Quoto
Visualizzazione Stampabile
l'ideale sarebbe toglierlo e metterlo nel momento di utilizzo della moto ,cosi come le candele
quoto chi ha detto che cambiandolo spesso ne giova il motore..infatti fino al 1999 per i motori tre cilindri carburatori il cambio dA LIBRETTO VENIVA FATTO OGNI 5000KM dopo ogni 1ooookm.....poi gli oli sintetici durana molto di piu
Sugll'enduro da competizione,che per forza di cose lasciavo fermo 4 mesi l'anno,per forsa dovevi fare tutte ste menate.....io nel vecchio post riportai quest'esperienza,dato che la tiger sta ferma massimo 15 giorni.....
Capisco chi per via del tempo e per risparmiare fa l'assicurazione sememstrale e la tiene ferma 6mesi;da lì è nato il precedente post,che secondo me è tutto tranne che esagerato.
Anch'io la uso tutto l'anno,ma c'è chi ,abitando al nord la lascia ferma per molto,o fa l'assicurazione semestrale,perciò la usa 6 mesi,non tre...
Si Leo,su un enduro da competizione che fa magari 10-11000 giri ci sta anche fare questa pratica,anche perche' tra l'altro la coppa se non erro ha una capacita di 1-1,5 kg...ma per uno che lascia ferma la moto stradale 3-4 mesi l'anno a mio avviso e' un po' esagerato star li a cambiare olio e filtro;capisco che se uno si fa in casa questa operazione spende al max 60 euro se usa un ottimo olio,ma personalmente li spenderei per altro.Ti e' arrivato il mio mp?
rimessaggio ovvero ricovero
ma allora togli anche le candele a sto punto: premi lo starter e fai riempire le pareti dei cilindri d'olio e poi le rimonti. Rimessaggio è inteso per periodi + lunghi di 4 mesi a mio intendere.
questa procedura che prescrive il libretto a mio avviso è + indicata per chi si vuol mettere in salotto o in negozio la propria moto e farla diventare d'epoca.
ciò che è scritto nel manuale di uso e manutenzione del cliente è suscettibile
di valutazione ed interpretazione da parte di ogni singolo utente motociclista in base all'uso che ne fa.
sul mio manuale del proprietario c'è scritto anche: si sconsiglia l'uso di idrogetti ad alta presione azionati a gettoni. Eppure molta gente usa gli autolavaggi perchè non ha spazio o modo di farlo in casa. L'importante è tenersi a debita distanza col getto per evitare danni.
Quindi ogni situazione va interpretata.
ciao dal leccapiedi:risate2::risate2::risate2::risate2: ricordi?
ps: sergio non ti fissare e non ti piccare troppo nelle discussioni, siamo in un forum, si impara molto quì dentro anche se tutto è virtuale ed usiamo nick, ma dietro ogni nickname c'è una persona ergo bisogna essere rispettosi delle opinioni altrui. thanks e buona navigazione in questo stupendo forum :wink_:
Quindi il libretto é meglio leggerlo:laugh2:
Grazie Sergio :biggrin3:
hai ragione però quando non ci si capisce molto ci si fanno degli scrupoli. danneggiare qualcosa per un'incuria o risparmiare qualche decina di euro dispiace:sick::sick:
:blink::blink::blink:
:blink::blink::blink:
Il quesito era ben preciso e grazie per l'ulteriore esattezza esplicativa, ma non capisco come mai alcuni devo sindacare sull'utilizzo o meno della moto per tutto l'anno o no! :blink:
Non ti seguo. Tu sei un leccapiedi? l'unica volta che usai questo termine era riferito all'odiosa cosnuetudine di inserirsi nelle discussioni tra utenti quotando (e tifando) x l'amico di turno, senza aggiungere alcun contributo nel merito dei fatti in discussione. Quindi assolutamente niente contro nessuno "in particolare" (sarei stato un gran cafone, e nn credo di esserlo).
Poi senti, che me stai a fa la paternale? dove sono le "opinioni" che nn ho rispettato? io, come altri, eventualente mi "picco" se leggo saccenza senza sostanza, oppure se leggo cose che so essere sbagliate (quindi nn opinioni, ma fatti). Se uno sbaglia sbaglia, vale x me come x tutti.