nel caso ci sentiamo che chitarra è?
Visualizzazione Stampabile
dipende...
io ho imparato da solo...sicuramente dà gran gusto quando ti accorgi di riuscire a fare quello che desideravi,di contro c'è che ci metti il doppio o il triplo del tempo. quindi dipende quanto veramente ne hai voglia di imparare.
sono dell'opinione che un buon maestro ti può aiutare ad impostarti bene sullo strumento e magari darti nozioni di teoria musicale (cose che gli autodidiatti spesso tralasciano) e se è veramente bravo,riesce anche a farti appassionare...
però...i maestri (specie quelli di stampo un pò...classico :rolleyes:) spesso ragionano per schemi e nozioni...quindi limitano un pò la propria creatività sullo strumento. quindi quella ce la devi mettere tu,cercando di suonare quello che ti piace,in aggiunta ai pallosissimi esercizi che dovrai obbligatoriamente imparare...specie per i primi tempi.
quindi il maestro è ok...ma cercane uno che sia affine ai tuoi gusti musicali.
per cominciare a suonare i propri pezzi preferiti,sarebbe molto consigliabile imparare a leggere le intavolature (tabs) in aggiunta allo spartito classico. un metodo molto usato (anche da metodi come guitar pro e powertab) per "scrivere" le note dei brani musicali per chitarra o basso.
e poi,alla fine bisogna darci dentro...finchè non ti fai i calli!!! e quando le dita ti faranno male,capisci che hai in ballo qualcosa di veramente importante!
in bocca al lupo!
lezioni per evitare vizi e pessime abitudini che poi portano inevitabilmente a smettere
dimenticavo fai il pieno di pazienza con le dita della mano sx, ci mettono un pò a fare quello che vuole la dx, e soprattutto a non stonare, buon calli in cima alle falangi:coool:
Giusto, quoto tutto.
Ad ogni modo dipende dal tuo obiettivo, se pensi di voler strimpellare la chitarra davanti al falò in spiaggia (miii...come sono vecchio, queste sono cose da anni '70!!!!! Ma si usano ancora?) potresti riuscire anche a farcela da solo.
Se invece il tuo obiettivo è diventare un chitarrista completo, allora le lezioni sono indispensabili.
Buone note.
Rock 'n roll all life!
io ho imparato da solo a fare gli accordi.....ovvio che suonare bene è un'altra cosa però io mi diverto lostesso
se ti posso dare un consiglio prenditi una acustica che ha lo stesso manico stretto e lungo con le corde vicine della elettrica......se no con la elettrica devi avere sempre l'amplificatore attaccato
Anch'io sono autodidatta da circa una 15ina d'anni ma ti consiglio vivamente di prenderti un maestro almeno fin che hai le basi necessarie ad arrangiarti.
Da solo ci metti una vita e magari prendi dei brutti vizi di impostazione.
All'inizio ti sembrerà una cosa impossibile e difficilissima (scale,accordi,solfeggi) ma con la pratica poi verrà tutto piu' semplice.
Ti dico che almeno 1-2 ore al giorno gliele devi dedicare.
Parti con un acustica da 50€ meglio se te la fai imprestare!
Rock and roll...
http://img121.imageshack.us/img121/9...0185417039.jpg