Visualizzazione Stampabile
-
Io da quando le tagliando a casa (4 speed nella mia family) ho trasformato il garage in una semi-officina: cavalletti, compressore, dinamometrica e altri utensili che prima non mi sarei mai sognato di acquistare.
Solo per farti un esempio: un cambio olio in concessionaria mi costa 160 euri, se lo faccio io, 4 litri di Bardhal xtc (su ebay 42 euri spedito a casa) e 1 filtro olio originale (in concessionaria 15 euri) ed ecco che con meno di 60 euri mi sono cambiato l'olio alla moto.
Svitare 1 bullone, far defluire l'olio vecchio in una vaschetta, levare 1 filtro olio e mettere quello nuovo, riavvitare il bullone sul vondo della coppa e aprire 1 tappo per mettere l'olio nuovo non può costare 200 euro!!!!
Ti dirò di più, se hai un minimo di praticità, vedrai che col tempo ti cimenterai in cose sempre più particolari (pulire e reingrassare la trasmissione, sostituzione pastiglie freni, spurgo circuito freni, tagliando completo di sostituzione candele, filtro benzina e filtro aria e altra manutenzione varia) ....ovviamente informandoti sempre prima, magari qui sul forum dove trovi anche delle discussioni con tanto di foto per illustrare la procedura corretta.
Quindi il mio consiglio è vai di fai-da-te!!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr Frowning
risparmi ma se la vendi il fatto dei tagliandi dal conce è un valore aggiunto
Discutibilissimo!!!
Ho visto moto in concessionarie che, benche provviste di chilometraggio certificato, FACEVANO PENA!!!
Invece ho visto, acquistato e fatto acquistare moto prive di chilometraggio certificato che avrebbero fatto invidia a quelle coi km dimostrabili.
Non sicuramente il talgiando in officina autorizzata che da più valore al mezzo ma un bel discorso col proprietario fa capire bene com'è stata tenuta (e amata) la moto.
P.S. In una concessionaria Triumph della Toscana mi volevano vendere per PERFETTO un T509 (il libretto indicava che la moto era un 885 del '97 eh! p pure la scrittina sulla coda non mentiva) col libretto dei tagliandi aggiornato. Peccato che montasse un motore 955 (come alla fine, dopo una ventina di minuti di polemica mia, mi ha confermato pure il venditore) di provenienza sconosciuta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mrcrowley
... un cambio olio e forse relativo filtro...
Come Forse ??????????????? :biggrin3::biggrin3:
Non solo il filtro, ma consiglio vivamente di cambiare anche la rondella morbida al dado.
Come qualcuno ti ha gia' accennato serviti di attrezzatura di qualita' ...
Per intenderci evita di usare i set di chiavi a 5 euro. Rovini la bulloneria e ti saluto. E quando avviti i bulloni stai attento !!!!. Ogni bullone e ogni dado va stretto con una determinata coppia altrimenti : Smangi la filettatura oppure se sei troppo cauto ... poi si svita. Con un po di esperienza non succede nulla. (ma di caxxate ne abbiamo fatte tutti... credo... no?)
Svitare ed avvitare il filtro olio non e' semplicissimo: servono chiavi ad hoc. Altrimenti, quelli di K&N hanno applicato un dado sul fondo del filtro e la cosa si semplifica di molto. io li uso.
MAgari la prima volta fatti aiutare da un amico piu' esperto.
Che sia divertente e fuor di dubbio :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bustianu
Io da quando le tagliando a casa (4 speed nella mia family) ho trasformato il garage in una semi-officina: cavalletti, compressore, dinamometrica e altri utensili che prima non mi sarei mai sognato di acquistare.
Solo per farti un esempio: un cambio olio in concessionaria mi costa 160 euri, se lo faccio io, 4 litri di Bardhal xtc (su ebay 42 euri spedito a casa) e 1 filtro olio originale (in concessionaria 15 euri) ed ecco che con meno di 60 euri mi sono cambiato l'olio alla moto.
Svitare 1 bullone, far defluire l'olio vecchio in una vaschetta, levare 1 filtro olio e mettere quello nuovo, riavvitare il bullone sul vondo della coppa e aprire 1 tappo per mettere l'olio nuovo non può costare 200 euro!!!!
Ti dirò di più, se hai un minimo di praticità, vedrai che col tempo ti cimenterai in cose sempre più particolari (pulire e reingrassare la trasmissione, sostituzione pastiglie freni, spurgo circuito freni, tagliando completo di sostituzione candele, filtro benzina e filtro aria e altra manutenzione varia) ....ovviamente informandoti sempre prima, magari qui sul forum dove trovi anche delle discussioni con tanto di foto per illustrare la procedura corretta.
Quindi il mio consiglio è vai di fai-da-te!!!!
Discutibilissimo!!!
Ho visto moto in concessionarie che, benche provviste di chilometraggio certificato, FACEVANO PENA!!!
Invece ho visto, acquistato e fatto acquistare moto prive di chilometraggio certificato che avrebbero fatto invidia a quelle coi km dimostrabili.
Non sicuramente il talgiando in officina autorizzata che da più valore al mezzo ma un bel discorso col proprietario fa capire bene com'è stata tenuta (e amata) la moto.
P.S. In una concessionaria Triumph della Toscana mi volevano vendere per PERFETTO un T509 (il libretto indicava che la moto era un 885 del '97 eh! p pure la scrittina sulla coda non mentiva) col libretto dei tagliandi aggiornato. Peccato che montasse un motore 955 (come alla fine, dopo una ventina di minuti di polemica mia, mi ha confermato pure il venditore) di provenienza sconosciuta.
Quoto tutto... ma proprio tutto!!!!!!! :oook:
-
Beh buttare i soldi per operazioni che bene o male possono fare tutti, è davvero uno spreco.
Certo le punterie le faccio fare al conce (ma solo perchè non ho voglia di sbattermi a farle) ma tutta la manutenzione classica e periodica ma la faccio da solo.
E' un bellissimo passatempo, mi fa sentire più legato alla mia moto e soprattutto so che lavori sono stati EFFETTIVAMENTE eseguiti.
Spesso ci si trova a pagare senza sapere minimamente cosa realmente è stato fatto ...sempre che l'intervento sia stato fatto davvero.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
golia
io sono un altro dei sostenitori dei tagliandi fai-da-te, sempre che non si prevedano cose troppo complesse. :yess:
Quoto al 100% :wink_:
-
L'unica accortezza e' dove buttare l'olio usato...mi raccomando ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
obrady
L'unica accortezza e' dove buttare l'olio usato...mi raccomando ;)
Io lo metto in una tanica bella grossa e quando è piena la svuoto da un amico meccanico.
Lì vanno a recuperarlo col camion una volta a settimana.
-
Ok ragazzi siamo tutti d'accordo, ma entrando un pò più nello specifico, leggo dal libretto di manutenzione, che per svitare il filtro dell' olio bisogna usare l'attrezzo di servizio Triumph T3880312. Che attrezzo è ???
Poi nel montarlo bisogna serrarlo prima a 12Nm e poi a 25Nm. Servono quindi attrezzi specifici giusto ???
Saluti a tutti.
-
l'ultimo meccanico Triumph.... non mi ha riattaccato lo spinotto della ventola raffreddamento.... vabbè tanto era solo estate..... meno male che al primo semaforo mi sono chiesto...come mai non parte la ventola??
Spento subito prima di far salire la temp..
-
Premetto che non voglio offenderti (su questo forum sono un po' tutti permalosi quindi avviso prima).
Da ciò che scrivi capisco che non hai una grande conoscenza delle operazioni e degli utensili necessari per effetuare personalmente la manutenzione della tua moto.
Il mio consiglio nel tuo caso è di rivolgerti a chi se ne intende per evitarti pericolosi e noiosi inconvenienti alla moto.
Si parla di mettere le mani all'organo più importante del mezzo, se si fanno danni son dolori poi.
Ad ogni modo, il primo valore di serraggio dovrebbe essere quello del filtro dell'olio, il secondo che hai indicato è invece quello del tappo posto sulla coppa (una vite con testa esagonale a cui devi sostituire la rondella in rame ogni volta che effettui il cambio olio).
L'attrezzo di servizio che citi è invece la bussola per svitare il filtro dell'olio.
Questa:
Chiave filtro olio suzuki triumph su eBay.it Altro, Accessori Moto, Moto ricambi e accessori
La fissi sulla chiave dinamometrica tarata a 12 Nm (una forza quasi minore di una stretta a mano) e stringi finchè la chiave non fa lo scatto.