Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiccogarz
si lo è molto...me l'ha settata uno che ne capisce e ti dirò la moto va giù facile facile e allo stesso tempo mi da il giusto senso di sicurezza...
bho... io quoto filomao Chicco.
Non è strizzando la molla alla morte che si ottiene il giusto assetto, anzi.
Ogni molla ha un suo K di elasticità, ed il campo di utilizzo è piuttosto ristretto, proprio per questo ti vien chiesto il peso all'acquisto (per la molla, non per far eil mono su misura come dicono).
Di solito, se non ricordo male, ci son molle fino ai 70kg, dai 70 ai 95-100, e molle per oltre i 100kg.
Una molla precaricataa quel modo, nonostante le extremetch siano molto rigide e corte, non vedo come possa lavorare bene in campo di elasticità.
Sicuro che non sia meglio trovare un assetto simile (duro, immagino, e molto) lavorando sulle regolazioni delle idrauliche??
PS: LAVALA, GRAN MOTO! :wink_:
-
-
bello il cupolino...:ph34r:
-
Complimenti :oook:
bella bella ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
davidMJF
bho... io quoto filomao Chicco.
Non è strizzando la molla alla morte che si ottiene il giusto assetto, anzi.
Ogni molla ha un suo K di elasticità, ed il campo di utilizzo è piuttosto ristretto, proprio per questo ti vien chiesto il peso all'acquisto (per la molla, non per far eil mono su misura come dicono).
Di solito, se non ricordo male, ci son molle fino ai 70kg, dai 70 ai 95-100, e molle per oltre i 100kg.
Una molla precaricataa quel modo, nonostante le extremetch siano molto rigide e corte, non vedo come possa lavorare bene in campo di elasticità.
Sicuro che non sia meglio trovare un assetto simile (duro, immagino, e molto) lavorando sulle regolazioni delle idrauliche??
PS: LAVALA, GRAN MOTO! :wink_:
sò come funziona la molla...l'elasticità etc etc però devo dire che la moto la sento molto bene...ad ogni piccola registrazione dell'idraulica sento subito la differenza...cmq non sò che dire sicuramente quando avrò tempo e il libretto di circolazione grrrrrrh farò qualche prova con meno precarico...ad esempio secondo voi quanti giri o 1/2 giri mi conviene togliere?:tongue:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vezza
bello il cupolino...:ph34r:
grazi daniè è venuto davvero bene e sta benissimo sulla moto...cmq appena lavata e alla luce faccio delle foto come si deve...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiccogarz
sò come funziona la molla...l'elasticità etc etc però devo dire che la moto la sento molto bene...ad ogni piccola registrazione dell'idraulica sento subito la differenza...cmq non sò che dire sicuramente quando avrò tempo e il libretto di circolazione grrrrrrh farò qualche prova con meno precarico...ad esempio secondo voi quanti giri o 1/2 giri mi conviene togliere?:tongue:
dovresti chiedere ad extremetech quale è, partendo dal tutto chiuso, la posizione ideale per la molla che monti.
Rispetto a quella posizione poi muoverti di conseguenza, senza lavorare troppo sul precarico ma bensì sulle idrauliche. :wink_:
Io lo vario solo quando dalla strada mi porto in pista, anche se di poco, e quando siamo in 2. :wink_::wink_:
-
davide ma tu come lo muovi il precarico? o meglio per non rovinare la ghiera come fai???
-
-
-
bella ,magari lavala e fagli 3/4 foto degne