o girano il mondo dove è richiesta la loro presenza, il guadagno è anche in funzione di quello, come succede anche per i piloti di linea.
La risposta alla tua domanda è in parte che essendo piloti civili e stipendiati dalla protezione civile, il loro compensi, stipendio piu indennità di rischio sono maggiori di quelli di un pilota militare, a parità di grado logicamente.
Io credevo fossero piloti dell'Aeronautica Militare, abilitati anche all'uso di quei velivoli. Grazie per la precisazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
Si.. e io che faccio??:blink:
quello con le palette da vigile che toglie i ceppi da sotto le ruote???:blink:
eggia' loro vanno in missione..:dry:
:laugh2:
o tutti o nessuno.:biggrin3:
Toni tu saresti ovviamente il mio copilota.... O il gregario....
-
Non ho letto tutti gli interventi... Ma voglio dire la mia.
Gli aerei militari sono delle macchine tecnologicamente meravigliose... Ogni tanto mi perdo delle ore su youtube a vedere di cosa sono capaci i vari F22... oppure i Sukhoi Russi...
Che siano delle macchine da guerra ok, non sto qui a discutere se la guerra sia giusta o meno... Ma vedere in volo quelle macchine mi fa sempre una certa ammirazione e rispetto.
Per non parlare degli uomini che sono in grado di pilotarli... Li reputo dei super uomini in grado di sopportare delle forze di accelerazione a noi "umani" impensabili eh beh..
Posso solo avere ammirazione per uomini in grado di fare quelle evoluzioni sia in missioni di guerra che in flotte dimostrative o nelle freccie tricolori.
Poi è vero di uomini ce ne sono di tutti i tipi e la strage del Cermis ci ricorda che in OGNI categoria c'è lo stronzo che con una stupidaggine getta fango su tutti quelli che fanno lo stesso mestiere
(forse faccio parte della generazione Top Gun?)
-
In merito alla passione per aerei e tecnologia, "allegeriamo" la discussione con un'immagine che ho ripreso nello scorso autunno ad una fiera del modellismo: gli F15 sono belli anche se ormai "vecchiotti" ma pensare che il modello rappresenta un velivolo vero, abbigliato così .... :ph34r:
[URL=http://img41.imageshack.us/i/imgp304]
... ovviamente l'immagine s'è persa ! riproviamo
rp_2000