Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastamoto
un bel leasing da 4000 euro al mese , si scarica e si va a pareggio di bilancio
credo
Qualunque automobile con leasing intestato a societa', viene scaricata in minimo 4 anni di esercizio, per il 40% del suo valore di acquisto fino ad un massimo di 30000 €.
Quindi, esempi :
Utilitaria costo acquisto 15000 €, vogliono dire (40%) 6000 € in 4 anni (1500/anno)
Media costo acquisto 30000 €, vogliono dire (40%) 18000 € in 4 anni (4500/anno)
Porsche costo acquisto 100000 €, vogliono dire sempre 18000 € in 4 anni(4500/anno)
Non e' cosi' vero che chi compra una porsche intestata alla sua ditta la compra gratis e non paga le tasse !!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
boris69
Qualunque automobile con leasing intestato a societa', viene scaricata in minimo 4 anni di esercizio, per il 40% del suo valore di acquisto fino ad un massimo di 30000 €.
Quindi, esempi :
Utilitaria costo acquisto 15000 €, vogliono dire (40%) 6000 € in 4 anni (1500/anno)
Media costo acquisto 30000 €, vogliono dire (40%) 18000 € in 4 anni (4500/anno)
Porsche costo acquisto 100000 €, vogliono dire sempre 18000 € in 4 anni(4500/anno)
Non e' cosi' vero che chi compra una porsche intestata alla sua ditta la compra gratis e non paga le tasse !!!
Quoto,
ed aggiungo che i controlli sui natanti e le auto di lusso li fanno.
Il problema è che li fanno in un numero pre-stabilito su base annua e questo numero è assolutamente esiguo se paragonato a tutti quelli che possiedono personalmente o per interposta persona i suddetti beni.
Prossima settimana dovrei chiuderne uno per una barca!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco_675
attenzione!
le società non possono detrarre le rate di automobili, barche e altri beni non strumentali.
le pagano ma non sono costi deducibili.
il vantaggio del leasing, in qs casi, è che il privato non si intesta i beni e quindi sfugge ai controlli...
sono in parte deducibili
Citazione:
Originariamente Scritto da
boris69
Qualunque automobile con leasing intestato a societa', viene scaricata in minimo 4 anni di esercizio, per il 40% del suo valore di acquisto fino ad un massimo di 30000 €.
Quindi, esempi :
Utilitaria costo acquisto 15000 €, vogliono dire (40%) 6000 € in 4 anni (1500/anno)
Media costo acquisto 30000 €, vogliono dire (40%) 18000 € in 4 anni (4500/anno)
Porsche costo acquisto 100000 €, vogliono dire sempre 18000 € in 4 anni(4500/anno)
Non e' cosi' vero che chi compra una porsche intestata alla sua ditta la compra gratis e non paga le tasse !!!
mai scritto che la macchina e' gratis
ti faccio un esempio ?
macchina intestata all'amministratore o al consigliere della ditta
comperata con un leasing o finanziamento personale
la ditta riconosce i rimborsi chilometrici e li scarica tutti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gian
Io sarò pure incazzoso ma come si fa a rimanere calmi....si parla di lotta all'evasione fiscale ma è mai possibile che non si possa andare a verificare chi compra ste cazz.....cavolo di supercar comparandogli allo stesso tempo la denuncia dei redditi?????
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
Auto di lusso e redditi Qualcosa non quadra... - Repubblica.it
Sia ben chiaro la stessa cosa si potrebbe fare con case e barche....visto che sono comunque beni registrati!!
sono strumenti di lavoro :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Muttley
son sempre piu' schifato da questo paese
q8 muttley
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
papitosky
sono strumenti di lavoro :rolleyes:
dette auto di rappresentanza..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastamoto
sono in parte deducibili
mai scritto che la macchina e' gratis
ti faccio un esempio ?
macchina intestata all'amministratore o al consigliere della ditta
comperata con un leasing o finanziamento personale
la ditta riconosce i rimborsi chilometrici e li scarica tutti
fai il commercialista o frodi il fisco (sempre che vi sia una sostanziale differenza)? in entrambi i casi... mi dai il tuo celli??:ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco_675
attenzione!
le società non possono detrarre le rate di automobili, barche e altri beni non strumentali.
le pagano ma non sono costi deducibili.
il vantaggio del leasing, in qs casi, è che il privato non si intesta i beni e quindi sfugge ai controlli...
è esattamente così.
Il trucco starebbe nell' incrociare i dati tra dichiarazione dei redditi e leasing aperti ... In alcuni casi lo fanno già.
Idem per barche in leasing, battenti pure bandiere off-shore ...
In poche parole gli evasori non hanno più scampo.
-
-
io la ferrari l'ho intestata a mia nonna....dite che mi beccano?????????:w00t: