Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BikeAnto
TCP è un social? :cipenso:
precisamente.
i forum non sono ritenuti tali in ambito informatico, ma si tratta sempre di community.
una volta entrati in gioco i social network questi sono stati soppiantati (nel caso di tcp ha inciso molto pure la gestione ma questo è un altro discorso) a favore di una maggior immediatezza e multimedialità dell'interazione, sacrificando una maggior chiarezza e permanenza dell'informazione (ammesso e non concesso che sia un difetto nella stragrande maggioranza dei casi).
anche whatsapp (e ancora peggio telegram) non è un social network (è un IM) ma l'utilizzo è sempre quello (soprattutto con i gruppi): l'80% per la condivisione di cose inutili, il 19% per i porno, lo 0,9% per le amanti e solamente i restanti sono contenuti significativi.
insomma, sentire certi discorsi mi fa davvero sorridere.
-
Allegati: 4
Secondo me il problema non è lo strumento in se che è sbagliato, ma l'uso che se ne fa. Certi social anzi sono degli ottimi veicoli di informazione e condivisione. Però purtroppo è la gente che ormai non sta più bene. Allora forse è meglio buttare il bambino con tutta l'acqua sporca. Solo che indietro non si torna, verrebbe da dire anche purtroppo.
Vi invito a leggere cosa circolava in questi giorni in rete con un seguito ovviamente ampio e estremamente convinto
http://www.forumtriumphchepassione.c...d=249494&stc=1http://www.forumtriumphchepassione.c...d=249495&stc=1http://www.forumtriumphchepassione.c...d=249496&stc=1http://www.forumtriumphchepassione.c...d=249497&stc=1
-
-
Chiaro il senso? la signora si stupisce ed è dispiaciuta che non si possono diffondere epidemie
-
ma sta gente da dove esce? una persona del genere e da mandare in una comunita di riabilitazione... cioè penso che neanche in africa in mezzo ai beduini ragionano cosi...
-
io pure farei sprofondare chi ha scritto quel messaggio, ma non di gratitudine...
-
A giudicare la signora mi bastano quei due punti esclamativi. :madoo: Il problema per me sono indubbiamente gli strumenti, non adatti alla maggior parte dell'utenza. :ph34r:
Un po' come scacciare di casa le mosche con la Uzi... qualcuno magari ci si diverte, qualcun altro centrerà pure qualche dittero. La gran parte farà solo rumore e tanti fori alle pareti e a qualche persona.
Se poi mi dite che così si muove l'economia perché alla IMI e alla FN ci lavora tanta povera gente che senza richiesta di scacciamosche potrebbe rimanere senza lavoro, allora alzo le mani e attendo tranquillo la fine. :oook:
-
Allegati: 1
Per noi gente comune questo esempio è ancora più significativo perché racchiude i modelli culturali, di comportamento e di senso di appartnenza dell'italiano medio che utilizza uno strumento social. Confondere un illecito penale con la furbizia, farne una ragione di vanto pubblico e non avere idea della valenza di un veicolo dove le informazioni viaggiano in tempo reale, sono fruibili ovunque e non hanno nessun valore privato e la cui fonte o origine può essere rintracciabile immediatamente nella maggioranza dei casi.
http://www.forumtriumphchepassione.c...d=249533&stc=1
https://www.ilfattoquotidiano.it/201...iglia/4554637/
-
Perché oscurare i nomi di questi imbecilli? Stanno tenendo alta la nostra fama di intrallazzatori. Io li lascerei in chiaro...
-
per come siamo messi è chiaro che l'utilizzo dei social è ancora appannaggiop di molta, troppa gente ignorante che si sente immune e onnipotente dietro una tastierina del cazzo, purtroppo ciò è dovuto anche e soprattutto all'elevata libertà che si è voluto dare al mezzo "social" che di sociale non ha un bel niente se non diffondere notizie il più delle volte FALSE!
Un bel "passo indietro" meterebbe a posto la testa di molti imbecilli
magari passasse la cosa!
https://www.corriere.it/cronache/18_...ee1ba25d.shtml