Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giuva
Per gli esperti del lavoro..
ho un contratto metalmeccanico confapi, nel quale si legge di tre mesi di preavviso per licenziarsi...
forse ho un'alternativa sul lavoro, ho già cambiato due volte lavoro cone il contratto metalmeccanico, è sempre valsa la regola che se l'operaio o l'impiegato si licenzia tale tempo indicato sopra si dimezza, solo che nel contratto confapi attuale questo non viene riportato.
Adesso da quel che so poi non vale più la regola del 1° o sedicesimo giorno da consegnare le dimissioni.
Vi risulta allora il dimezzamento dei tempi?
ho presentato le dimissioni 3 volte negli ultimi 8 anni, fortunatamente perchè ho sempre trovato di meglio.
credo di avere una certa esperienza.:biggrin3:
Il periodo di preavviso dipende dal livello di inquadramento del ccnl e dagli anni che hai maturato nell'azienda.
Non può essere dimezzato, MAI: è il datore di lavoro che può concederti meno tempo per farti un favore senza chiederti dei soldi, altrimenti se vai via prima paghi.
Se mi dici che livello sei e da quanto lavori in azienda ti dico quanto è il tuo tempo di lavoro.
Dimenticavo, una cosa ovvia: prima firmi il nuovo contratto, poi ti dimetti:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gabri620
ho presentato le dimissioni 3 volte negli ultimi 8 anni, fortunatamente perchè ho sempre trovato di meglio.
credo di avere una certa esperienza.:biggrin3:
Il periodo di preavviso dipende dal livello di inquadramento del ccnl e dagli anni che hai maturato nell'azienda.
Non può essere dimezzato, MAI: è il datore di lavoro che può concederti meno tempo per farti un favore senza chiederti dei soldi, altrimenti se vai via prima paghi.
Se mi dici che livello sei e da quanto lavori in azienda ti dico quanto è il tuo tempo di lavoro.
Dimenticavo, una cosa ovvia: prima firmi il nuovo contratto, poi ti dimetti:wink_:
ottavo livello impiegato , confapi metalmeccanici, dal 2003.
gracias! a me risulta tre mesi....
-
Ho fatto lo stesso passaggio nel 2005 ma non mi pare di ricordare opzioni di dimezzamento.
-
di solito sono 3 settimane di pravviso!
-
Dalla mia esperienza, il tempo di preavviso dipende dagli accordi personali tra dipendente ed azienda, la legge lascia il tempo che trova.
Io nell'ultimo cambio avrei dovuto dare 6mesi di preavviso e con uno me la sono cavata.
Quindi parla con la direzione esponi le tue esigenze e trova l'accordo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giuva
infatti è questo il probelma, io sono impiegato ottavo livello dipendente da 7 anni, leggo che ho 3 mesi di preavviso, ma mi ricordo che nelle volte scorse che mi ero licenzato il tempo era sempre di 3 mesi ma veniva dimezzato nel caso che fosse il dipendente ad andarsene, e così ho fatto, 3 mesi sono tantissimi anche perchè vorrei uscire dall'azienda per cui lavoro in modo amichevole :wink_:
mi sembra strana questa storia del tempo dimezzato... almeno per quanto riguarda il contratto metelmeccanico.
Comunque la soluzione mi sembra molto semplice: leggiti sto contratto! Ci spenderai sì e no 5 minuti ed eviti di basarti sulle opinioni/supposizioni/ricordi non sempre esatti di chi scrive qua :wink_:
-
mah eppure l'ho applicato sia nel 2002 che nel 2003 erano 3 mesi me ne sono andato dopo un mese e mezzo
-
Da un rapido controllo ti confermo che non esiste dimezzamento. Il preavviso è un diritto che prevede una compensazione economica in caso una delle due parti non lo conceda. Quello che è previsto è la possibilità di concordare l'interruzione o la rinuncia al preavviso senza obbligo di indennizzo. In pratica devi convincere l'azienda a lasciarti andare rinunciando a trattenerti tre mesi di stipendio. In ogni caso ti conviene verificare che per la tua azienda non esistano regole particolari o accordi sindacali diversi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PhacocoeruS
Da un rapido controllo ti confermo che non esiste dimezzamento. Il preavviso è un diritto che prevede una compensazione economica in caso una delle due parti non lo conceda. Quello che è previsto è la possibilità di concordare l'interruzione o la rinuncia al preavviso senza obbligo di indennizzo. In pratica devi convincere l'azienda a lasciarti andare rinunciando a trattenerti tre mesi di stipendio. In ogni caso ti conviene verificare che per la tua azienda non esistano regole particolari o accordi sindacali diversi.
gracias :wink_:
-
Ragazzi, alla fine ho trovato il contratto (proposta di accordo 2008):
http://www.uilmpesaro.net/CCNL/CCNL%2520Confapi.pdf
Effettivamente il termine di preavviso è di tre mesi, valido sia in caso di dimissioni da parte del dipendente che di licenziamento da parte dell'azienda, salvo la facoltà di entrambi a negoziare un periodo inferiore senza alcun addebito.
:wink_: