in questo caso non si produce carburante bio per transesterificazione
ma st'aggeggio serve ad usare olii vegetali puri direttamente in tanica,oppure olii esausti prefiltrati dalle impurita',non producendo quindi un idrocarburo
quindi?
Visualizzazione Stampabile
eh behhhhhhhhhhhhhhhhhhhh :smoke_:
Eeehhh pero !!!??
Quindi nulla... i motori diesel girano anche con olii vegetali, anche se, per ragioni di pulizia delle pompe ed iniettori, è sconsigliabile superare una percentuale del 50% olio - 50% gasolio... tutto qui.
Il più utilizzato, specialmente nelle scorse impennate del prezzo del gasolio, è stato l'olio di colza, ma molti hanno sperimentato con successo anche gli olii di semi vari.
Senonchè, normalmente, un litro d'olio di semi costa quanto o più di un litro di gasolio, a meno di non avere accesso a qualche fornitura di tipo industriale e non in bottiglie da un litro.
Certo, bisogna tener presente che lo scarico puzzerà di fritto, e che tale miscela è ben digerita dai motori diesel di vecchia generazione, molto meno da quelli moderni con pompe ad alta pressione ed iniezione diretta, che sono stati sviluppati con tolleranze bassissime basate sulla viscosità specifica del gasolio.
Un mio amico con un camper con motorizzazione Fiat diesel aspirato di quindici anni fà è arrivato addirittura ad usare una miscela al 80%, ma bisogna tener presente che si tratta di motori a bassa compressione e potenza, e che i motori moderni, con pompe carburante raffreddate dal gasolio stesso ed iniezione diretta ad alta pressione potrebbero andare incontro a seri problemi.
:laugh2:
sarebbe cosa molto buona ma in itaglia....non te lo faranno fare mai.
La questione non è affatto semplice... per permettere un uso
esteso di tale tipo di carburante, dovrebbe essere messa a coltura
specifica una superfice enorme, con gravi conseguenze per la
produzione alimentare... al momento è una soluzione buona solo in ambiti
ristretti e molto particolari...