questo e anche vero...
Visualizzazione Stampabile
Piccolo sunto:
Ecco un piccolo sunto per quanto riguarda il reparto dei G.I.S. dei CC:
"I GIS hanno in dotazione armi ed altri dispositivi molto sofisticati. Le armi più comuni sono le Beretta 92F e Heckler und Koch HK MP5 (nelle versioni A5, SD3 e KA4), ma usano anche Beretta M12, Steyr TMP, Smith & Wesson S&W Patrolman .357 Magnum. Come fucili a pompa utilizzano Franchi SPAS-12, SPAS-15 e PA3. Nel loro arsenale ci sono anche Beretta SCP 70/90 e Steyr AUG, ma non li usano spesso. I Barret M80 sono invece utilizzati per colpire obiettivi a lunga distanza o molto protetti. I tiratori hanno in dotazione anche Mauser 86SR e HK MP5 PSG1 equipaggiati con un sistema Syncrofire che fa sparare tutti i fucili controllati simultaneamente. Su tutte queste armi possono essere installati vari visori laser o ad infrarossi, visori notturni, silenziatori e mirini telescopici. Oltre alle armi da fuoco, in dotazione hanno molti attrezzi (gli Hooligan tools, materiale da teppisti) progettati dagli stessi GIS sulla scorta dell'esperienza. Fra questi vi sono un gran numero di scale, scudi antiproiettile di gradi dimensioni, asce enormi e forbicioni a pila lunghi più di mezzo metro per troncare tondini di ferro. Per quanto riguarda la divisa, quella normalmente utilizzata è blu scuro (ma ne hanno anche di mimetiche) costruite in materiali ignifughi ed isolanti e completata con vari riforzi (ginocchiere, gomitiere,...), diversi tipi di caschi e giubbotti antiproiettili. Per comunicare tra loro utilizzano laringofoni e cuffie. In totale l'equipaggiamento indossato dai GIS in azione si aggira sui 30kg."
__________________
Citazione:
Direzione centrale dei servizi tecnico-logistici del ministero dell'Interno diramata a fine agosto alle 105 questure d'Italia precisa che le armi non rispondono alle direttive del Dpr 359 del 199
Le armi da dismettere sono state consegnate alle questure tra il 2000 e il 2001. La circolare che ne ordina il ritiro ammette, però, che "le armi potranno essere impiegate in particolari circostanze stabilite dal ministro dell'Interno".
perché otto anni fa, quando il Dpr era già stato emanato dieci anni prima, si sia dato comunque il via alla fornitura. Il provvedimento ministeriale riporta però che i revolver e i fucili Benelli "possono rimanere in dotazione per le esercitazioni di tiro per il mantenimento dell'abilitazione del personale". Anche in questo caso la circolare ammette un'eccezione in caso di mancato utilizzo: "Le armi devono essere riconsegnate insieme con le munizioni con sollecitudine". Una vicenda sulla quale già nel 2007 i poliziotti si interrogavano sui siti online.
i solito casini all'italiana???
we gian sei parecchio informato..e appassionato.io ho sparato anche con lo spas 15 una figata......
Si purtroppo....l'ennesimo!
:wink_:..Abbastanza è una mia grande passione ma purtroppo coltivata poco per mancanza di tempo (e denaro), comunque frequento abitualmente i poligoni di tiro e cerco nei limiti di tenermi informato......grande arma lo spas 12, come lo spas 15 (molto meno usato) ma ormai ha fatto il suo tempo....troppo ingombrante e a volte poco affidabile.....il Benelli nelle sue varie versioni attualmente è tra i Top.
uff :cry::cry::cry:
che tolgano pure la carabina wcstr.....non serve ad una mazza....anzi ad essere sinceri...proprio come mazza veniva usata nell'ordine pubblico :tongue:
il revolver calibro 38 è una vecchia arma che in pochi continuano ad usare.....
invece sull' M3p avrei qualche riserva sulla sua dismissione non è poi così malaccio..... :dry:
ma si lasciate fare le circolari...tanto poi tra il dire e il fare......auffffff quante ne passano di cose...... :wacko:
e cmq come ha giustamente detto gian....i nostri corpi speciali queste armi nemmeno le guardano.....