io non vedrei necessariamente i richiami come una mancanza di affidabilità, anzi lo vedo come una dimostrazione di serietà di un azienda.
ci sono moto che hanno richiami noti e non vengono richiamate, non per questo sono più affidabili.
Visualizzazione Stampabile
io non vedrei necessariamente i richiami come una mancanza di affidabilità, anzi lo vedo come una dimostrazione di serietà di un azienda.
ci sono moto che hanno richiami noti e non vengono richiamate, non per questo sono più affidabili.
Questo articolo secondo me ha un titolo sbagliato. Il richiamo di una moto non e' sinonimo di inaffidabilita'. Per lo meno non lo e' in senso assoluto. A parte il fatto che andrebbero visti che tipo di richiami son stati fatti.
Un richiamo per una sella che si scuce e' diverso da un richiamo per una biella piegata...:wink_::dry:
Le statistiche andrebbero fatte sulle moto che vengono caricate sul carroattrezzi....:ph34r::ph34r:
ogni casa ha le statistiche delle spese per gli interventi in garanzia in rapporto al fatturato;queste statistiche sarebbero il vero indicatore di affidabilità, peccato che nessuno le renda note
anni fa ho parlato con un venditore alfa romeo:le loro facevano spavento
il numero di richiami non è sinonimo di scarsa affidabilità, anzi significa che il marchio ci tiene a fare un buon prodotto. pensate a triumph, per quanto tempo non ha fatto un richiamo sui freni? eppure facevano cagare, ma spesso conviene tacere i problemi...
Oramai le statistiche per come le riportano e leggono sviano e hanno scarso valore.
Si tirano come la coperta corta, si leggono in un verso e si mette un luce una cosa che può interessare a qualcuno , si leggono dal verso opposto omettendo qualche dato o premessa e assumono un altro significato.
Potere dei media e volontà di pilotare l'informazione distorcendola a piacere.
Vi ricorda qualcuno ? O qualche gruppo politico?:biggrin3:
politica anche qua, non se ne può più
chiamala anche etica o costume, se ti da fastidio politica