Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
seven
qual è la differenza tra il riportare le modifiche sul libretto e avere un foglio rilasciato dalla motorizzazione in cui si attestano le modifiche blablabla?
Se un tecnico della motorizzazione ti rilascia qualcosa, vuol dire che sei andato al collaudo... bisogna collaudare la moto ogni volta che si cambia qualcosa???
Per questo ci sono i certificati di omologazione: se la parte è omologata per il preciso modello di moto significa che è perfettamente intercambiabile con l'analogo componente originale e pertanto il certificato ne attesta la legalità
A me non ha detto così: se anche il pezzo è omologato, serve un pezzo di carta che lo attesti, la semplice omologazione non è sufficiente.
Se poi m'han detto una boiata, tanto meglio, uno sbattimento in meno.
Se n'era già parlato in qualche topic, credo riguardo la pompa radiale.
Le differenze tra aggiornare il libretto ed integrarlo con un pezzo di carta in più sono fondamentalmente due: coi tempi che hanno in motorizzazione, rischiano di tenersi il libretto per un mese prima di correggertelo e tu senza non puoi girare in moto; ma, soprattutto, un domani, quando decidi di riportare la moto allo stato originale, non sei costretto a riaggiornare nuovamente il libretto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
orso
BISOGNEREBBE CAPIRE CHE INTENDONO PER "STESSA POSIZIONE" :dry:
IN TEORIA, ESSENDO UNO SCARICO BASSO, LA POSIZIONE CAMBIA RISPETTO ALL'ORIGINALE....O ME STO' AFFA' INUTILI PIPPE MENTALI? :biggrin3:
Provo a cercarla (l'avevo letta, ovviamente).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
orso
BISOGNEREBBE CAPIRE CHE INTENDONO PER "STESSA POSIZIONE" :dry:
IN TEORIA, ESSENDO UNO SCARICO BASSO, LA POSIZIONE CAMBIA RISPETTO ALL'ORIGINALE....O ME STO' AFFA' INUTILI PIPPE MENTALI? :biggrin3:
Intanto c'è questa..ma è replicata nel 2005 (se non ricordo male).
Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.
Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AVP191
Intanto c'è questa..ma è replicata nel 2005 (se non ricordo male).
Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.
Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
Questo conferma quello che ho evidenziato prima in questo post: sostituisco l'originale con un altro (nello stesso identico posto)= non devo rifare l'omologazione del viecolo.
-
orso ieri PAURA èh????
tranqui che ci pensa bagarrino tuo a levarti le multe:biggrin3: :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bagarre
orso ieri PAURA èh????
tranqui che ci pensa bagarrino tuo a levarti le multe:biggrin3: :biggrin3:
A PROPOSITO...MA QUANDO HAI FATTO INVERSIONE E ANDAVI CON LE BRACCIA ALZATE (ESULTANDO PER LA SCAMPATA MULTA) IL TUTTO 5 MT DOPO CHE CI AVEVANO RILASCIATI??? ...
...PER FORTUNA CHE CI SEI TU A TOGLIERCI DAI GUAI!!!:wub:
:risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2:
-
quanto lo voglio sto lavizzari!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1111
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roth
quanto lo voglio sto lavizzari!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1111
fossi in te prenderei dei bei scarichi originali aperti.... che con quelli passi inosservato!!!:wink_: :wink_: :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dabar
fossi in te prenderei dei bei scarichi originali aperti.... che con quelli passi inosservato!!!:wink_: :wink_: :wink_:
VABBE' CHE C'HAI DUE SCARICHI TRIUMPH APERTI SUL GROPPONE...MA SE:
- PASSI INOSSERVATO
- NON PERDI PESO
- NON ABBASSI IL BARICENTRO DELLA MOTO
CHETTELICOMPRIAFFA'????:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
orso
VABBE' CHE C'HAI DUE SCARICHI TRIUMPH APERTI SUL GROPPONE...MA SE:
- PASSI INOSSERVATO
- NON PERDI PESO
- NON ABBASSI IL BARICENTRO DELLA MOTO
CHETTELICOMPRIAFFA'????:wink_:
- passi inosservato
- perdi mi pare 6kg
- sicuramente + equilibrato di uno scarico da na parte sola!!!