Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
keir
hai un disturbo ossessivo-compulsivo-spippolivo che sfoghi su quella povera creatura
Questa moto e' una droga.... sigh!
E' troppo un piacere metterci su le mani... :w00t:
Comunque, a onor del vero ci avevo gia' pensato... ed in passato l'avevo pure fatto (rimozione baffle). Solo che non e' sempre facile mettersi a lavorare ed avere anche il tempo per interrompersi a fotografare. Io poi spesso lavoro di notte :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Comunque ci provo, sono per la condivisione del sapere (e delle donne altrui), quindi sfondi una porta aperta :tongue:
Citazione:
Originariamente Scritto da
BIANCONIGLIO
magari livello di difficoltà (che ne so da uno a 5)...
Da 1 a 5 cacciaviti.
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sam il Cinghio
Non sei credibile.
E' vero. Infatti ho una pompa freno Nissin da 1/2" perfettamente compatibile con l'originale, pronta per essere sostituita. Per ora la sto utilizzando come fermacarte. E' che non ho voglia di:
- smollare i cavi gas
- svuotare l'impianto freni
- tirare giù la vecchia pompa/blocchetto destro
- montare la nuova
- registrare nuovamente i cavi gas
- ricaricare e spurgare l'impianto freno
Domanda tennica, già che ci siamo: lasciando vuota una pompa freno usata, c'è il rischio che si danneggi? devo procurarmi il kit di revisione prima di montarla?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
E' vero. Infatti ho una pompa freno Nissin da 1/2" perfettamente compatibile con l'originale, pronta per essere sostituita. Per ora la sto utilizzando come fermacarte. E' che non ho voglia di:
- smollare i cavi gas
- svuotare l'impianto freni
- tirare giù la vecchia pompa/blocchetto destro
- montare la nuova
- registrare nuovamente i cavi gas
- ricaricare e spurgare l'impianto freno
Domanda tennica, già che ci siamo: lasciando vuota una pompa freno usata, c'è il rischio che si danneggi? devo procurarmi il kit di revisione prima di montarla?
Mezzo pollice? Da accoppiare alla pinza di serie o.................. ?
Comunque non e' che si danneggia, ma alla lunga potrebbero seccarsi le guarnizioni (anche se non ne sono convintissimo).
Io ne ho 2 o 3 a casa, tutte inondate di WD40 e sigillate in una busta di plastica.
-
si si da uno a cinque cacciaviti! top!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sam il Cinghio
Mezzo pollice? Da accoppiare alla pinza di serie o.................. ?
Comunque non e' che si danneggia, ma alla lunga potrebbero seccarsi le guarnizioni (anche se non ne sono convintissimo).
Io ne ho 2 o 3 a casa, tutte inondate di WD40 e sigillate in una busta di plastica.
No, da accoppiare alla pinza 6P che già monto. La frenata mi soddisfa, abbastanza potente e molto modulabile, però questa è la pinza dello Speedmaster, presa usata sulla baia. Essendo leggermente più grande della 11 di serie - lo Speedmaster monta due pinze 2P come le nostre, dovrebbe accorciare un pò la corsa della leva ed avere un attacco più "aggressivo"...
Il WD40 l'ho spruzzato... però non so quanto è rimasta vuota dal precedente proprietario in USA...
Sarà meglio che prenda il kit di revisione... tanto costa una 15ina di €...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
dovrebbe accorciare un pò la corsa della leva ed avere un attacco più "aggressivo"...
Confermo.
Ne approfitto per continuare il discorso 'frecce' su attacchi faro ant... che non mi sembra il caso di aprire un nuovo post per quello.
L'ho fatto sulla Scrambler, due sere fa: non e' stato necessario allargare i fori faro in quanto erano gia' in misura corretta (diam 10mm o piu'). Ho solo dovuto allargare (da 8 a 10mm) le piastrine metalliche che stanno tra faro e staffe supporto.
Direi quindi una modifica assolutamente non invasiva e reversibile.
Il risultato estetico e' piu' che soddisfacente ;)
-
Keir, un paio di tutorial lì trovi già linkati nel topic dei post utili, sarebbe bello averne di più. :oook:
-
Proposta interessante, io ho utilizzato recentemente il tutorial di christiantilt per lo smontaggio/montaggio molle forcella anteriore, devo dire che mi è stato utilissimo come utile è stato passare a casa di un amico (con le dita a torx) per svolgere il tutto. Penso che oltre alla manualità serva l'attrezzatura necessaria.
Non riesco a ritrovare quel link, ora pranzo poi lo ricerco.
biez
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcos
Keir, un paio di tutorial lì trovi già linkati nel topic dei post utili, sarebbe bello averne di più. :oook:
infatti. Io più che lasciarlo nel link generico dei post utili pensavo piuttosto ad un thread specifico chiamato proprio "Tutorials".
con dentro tutte le nostre (vostre) modifche, ma anche con cose più pratiche e meno velleitarie tipo il tutorials per farsi da solo a casa il tagliando.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatorx
Proposta interessante, io ho utilizzato recentemente il tutorial di christiantilt per lo smontaggio/montaggio molle forcella anteriore, devo dire che mi è stato utilissimo come utile è stato passare a casa di un amico (con le dita a torx) per svolgere il tutto. Penso che oltre alla manualità serva l'attrezzatura necessaria.
Non riesco a ritrovare quel link, ora pranzo poi lo ricerco.
biez
L'ho scritto sopra, i link ai tutorial lì ho inseriti in questo 3d http://www.forumtriumphchepassione.c...ormazioni.html
al fondo.
:wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
keir
infatti. Io più che lasciarlo nel link generico dei post utili pensavo piuttosto ad un thread specifico chiamato proprio "Tutorials".
con dentro tutte le nostre (vostre) modifche, ma anche con cose più pratiche e meno velleitarie tipo il tutorials per farsi da solo a casa il tagliando.
Mi sembra una buona idea, però prima di aprire un post e magari metterlo in rilievo, sarebbe meglio averne un certo numero, poi bisognerebbe fare una premessa sull'assunzione di responsabilità per l'esecuzione dei lavori e magari sarebbe bene inserire il grado di difficoltà dello stesso :wink_: