Visualizzazione Stampabile
-
L'elenco è carino, ma io sapevo che per "mangiare" si può anche usare la mano piatta che batte ritmicamente all'altezza dello stomaco/fegato (un po' sulla destra della pancia insomma).
Per comunicare poi "dormire" bisogna piegare la testa di lato e mettere le due mani giunte sulla guancia sotto..... ma mi sa che in moto non si può fare.
Ciao
-
:risatona: :risatona: :bravissimo_: :bravissimo_:
BELLISSIMO!!!!
-
Bellissimo
xò invece dell'indice e medio "V" preferisco utilizzare anche il pollice a formare un bel 3 :w00t:
-
molto interessante io il saluto a v lo uso alle basse velocita' mentre quando incrocio diciamo dai 140 in su preferisco il classico lampeggio e non sapevo che anche tra i motociclisti venisse interpretato come un segnale di pericolo.....cmq ad una certa velocita' preferisco avere tutte e due le mani sul manubrio
-
bella storia . non sapevo tutto cio che ho letto ma saluto sempre con le dita a V magari non stacco sempre la mano ma tra ne che non sono in curva il saluto sempre :coool:
non capisco pero il tipo nel articolo nominava sempre l'hornetista :mad:
-
...direi tutto Vero!!!:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:
-
Carino e simpatico:tongue: :tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AVP191
ma anche io sono molto istruito in materia e..rispondo....:laugh2: :laugh2: :laugh2:
ahahahah
non avevamo dubbi :wink_: :wink_: :wink_: