Visualizzazione Stampabile
-
ATTENZIONE
L'olio nel serbatoio della Street non dura i 10.000 km tra un tagliando e l'altro, bisogna rabboccarlo, almeno che non la si guidi sempre calma e a bassi giri, l'ho potuto notare su diversi utenti
E soprattutto, anche se in garanzia, non vi copriranno i danni se grippate il motore causa mancanza olio in quanto risulta una manutenzione da fare ogni 1.000 da parte del proprietario
:wink_:
Ultima nota, la spia rossa non indica che siete in riserva con l'olio, indica solo che non c'è pressione nel circuito dell'olio e a quel punto ciao ciao
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Teo Mito
Può influire sul consumo dell'olio l'utilizzo di "benzinoni"?
Dunque vi porto la mia esperienza:
sono molto appassionato di motori e su ben tre motori di diverso tipo cioè un bmw z4 2.2 benzina, una mini cooper s JWC e la street, tenute d'occhio per 2000 km con benzina verde normale tutti e tre i motori non hanno abbassato minimamente il livello olio (la street forse di mezzo mm); altri 2000 km fatti con agip blu super hanno tutti e tre consumato circa 1-2 mm sulla astina dell'olio. Credo dipenda dal più alto potere di combustione delle benzine arricchite che aumentano la detonazione e richiedo maggiore lubrificazione e raffreddamento delle maccaniche!:wink_:
-
Interessante,
quindi il tuo consiglio è di andarci piano con le varie "blu super" e "w-power"??
-
Quando gli inglesi hanno provato la Day nel 2006 hanno subito detto che il motore è ghiotto d'olio :rolleyes: ....è fatto così, è la normalità, al di là delle considerazioni su benzine, ecc...quindi la stessa "caratteristica" ce l'ha anche lo street....
Io uso per lo più benzina con 100 ottani dell' OMV, e non ho mai avuto problemi...
Come supponevo questo motore, come anche altri motori che da giovani mangiano olio, con il passare dei km si è calmato.....posso portare la mia esperienza....nei primi 5000 km il mio Day mangiava parecchio, in 1000 km un 300-400 gr se li faceva sicuro....ora ne ho 14000, ho fatto un giretto in montagna e ho macinato 1600 km; ero partito con il livello sul max ovviamente e al ritorno, dopo aver controllato il livello, ho avuto la piacevole sorpresa che il livello tra max e min era calato di 1/5, per cui pochissimo forse 100-150 gr e di certo non andavo piano per i passi....quindi controllate sempre ma ritengo che il motore e le tolleranze si assestino con il tempo e quindi il consuno diminuisce facendo km
-
la mia non consuma neanche un grammo d'olio.
dall'ultimo tagliando ho fatto 5 mila km e l'olio lo controllo spesso ma non scende, neanche di un mm.
uso sempre la benzina a 98 ottani e non mi ha mai dato problemi.
-
Anche la mia consumo d'olio irrisorio.
-
Ma scusate il controllo va fatto con la moto sul cavalletto laterale o centrale?? Perchè se lo controllo sul cavalletto laterale il livello è prossimo al minimo, se lo faccio a moto diritta sta sul messimo. Ritengo che lìoperazione vada fatta a modo diritta, voi che dite??
-
Sicuramente a moto dritta:wink_:, però il cavalletto posteriore diaciamo che la inclina leggermente in avanti quindi anche questa misura potrebbe essere falsata...io di solito svito l'astina tenedo la moto dritta con una mano in modo da avere tutte e due le ruote a terra e la moto dritta...penso che sia la procedura + veritiera....
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ALE72
Anche la mia consumo d'olio irrisorio.
Anche la mia e sono a circa 10.000 Km.
Ne ha mangiato un pò in passato attorno ai 5000 km. fine inverno inizio primavera quando facevo parecchi giretti molto corti anche in città e probabilmente l'olio si stressava di più non lavorando a temperature ottimali. Ero arrivato ad aggiungere circa 300 gr. in 2000 km. quindi nulla di preoccupante.
Ora non ne consuma praticamente più.
C'è da dire che seguo il consiglio di Enrico di 100 Hp e faccio il livello a caldo moto dritta e tappo svitato. Tengo il livello alla tacca del max. Così il livello è di circa 250-300 gr. in più.
Secondo la sua esperienza un livello più abbondante fa si che non ne "mangi" e le temperature del motore siano più costanti.
Altro consiglio che mi ha dato è di non aspettare a rabboccare se ne manca. Più cala e più lo "mangia" in fretta. Penso sia dovuto al fatto che con meno olio la temperatura dello stesso cresce. Olio Castrol Power 1 Racing 10/40.
Non so se possa significare qualcosa visti i vari pareri discordanti tra li loro ma ho osservato i primi 900 km. di religioso rodaggio non superando mai i 5000 giri fino a 500 km e i 6000 fino a 900. Solo dopo il primo tagliando con olio nuovo ho cominciato a "spalancare" un pò.