Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
faziosi. ho fatto 15 giorni in francia a Dieppe,paese che ha 2 centrali nucleari a 20 km. di distanza. tutto mi ha raccontato la famiglia che mi ospitava,tranne che problemi.
Appunto perché erano a 20 km. ci vuole più tempo perché si manifestino problemi, se sei a 5-6 km. è un'altro paio di maniche.
Comunque se non c'è sicurezza la prudenza è d'obbligo!
Poi non capisco sta storia che se ti dimostrano con studi epidemiologici e contatore Geiger, che chi sostiene il nucleare non te la racconta giusta sia faziosità.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
embolo
Io mi ricordo
mi ricordo che la domenica che esplose chernobyl eravamo tutti in campagna sui prati e ci becco' l'acquazzone.
Mi ricordo la paura le verdure a foglia larga,il latte
Mi ricordo il film THE DAY AFTER che ti ci portava la scuola in gita scolastica
Mi ricordo le lotte,le manifestazioni
Mi ricordo il referendum, nel quale il popolo sovrano ha deciso che in italia non ci dovessero essere le centrali.
Ho visto presa diretta in diretta
Sono ripronto alla lotta, il nucleare è MORTE
Si ma che soluzione allora per l'energia nel futuro??
Quando il petrolio e il carbone finiranno tu che altra soluzione vedi?? La mia non è un'accusa sia chiaro, è una domanda che ti pongo :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rez
Si ma che soluzione allora per l'energia nel futuro??
Quando il petrolio e il carbone finiranno tu che altra soluzione vedi?? La mia non è un'accusa sia chiaro, è una domanda che ti pogo :wink_:
In qualsiasi momento il Sole trasmette sull'orbita terrestre 1367 watt per m².
Tenendo conto del fatto che la Terra è una sfera che oltretutto ruota, l'irraggiamento solare medio è, alle latitudini europee, di circa 200 watt/m². Moltiplicando questa potenza media per metro quadro per la superficie dell'emisfero terrestre istante per istante esposto al sole si ottiene una potenza maggiore di 50 milioni di GW (un GW - gigawatt - è circa la potenza media di una grande centrale elettrica)
Non ti sembra abbastanza?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
freerider3957
In qualsiasi momento il Sole trasmette sull'orbita terrestre 1367 watt per m².
Tenendo conto del fatto che la Terra è una sfera che oltretutto ruota, l'irraggiamento solare medio è, alle latitudini europee, di circa 200 watt/m². Moltiplicando questa potenza media per metro quadro per la superficie dell'emisfero terrestre istante per istante esposto al sole si ottiene una potenza maggiore di 50 milioni di GW (un GW - gigawatt - è circa la potenza media di una grande centrale elettrica)
Non ti sembra abbastanza?
Si che mi sembra abbastanza! Come dicevo la mia era una domanda (da perfetto ignorante in materia di energia..)
-
Ottima puntata, l'energia per il futuro deve essere più sicura. Altrimenti non avremo un futuro......come specie, se non come pianeta.
Predicono la durata del sito in millenni e dopo 35 anni fa già acqua, e i bidoni marciscono.....:ph34r:...mah.....
-
Mi son guardato la puntata domenica e come al solito mi son girati i maroni: sono ovviamente contrarissimo al nucleare, ma almeno speravo che in Francia e in Germania la cosa fosse gestita bene, visto che spesso in trasmissioni simili nel trattare altri argomenti e facendo un raffronto con l'Italia, ne usciamo sempre male. Ma come immaginavo lo stoccaggio dei rifiuti è ancora un problema irrisolto, il pericolo di radiazioni (e conseguenti malattie) è costante. E queste nuove centrali che l'Italia vorrebbe acquistare ancora quasi non esistono: solo un PROTOTIPO in Francia e una in fase di realizzazione in Finlandia che subisce continui ritardi e che non si sa se e quando si finirà, e dove tra l'altro lavorano operai di 20 paesi diversi che non capendosi tra loro lavorano un po' a cazzo di cane, e ai quali non viene spiegato quale sarebbe la procedura giusta per fare una certa saldatura. Roba da matti.
Poi, vabbè, se ci si preoccuppa quando vedi com'è in questi paesi, quando poi intervistano chi in Italia dovrebbe occuparsene, ti vien da ridere... o da piangere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Ottima puntata, l'energia per il futuro deve essere più sicura. Altrimenti non avremo un futuro......come specie, se non come pianeta.
Predicono la durata del sito in millenni e dopo 35 anni fa già acqua, e i bidoni marciscono.....:ph34r:...mah.....
Dimostra il fatto che siamo una specie non intelligente, non pensiamo minimamente al futuro, guardiamo appena aldilà del naso, così corriamo verso l'autodistruzione............................
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
freerider3957
In qualsiasi momento il Sole trasmette sull'orbita terrestre 1367 watt per m².
Tenendo conto del fatto che la Terra è una sfera che oltretutto ruota, l'irraggiamento solare medio è, alle latitudini europee, di circa 200 watt/m². Moltiplicando questa potenza media per metro quadro per la superficie dell'emisfero terrestre istante per istante esposto al sole si ottiene una potenza maggiore di 50 milioni di GW (un GW - gigawatt - è circa la potenza media di una grande centrale elettrica)
Non ti sembra abbastanza?
Ci sono due piccoli problemi di cui non parlano mai per questo tipo di energia e che la rendano impraticabile.
1- E' una fonte discontinua, come l'eolico. Di notte o nei momenti in cui non ci sono le condizioni d'esercizio bisogna affidarsi a gruppi di immagazzinamento. Le batterie sono molto costose, non sono longeve e sono delle vere bombe ecologiche che farebbero nascere il problema dello smaltimento ( che in italia si traduce in sotterriamo).
2- Per avere dal sole l'energia che ci serve al fabbisogno del paese Italia non basta qualche pannello sul tetto di casa, bisognerebbe tappezzare i campi ed allora si toglierebbero terreni all'agricoltura, che porterebbe ad aumentare l'inflazione come successo in Brasile per il Bludiesel.
Non credete alle favole, non è possibile affidarci solo al sole, al vento, all'acqua per produrre energia, o rimaniamo vincolati al petrolio con tutto quello che comporta o ci affidiamo al nucleare che è una tecnologia sicura, controllata, che nel resto d'europa hanno continuato ad utilizzare implementando il livello di sicurezza e l'efficienza delle centrali stesse.
La stessa Enel possiede 8 centrali nucleari sparse per il mondo, controllate e gestite da tecnici italiani, per cui non è nemmeno vero che non abbiamo la conoscenza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tafano
Ci sono due piccoli problemi di cui non parlano mai per questo tipo di energia e che la rendano impraticabile.
1- E' una fonte discontinua, come l'eolico. Di notte o nei momenti in cui non ci sono le condizioni d'esercizio bisogna affidarsi a gruppi di immagazzinamento. Le batterie sono molto costose, non sono longeve e sono delle vere bombe ecologiche che farebbero nascere il problema dello smaltimento ( che in italia si traduce in sotterriamo).
2- Per avere dal sole l'energia che ci serve al fabbisogno del paese Italia non basta qualche pannello sul tetto di casa, bisognerebbe tappezzare i campi ed allora si toglierebbero terreni all'agricoltura, che porterebbe ad aumentare l'inflazione come successo in Brasile per il Bludiesel.
Non credete alle favole, non è possibile affidarci solo al sole, al vento, all'acqua per produrre energia, o rimaniamo vincolati al petrolio con tutto quello che comporta o ci affidiamo al nucleare che è una tecnologia sicura, controllata, che nel resto d'europa hanno continuato ad utilizzare implementando il livello di sicurezza e l'efficienza delle centrali stesse.
La stessa Enel possiede 8 centrali nucleari sparse per il mondo, controllate e gestite da tecnici italiani, per cui non è nemmeno vero che non abbiamo la conoscenza.
mah... mi permetto di dubitare... non fosse altro che in Germania stanno per dismettere tutte le centrali nucleari (2025) e la legge per prolungarne la vita al 2040 è fortemente osteggiata
c'è il problema delle scorie... finora hanno risolto parzialmente per le scorie a bassa e media radioattività (come spiegato nell'inchiesta rappresentate da abbigliamento usato dagli operai) mentre per le scorie ad alta radioattività (le barre di combustibile che devono essere stoccate per almeno 10.000 anni) NESSUNO, nemmeno la tanto citata Francia e/o la Germania e/o l'inghilterra ha trovato una soluzione definitiva
inoltre le tanto decantate centrali di "ultima" generazione sono, stando all'inchiesta, semplicemente delle chimere, dato che quelle che stanno costruendo in Francia e Finlandia, sono dei prototipi e, come tali, non si sa ancora come e quanto saranno più efficienti
ci sono fattorie che con pannelli solari piazzati sui tetti producono energia in quantità tale da poterla rivendere al gestore della rete elettrica... e non solo in Italia, ma in Germania... :wink_:
le centrali, come sempre, sono solo opportunità di arricchire pochi privelegiati, consegnando loro un potere non indifferente, a scapito della comunità che ne paga il prezzo in termini economici e di salute.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tafano
Ci sono due piccoli problemi di cui non parlano mai per questo tipo di energia e che la rendano impraticabile.
1- E' una fonte discontinua, come l'eolico. Di notte o nei momenti in cui non ci sono le condizioni d'esercizio bisogna affidarsi a gruppi di immagazzinamento. Le batterie sono molto costose, non sono longeve e sono delle vere bombe ecologiche che farebbero nascere il problema dello smaltimento ( che in italia si traduce in sotterriamo).
2- Per avere dal sole l'energia che ci serve al fabbisogno del paese Italia non basta qualche pannello sul tetto di casa, bisognerebbe tappezzare i campi ed allora si toglierebbero terreni all'agricoltura, che porterebbe ad aumentare l'inflazione come successo in Brasile per il Bludiesel.
Non credete alle favole, non è possibile affidarci solo al sole, al vento, all'acqua per produrre energia, o rimaniamo vincolati al petrolio con tutto quello che comporta o ci affidiamo al nucleare che è una tecnologia sicura, controllata, che nel resto d'europa hanno continuato ad utilizzare implementando il livello di sicurezza e l'efficienza delle centrali stesse.
La stessa Enel possiede 8 centrali nucleari sparse per il mondo, controllate e gestite da tecnici italiani, per cui non è nemmeno vero che non abbiamo la conoscenza.
Alcune di esse sono in Slovacchia , pagate con le nostre bollette.
Chissa' quali standard di sicurezza ci sono in quelle centrali....
L'idea di fondo sarebbe quella di evitare il piu' possibile di consumare energia a cazzo di cane, e di "autoprodurre" energia : ogni singola casa e' una piccola centrale.
A Wuppertal esiste tutt'ora un esperimento in atto in questo senso.
Ma va bene il nucleare, tanto per le scorie chissenefrega.
Se le mettessero sotto casa tua, saresti felice?