Visualizzazione Stampabile
-
Picco di coppia 24,5 kgm e potenze tra 162 e 254CV.... sticaz... Basteranno per andare al bar????? :biggrin3::biggrin3:
Onore al merito di voler provare a creare qualcosa di "nuovo", aspettiamo di vedere se e come si concretizzerà: immagino si tratterà di una moto d'elite, peccato non poterla vedere già all'EICMA.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sfigatto
Ok :wink_: Non alludevo a problemi, ma al rendimento con dei condotti così lunghi e per nulla lineari.
Inoltre, come giustamente noti, la trasmissione la vedo effettivamente complicata (e, verosimilmente, con ulteriori assorbimenti di potenza).
Si, in effetti i condotti di ammissione sono piuttosti lontani da quelli corti e verticali dei moderni motori motociclistici. E poi anche il single point non giova. Ma la cilindrata sopperisce...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
Si, in effetti i condotti di ammissione sono piuttosti lontani da quelli corti e verticali dei moderni motori motociclistici. E poi anche il single point non giova. Ma la cilindrata sopperisce...:rolleyes:
Centrato il punto! Ecco il perché di quella cubatura :wink_:
-
al di la dei problemi non vedo grossi vantaggi.... parlano di carter portante e di poter fare a meno del traliccio, ma allora forse potevano osare ancora di più ed eliminare il telaio del tutto, sarebbe stato veramente interessante
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sfigatto
Centrato il punto! Ecco il perché di quella cubatura :wink_:
Si ma facendo due conti siamo a circa 100 cv/litro di potenza specifica. Riducendo la cilindrata a 900 cc (e quindi gli ingombri di un buon 40%) avrebbero ottenuto circa 90 cv... che su una moto pesante 150/160 kg in ordine di marcia (valore ottenibile senza ricorrere a componentistica e lavorazioni troppo costose) darebbero luogo a prestazioni eccellenti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
Si ma facendo due conti siamo a circa 100 cv/litro di potenza specifica. Riducendo la cilindrata a 900 cc (e quindi gli ingombri di un buon 40%) avrebbero ottenuto circa 90 cv... che su una moto pesante 150/160 kg in ordine di marcia (valore ottenibile senza ricorrere a componentistica e lavorazioni troppo costose) darebbero luogo a prestazioni eccellenti.
Mah, probabilmente han voluto stupire. Però non escluderei del tutto l'ipotesi di incremento dei verosimili problemi di rendimento (e quindi di minor efficienza termodinamica) riducendo la cilindrata.
-
VA COME UN AEREO Il motore è un tre cilindri in linea e sono state previste diverse configurazioni con raffreddamento ad aria, aria/olio o a liquido, cilindrate comprese tra i 1.814 cc e i 2.097 cc (corsa fissa a 77 mm cambiano gli alesaggi) capaci di erogare una potenza compresa tra i 162 e i 254 cv con un picco di coppia di 24,5 kgm 6.500 giri!! Tutto da un "normale" motore aspirato. Roba da tirarci la roulotte. Dietro questo ambizioso progetto c'è un nome noto dell'ingegneria motoristica italiana: Giovanni Mariani che, per chi non lo conoscesse, è uno dei creatori della Guzzi MGS 01 e, soprattutto, del motore Big Bore su base Guzzi a due valvole che ha vinto a Daytona con Gianfranco Guareschi. Uno insomma che sa il fatto suo.
:w00t:porcaloca!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sfigatto
Mah, probabilmente han voluto stupire. Però non escluderei del tutto l'ipotesi di incremento dei verosimili problemi di rendimento (e quindi di minor efficienza termodinamica) riducendo la cilindrata.
Può essere... 100 cv/litro in effetti non sono pochi per un motore ad aria e di serie... anche se oggi BMW e Guzzi si attestano più o meno su quei valori e con dei bicilindrici... con il tre dovrebbero essere raggiungibili. Ora che ci penso, altro problema da risolvere con quella configurazione sono le emissioni, ovvero dove sistemare il catalizzatore ed il silenziatore di scarico?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
Può essere... 100 cv/litro in effetti non sono pochi per un motore ad aria e di serie... anche se oggi BMW e Guzzi si attestano più o meno su quei valori e con dei bicilindrici... con il tre dovrebbero essere raggiungibili. Ora che ci penso, altro problema da risolvere con quella configurazione sono le emissioni, ovvero dove sistemare il catalizzatore ed il silenziatore di scarico?
In effetti me lo stavo chiedendo anch'io :wink_: