Visualizzazione Stampabile
-
nel mio giubbotto come penso anche nei vostri,nella schiena c'è un tascone chiuso da una zip,lì dentro c'è uno strato di gommapiuma per ora,potrà funzionare come alloggiamento del paraschiena o lo stesso dev'essere proprio indossato prima del giubbotto
-
a me anche nel caso più restrittivo non cambia nulla.... dopo aver perso un collega in modo molto banale per una caduta a 45km/h l'abbigliamento protettivo lo indosso sempre!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxsamurai
nel mio giubbotto come penso anche nei vostri,nella schiena c'è un tascone chiuso da una zip,lì dentro c'è uno strato di gommapiuma per ora,potrà funzionare come alloggiamento del paraschiena o lo stesso dev'essere proprio indossato prima del giubbotto
Beh spero che quelli integrati vadano bene, anche perche' quelli a bretelle sono scomodissimi!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Eugiugio
Secondo me è una cazzata ma grossa grossa...ma che cazzo di senso ha l'obbligo? Fatta la legge trovato l'inganno, e questo testimonia, in questo caso, che se uno ha intenzione di proteggersi si attrezza pian piano comprandosi anche la tuta; se uno non ha la mentalità e l'intenzione non si proteggerà mai e se ne andrà girando sempre con casco non omologato, magliettina e pantaloncini...Più che leggi servirebbe informazione, propaganda e testimonianze, nelle scuole, nelle parrocchie, nelle università; immagini forti che farebbero cacare sotto anche il più scettico sulla pericolosità delle due ruote..
Hai ragione, ma ragionando così allora non servirebbe neanche l'obbligo del casco ed i ragazzini andrebbero tutti in giro senza. Idem per le cinture in auto, ad esempio. O potremmo parlare del fumo nei locali pubblici e di tanti altri obblighi.
A prescindere dalla sensibilità individuale certe regole bisogna rispettarle, e per questo esiste la legge.
Solo, l'obbligo del paraschiena dovrebbero estenderlo anche ai ciclomotori, altro che maximoto.
-
L'emendamento di cui si parla è il n. 20.2, il cui testo è già noto (v. altro topic).
Attualmente - v. Senato della Repubblica - presso la competente Commissione 8^, gli emendamenti 16.1000 (Testo 3)/2 ,16.1000 (Testo 3)/3, 20.2, 20.3 (Testo 2), 23.0.1 (Testo 2) e 36.1 sono stati ritirati.
Ciò significa che ove il Governo - in particolare, il relatore del disegno di legge - decidesse, potrebbe presentare o promuovere un proprio emendamento che riprende in tutto o in parte i contenuti del precedente. Ciò presuppone, quasi inutile sottolinearlo, un accordo politico preventivo. Il Ministro Matteoli è intervenuto questa mattina alla Commissione del Senato per esporre la posizione su alcune problematiche. Si saprà di più quando si avranno aggiornamenti e comunicati più precisi su eventuali sviluppi.
-
Non so ragazzi,secondo me il nostro paese è in gravissimo deficit culturale,ivi comprese le fondamentali regole di uno stato che si ritiene civile.
Esempi:
é obbligatorio l'uso del casco,il casco deve essere omologato in base alle normative europee vigenti (lasciate perdere le mafie che ci sono dietro) e indossato allacciato.
Giri per strada e vedi gente che indossa sotto il capellino,tenendo il casco in posizione scorretta (in caso di caduta è rottura delle vertebre garantita)gente che lo usa slacciato (gran parte degli scooteristi),in certe regioni d'italia non si usa per niente e via discorrendo...ma far rispettare prima di tutto le regole non se ne parla?ma la gente che va in giro cosi non ha un briciolo di responsabilità?
Probabilmente in questo paese non sono le regole a mancare,ma una totale strafottenza e menefreghismo nell'osservanza delle normative,ma quello che mi lascia veramente basito e la totale incoscienza nell'usare con estrema leggerezza un mezzo di locomozione e i suoi annessi mezzi di protezione,la maggior parte degli utenti circola con le due ruote con lo stesso abbigliamento di quando passeggia a piedi,con l'unica differenza che indossa il casco,perchè è obbligatorio e non perchè va messo per salvarsi la vita.
Questo che è totalmente distorto,il modo di vivere la realtà delle cose con insuffiecienza
-
Sito Il Sole 24 ORE: finanza, economia, esteri, valute, borsa e fisco
Ultimissima:
No al divieto di fumo in auto, sì ai 150 all'ora, ma senza «metterci l'elmetto» per difendere la disposizione. Il ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, ha partecipato questa mattina alle 8,30 alla riunione della commissione Lavori pubblici, che sta chiudendo i lavori sul ddl sicurezza stradale. Il ministro ha sottolineato che si sta «cercando di sciogliere quei pochi nodi che sono rimasti per vedere se é possibile ottenere la redigente e approvare il provvedimento la prossima settimana in aula».
Matteoli ha spiegato che si stanno cercando alcuni problemi di ordine politico. In particolare, «ci sono almeno due aspetti che devono essere approfonditi in queste ore». E, aggiunge, «sono quelli del divieto del fumo per il conducente che se inteso come un problema di sicurezza allora dovremmo fare un elenco di tutte le cose che non si possono fare alla guida di un'automobile e francamente diventerebbe molto complesso». L'altro «é quello sui limiti di velocità. Io ho sempre manifestato il mio accordo» sulla possibilità di elevare la velocità a 150 km all'ora, sulle autostrade «dove ci sono le 3 corsie e i tutor, ma certamente non mi metto l'elmetto per difendere un provvedimento di questo tipo». Insomma, ribadisce, «stiamo lavorando per cercare di far si che anche questo nodo si sciolga».
Si sta anche lavorando alla ricerca di coperture sul riparto dei proventi delle multe e sulle risorse necessarie per avere più controlli sulle strade. «Questi sono i due punti che bisogna risolvere con il ministero del Tesoro e lo faremo in queste ore», ha detto il ministro.
Il relatore Angelo Maria Cicolani ha reso noto che lo sbarco in aula del provvedimento potrebbe slittare al 5 o al 6 maggio per il protrarsi dell'esame del provvedimento di riforma della professione forense. Si punta sempre ad ottenere la sede redigente per chiudere rapidamente l'esame del provvedimento che dovrà tornare alla Camera per l'approvazione definitiva.
-
A ecco, un bel pacchetto sulla sicurezza aumentando la velocità in autostrada....:ph34r:
invece con le moto, mano pesante.
ma poi chi li fa i controlli?
-
Quindi il no al fumo in auto e' certo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Quindi il no al fumo in auto e' certo?
no al divieto.
sul paraschiena, spero proprio che quello integrato nella giacca vada bene