Visualizzazione Stampabile
-
Nello screamer gli scoppi dovrebbero essere regolari con le bielle alternate a 90°, la configurazione normalmente usata in tutti i motori 4 cilindri. Nel Big Bang sono: o a scoppi ravvicinati (tutti e 4 gli scoppi entro 80° per esempio) o con i pistoni "accoppiati" a due a due a dare, quindi, scoppi come fosse un bicilindrico.
Gli ingegneri e i tecnici mi scusino per il linguaggio non molto preciso ma "son gnurant". Però coi mutui mi rifaccio! :D
-
Adesso mi è più chiaro:wink_:
-
per capire i vantaggi bisognerebbe anche parlare dell'effetto dei picchi di coppia sulla gomma e dell'effetto della frequenza dei picchi su di essa.
è un discorso decisamente troppo tecnico.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DocHollyday
Nello screamer gli scoppi dovrebbero essere regolari con le bielle alternate a 90°, la configurazione normalmente usata in tutti i motori 4 cilindri. Nel Big Bang sono: o a scoppi ravvicinati (tutti e 4 gli scoppi entro 80° per esempio) o con i pistoni "accoppiati" a due a due a dare, quindi, scoppi come fosse un bicilindrico.
Gli ingegneri e i tecnici mi scusino per il linguaggio non molto preciso ma "son gnurant". Però coi mutui mi rifaccio! :D
Giusto concetto, curiamo i particolari: gli scoppi sono sempre regolari :biggrin3:, nei motori screamer sono anche equidistanti tra loro e nei quattro cilindri sono uno ogni 180gradi, che è la stessa distanza angolare tra le coppie di bielle 1-4 e 2-3. Nelle fasature big-bang, si cerca di avvicinarli tra loro, in modo da consentire il raffreddamento e la ripresa del grip per la gomma posteriore, nella pausa tra i gruppi di scoppi. Non esiste un solo tipo di fasatura big-bang ma possono essere considerate tali tutte quelle che cercano di raggruppare gli scoppi per ottenere una maggiore pausa nell'erogazione.
Il motore della R1 potrebbe essere considerato big-bang, visto che due degli scoppi sono molto vicini tra loro, forse è più appropriato definirlo "a scoppi irregolari", in questo caso molto irregolari.
-
grazie molte degli approfondimenti.
Avendo fatto studi classici dovrò rileggere tutti i post con molta attenzione per cercarne di coglierne appieno il significato.
-
Quoto un po' tutti: in un motore scremaer gli scoppi sono equidistribuiti nei 720 ° (ossia due giri di albero motore).
Nei motori big bang (anche quelli impropriamente detti, vedi attuale R1) gli scoppi non sono equidistribuiti.
Di fatto il motore appare più zoppicante, e questo comporta maggiori vibrazioni che richiedono dimensionamenti più importanti.
Di fatto, un motore big bang eroga meno potenza perchè ha bisogno di un maggior dimensionamento (e quindi peso).
Il vantaggio non sta tanto nella maggiore coppia ai medi o comunque in basso, quanto al modo di trasmettere la coppia alla ruota.
Il motore big bang per definizione è un monocilindrico (esasperando): se avete guidato motori monocilindrici, conoscerete la loro grande capacità di gestione della trazione in uscita di curva.
Man mano che sale il frazionamento la gestione della perdita di aderenza è sempre più complicata (un 3L è più difficile di un V2, un 4L più difficile di un3L etc...).
Per rendere più gestibile un motore plurifrazionato si va verso la configurazione big bang: si perde un pelo di potenza ma migliora la guidabilità.
Non è un caso che sui motori 800cc spesso si ricorreva alla soluzione screamer, perchè avendo poca cilindrata si doveva sfruttare sino all'ultimo dei CV.
Passando a 1000cc di potenza se ne ha in abbondanza, e quindi si può rinunciare a qualche CV in favore di un'erogazione più semplice
-
cos'è vuoi elaborare la moto :D??
-
raggruppando gli scoppi otteniamo una erogazione più morbida
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
wailingmongi
praticamente è il motore a scoppi accoppiati che usavano prima quando c'erano i 990cc..
praticamente si puo quasi dire che questo motore fa muovere insieme 2pistonio alla volta e possiede una gran coppia ai bassi....e dovrebbe esserepure piu lineare...
mamma mia e ki è!!