Visualizzazione Stampabile
-
mi informero' , grazie :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazuzu_66
Trattasi di mio corregionale....tipo veramente fuori di testa.
E' sopravissuto al disastro del Vajont nel '63....abitava, mi sembra a Erto/Casso.
Lo incrocio ogni tanto a Magnago(PN) .....nei vari bar della zona....ha il vizzio di bere un pochino.
Ha un rapporto di simbiosi con la montagna da dove vengono le sue radici, è un'ottimo alpinista e scultore.......Di conseguenza scrive della sua montagna, del rapporto dell'uomo con la natura, etc, etc e nella sua semplicità e concretezza tipica della gente di montagna è affascinante.
Aneddoto:
Quel pirla di Vittorio Sgarbi, ai tempi, quando era sottosegretario alla cultura(o qualcosa del genere) si è recato a Erto(in occasione di una cerimonia di commemorazione) e poi a trovare Corona presso il suo laboratorio di scultura.
Tra le varie cose che ha notato, scolpite da Corona, c'era un bellissimo Cristo in croce scolpito nel legno.
La "mer..a" ha chiesto quanto valesse quella scultura e che la voleva acquistare allora Mauro gli ha detto il prezzo.
Dopo aver trattato sul prezzo e fatto l'affare con una stretta di mano, il buon Mauro, con la flemma (cosa che lo contraddistingue) glielo ha preparato.
A questo punto, con un ghigno arrogante e straffotente, lo Sgarbi gli ha passato un assegno che valeva la metà della cifra patuita per l'acquisto.
Mauro ha letto la cifra dell'assegno e sempre con molta flemma ha preso la scultura è andato in una stanza del laboratorio sotto lo sguardo perplesso del "pirla" e dei vari politici presenti
(Sgarbi pensiero: dove ca@@o starà andanto sto uomo??? Ahhh...forse a scrivermi una dedica!!!).
Nell'altra spanza si è sentito il rumore di una motosega che veniva accesa e il conseguente rumore della motosega al lavoro.
Dopo un minuto Mauro è ritornato dal laboratorio con metà della scultura(metà Cristo!!!), l'ha data a Sgarbi e lo ha invitato cortesemente ad andarsene.
Dicono che aver visto la faccia di Sgarbi in quel momento non aveva prezzo......
Ciao ragazzi e buona lettura.
E' esattamente da lui :wink_::wink_:
-
Ho letto alcuni suoi libri e adesso stò leggendo "Storia di Neve"..
che dire... personaggio molto particolare(forse un pelino, ma poco poco, costruito), brusco, diretto... con pochi peli sulla lingua..
devo dire che i suoi scritti mi piacciono molto... rispecchiano il suo carattere.. raccontano la vita di Erto e delle montagne circostanti con una crudezza e una semplicità disarmanti..
Le sue interviste dalla Bignardi sono semplicemente Spettacolari!!!:coool:
-
Lo conosco da più di 20 anni,ancora quando andavo a camminare sui sentieri della val cimoliana,l'ho trovato al rifugio pordenone un paio di volte ancora quando non era cosi famoso in TV ma lo era in zona per aver scalato il campanile ed altrevette anche a mani nude,un personaggio che fa colazione con la carta vetrata:biggrin3:e con il buon bacco.
Comunque se in estate avete occasione di farvi un giro tra il veneto ed il friuli passate per Erto o Cimolais di sicuro lo trovate in qualche osteria o a passeggio per i paesi,un grande senza peli sulla lingua....è in maglietta senza maniche anche in inverno.:cry:
-
son anni che lo conosco.....è forte....
-
-
Mauro Corona abita a Erto, che è un paesino sopra Longarone; suo nonno (o zio) aveva la famosa "Osteria Corona" a Longarone (BL) che si vede anche nel film che hanno fatto per la tv sul disastro della diga del Vajont che ha fatto migliaia di morti e spazzato via Longarone in pochi secondi
M. Corona è poliedrico, xke fa con successo lo scrittore, scultore e scalatore; ho visto una sua mostra di sculture intagliate nel legno... molto belle!
E' genuino e intelligente, mi piace molto ascoltarlo... per me è un grande!!!
Era anche ospite ieri pomeriggio su rai3 nel programma di Licia Colò... ed anche lì ha detto dei pensieri troppo giusti che ci devono far riflettere...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazuzu_66
Trattasi di mio corregionale....tipo veramente fuori di testa.
E' sopravissuto al disastro del Vajont nel '63....abitava, mi sembra a Erto/Casso.
Lo incrocio ogni tanto a Magnago(PN) .....nei vari bar della zona....ha il vizzio di bere un pochino.
Ha un rapporto di simbiosi con la montagna da dove vengono le sue radici, è un'ottimo alpinista e scultore.......Di conseguenza scrive della sua montagna, del rapporto dell'uomo con la natura, etc, etc e nella sua semplicità e concretezza tipica della gente di montagna è affascinante.
Aneddoto:
Quel pirla di Vittorio Sgarbi, ai tempi, quando era sottosegretario alla cultura(o qualcosa del genere) si è recato a Erto(in occasione di una cerimonia di commemorazione) e poi a trovare Corona presso il suo laboratorio di scultura.
Tra le varie cose che ha notato, scolpite da Corona, c'era un bellissimo Cristo in croce scolpito nel legno.
La "mer..a" ha chiesto quanto valesse quella scultura e che la voleva acquistare allora Mauro gli ha detto il prezzo.
Dopo aver trattato sul prezzo e fatto l'affare con una stretta di mano, il buon Mauro, con la flemma (cosa che lo contraddistingue) glielo ha preparato.
A questo punto, con un ghigno arrogante e straffotente, lo Sgarbi gli ha passato un assegno che valeva la metà della cifra patuita per l'acquisto.
Mauro ha letto la cifra dell'assegno e sempre con molta flemma ha preso la scultura è andato in una stanza del laboratorio sotto lo sguardo perplesso del "pirla" e dei vari politici presenti
(Sgarbi pensiero: dove ca@@o starà andanto sto uomo??? Ahhh...forse a scrivermi una dedica!!!).
Nell'altra spanza si è sentito il rumore di una motosega che veniva accesa e il conseguente rumore della motosega al lavoro.
Dopo un minuto Mauro è ritornato dal laboratorio con metà della scultura(metà Cristo!!!), l'ha data a Sgarbi e lo ha invitato cortesemente ad andarsene.
Dicono che aver visto la faccia di Sgarbi in quel momento non aveva prezzo......
Ciao ragazzi e buona lettura.
direi che merita un applauso.....e di essere letto..
-
Ho letto " Il volo della martora", una serie di racconti.
-
Ho letto quasi tutti i suoi libri e sto leggendo l'ultimo. E' sicuramente uno scrittore di talento e un personaggio speciale, a quanto vedo su questo forum.
Sa esprimere in modo affascinante una certa cultura della montagna.
Merita.
Non lo conosco per le apparizioni televeisive perchè non guardo la televisione ma probabilmente il meglio lo dà nei suoi libri e nelle sue sculture.