index
:wink_:
Visualizzazione Stampabile
index
:wink_:
no, i guanti di tua nonna, non sono omologati,
le tute nemmeno, lo sono solo le protezioni e c'è pelle e pelle...alcune pelli hanno resistenza all'abrasioner inferiore ai comuni jeans.
per contro alcuni jeans sono omologati come DPI e garantiscono la resistenza all'abrasione
:wink_:
Sono ovviamente molto di parte nell'intervista, molto, personalmente preferisco altre marche a Dainese dopo averla provata
Diciamo che negli ultimi anni si stanno concentrando troppo in progetti esterni secondo me, al contrario di altre casa, vedi abbigliamento sci o Marte 2030
:rolleyes:
fulvio io credevo che dainese fosse il top nella pelle insieme marzotto (mtech) solo dopo aver acquistato la laguna seca mi sono accorto che non era made in italy...
vabbè mi sono detto è comunque dainese e dopo essermi fratturato il femore ho scoperto che la protezione all'anca era in gomma piuma (colpa mia prima non ci avevo pensato a guardarci) e non in materiale duro come le ginocchiere e le gomitiere...
forse, ripeto forse ad essermene accorto prima ora non avrei un femore tanto maciullato
ora sputare a zero contro tutti mi pare un po' eccessivo...
Si possono avere preferenze o meno verso certi capi, più simpatia o antipatia, ma da qui a dire che un femore è rotto per colpa della tuta mi sembra grossa, alla fine le protezioni sul fianco io le ho viste tutte in quella spugna dura, non proprio gommapiuma, e molti nemmeno la mettono, ma serve più in caso di scivolta...
Dire che berik sia meglio di dainese mi sembra un'altra grossa... Con questo non voglio mettere al rogo una rispetto all'altra, ma tastandone la qualità, guardando gli anni di esperienza maturata e la collezione presentata, insomma...rivedrei il concetto.
Mentre gli stivali dainese non convincono nemmeno me, mi sebrano molto turistici, magari la tecnologia è nascosta all'interno...
Inoltre ormai molte ditte pur essendo italiane non producono in italia. quindi made in italy o no, dipende da quanta cura c'è nella progettazione e nella scelta dei materiali.
Purtroppo ormai solo i top di gamma e avvolte neanche quelli sono prodotti in italia, questo cmq non vuol dire che il prodotto è scadente, purtroppo nellera del capitalismo il marketing vuol dire molto e costa tanto, hanno pensato di tagliare sulla manodopera ad alto costo
sarà ma a me dainese non mi ha mai convinto e non iniziera ora...
Gli stivali Dainese hanno il sistema migliore al mondo, riguardo la sicurezza, quindi difficile criticarli sotto quel punto di vista.
Sono anche i migliori per la sicurezza su strada, dove a differenza degli stivali tradizionali il rischio di sfilamento per aggancio contro un ostacolo è praticamente ridotto a zero; se guardo i miei XPD mi vengono i brividi al solo vedere tutti gli arzigogoli, gli orpelli e ciaffi vari che si possono agganciare in ogni dove, in caso di scivolata. C'era tra l'altro su Superbike di un mese fa credo, un articolo di un medico britannico che segue le gare su strada, dove tal signore espone come spesso gli stivali più "racing" con la scarpetta interna e tutti i ciaffi vari (implicitamente ha citato Alpinestars), sono i primi che in caso di caduta su strada si sfilano via dal piede e lo lasciano quindi inerme.
Dainese è un marchio che investe da decenni nella ricerca verso la maggior sicurezza possibile, difficile criticarlo sotto questo punto di vista.
L'unica cosa, per quello che costano i loro capi di fascia alta, sarebbe bello vedere che vengono prodotti in Italia, perché non mi vengano a dire che una tuta venduta a 1500 euro e conciata e cucita in Romania, a loro costa produrla più di un terzo del prezzo di vendita.. ma non ci credo proprio per nulla!
Sono d'accordo con te e ancora non capisco perchè non ho preso i famosi stivali dainese, tutte le volte che compro vestiario da moto ne provo di diverse marche, guardo: cuciture, protezioni, vestibilità, peso, prezzo.
L' unica cosa in cui Dainese è fuori è il prezzo...
Se dite che non comprate Dainese x scelta "politica" va bene, ma se non la comperate xchè è di scarsa qualità, sinceramente non capisco...