Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
hotdog
ma perchè frenare a morte col freno di dietro?
Perche' ?
Se vuoi essere diverso..guida di traverso ... :biggrin3: giusto ragazzi? :ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Acme
...ieri siamo andati a fare un bel giro in zona Orvinio, Tivoli ecc
Le 2 Triumph del gruppo ovviamente stavano sempre avanti :smoke_: , tra le altre c'era una Ducati 620ie di un mio caro amico che dopo un pò ha accusato problemi al freno posteriore.
In pratica se sollecitato il freno posteriore andava a fine corsa senza frenare minimamente... se lasciato "riposare" riprendeva a frenare.
Non era un problema all'idraulica perché "pompando" non si risolveva, anzi.
Non era un problema di pasticche perché la frenata non si allungava, era proprio il pedale che allungava la corsa fino ad arrivare a toccare la marmitta dietro senza quindi trasmettere il comando di frenata...
Oggi ha chiamato al conce Ducati per portarla a sistemare e gli hanno detto che è un problema noto: se lungamente e fortemente sollecitato, l'impianto frenante si scalda ed entra aria nell'impianto idraulico, ciò ovviamente fa si che vada a vuoto il pedale :blink:
Se lo si lascia raffreddare l'aria "esce" e rinizia a frenare correttamente :blink:
Non ho mai sentito una cosa del genere... ma è possibile?
ducati soldi rubati
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ianez72
scaldano disco e pasticche e non frena piu' l' aria non centra
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Ho evidenziato una falsa convinzione. Quel che ti hanno detto è una minchiata, comunque. L'aria non entra (come farebbe?) e soprattutto non esce, visto che con l'aria uscirebbe anche l'olio.
Si tratta di fading tra pastiglia e disco :wink_: che toglie il potere frenante e quindi dei costretto a pestare come un ossesso, perpetrando l'ulteriore surriscaldamento che compromette sempre di più la frenata in un crescendo che termina con l'avaria totale dell'impianto. Nel suo caso probabilmente anche l'olio stava bollendo....
il fenomeno era molto marcato, della serie ora frena, 2km dopo il pedale andava a vuoto sino a toccare la marmitta dietro (senza evidentemente frenare).
le pasticche non venivano proprio più interessate...
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
di al tuo amico di far montare i dischi e i freni anche davanti e sopratutto .................di usarli:biggrin3::biggrin3:
lo sa che lo usa troppo ma ti dirò, non va affatto piano, anzi :biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
hotdog
questo fenomeno si chiama "fading" e una volta succedeva spesso quando le moto e le auto normali erano guidate in modo da sovracaricare i freni per esempio facendo un percorso tortuoso in discesa non sfruttando il freno motore e attaccandosi ai freni. in pratica l'attrito delle pasticche sul disco alza la temperatura del sistema frenante e manda l'olio freni in ebollizione facendogli cambiare lo stato fisico..........non entra aria !
quando si raffredda l'olio riprende la normale efficienza.
sulle vecchie e pesanti Honda 750 four degli anni 70 a volte capitava e allora cominciarono i primi dischi forati mentre nelle auto si vedevano i dischi autoventilanti ..........metodi diversi per risolvere lo stesso problema--
ma perchè frenare a morte col freno di dietro?
ciao
(se il concessionario gli ha detto che entra aria e poi riesce..........digli di cambiare concessionario)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ducalex
Se pompando la situazione peggiora, potrebbe essere l'olio del circuito da sostituire, perché essendo fortemente igroscopico, a lungo andare subisce l'umidità...e non fa il suo dovere.
Quanti anni ha la moto?
igrocosa? :biggrin3:
è del 2005 mi pare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Worfio
Se il concessionario cambia e revisiona con tanto di guarnizioni l'impianto allora ci sta il discorso che entra l'aria, il tuo amico dovrebbe notare un trasudo di olio dei freni, se invece fattura solo il cambio olio freni è fading.
(Spererei che sia un meccanico capace dopotutto)
il meccanico non lo conosco ma mi pare che in passato si sia dimostrato attendibile e onesto
____________________________________________________
Ragassuoli un mega GRAZIE a tutti, mi ero già venduto con il mio amico che scrivendo qua avrei avuto delle spiegazioni :laugh2:
POSSO DIRE IN GIRO DI ESSERE VOSTRO AMICO SI? :laugh2:
-
cambio l'olio dei freni:ha assorbito umidità
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
papitosky
cambio l'olio dei freni:ha assorbito umidità
grazie papitosky, ho girato tutte le info ricevute :wink_:
-
qualche problema ai tubi?
-
ma perche' usa il freno posteriore?:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
ma perche' usa il freno posteriore?:biggrin3:
suvvia e c'ha una Ducati, icche vu v'aspettate?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gadano
ducati soldi rubati
motivo????
plausibile ovviamente....
le solite storie su affidabilità e che costa mantenerle perchè sono sempre dal meccanico lasciamole agli asini che volano:wink_:
oltre alla tigre ho un monster 620ie anch'io....portato in officina giusto per i controlli e i lavori ordinari....nessun extra se non cavolate....
forse i vecchi motori ducati a carburatori davano dei problemi, ma il più delle volte si tratta solo di trovare un meccanico che ci sappia veramente mettere le mani sopra...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
papitosky
cambio l'olio dei freni:ha assorbito umidità
Infatti, dai sintomi direi che si tratta di vapor-lock e non di fading. Potrebbe essere fluido vecchio o contaminato, oppure potrebbe essere la mescola delle pastiglie dietro che non sopporta il trattamento subìto e provoca un eccessivo innalzamento delle temperature.