è che ci faccio il tiro da una vita....
Visualizzazione Stampabile
Mauro , sai se ci stanno lavorando per il 675 ?
A parte quello che dice l'esimio Gixxer, i cornetti sono come la coperta corta.
Ritengo che quelli di serie rappresentino un po' un compromesso.
Lunghi= piu' tiro in basso, corti=piu' tiro in alto, ed e' questo il motivo dei cornetti variabili.
Poi una realizzazione degli stessi piu' curata e' sicuramente migliore di quella di serie fatta per costare il meno possibile, per ovvi motivi.:wink_:
ecco chi ha già fatto un esperimento sul 675
http://www.forumtriumphchepassione.c...pirazione.html
ci sono poi quelle del kit ufficiale triumph per la SS
http://triumphonline.co.uk/product/A..._Kits_A9618063
http://www.store.commoto.com/triumph...kit-p-842.html
http://www.triumph.co.uk/media/Dayto...Kit_Manual.pdf
notate come il cornetto per il cilindro 3 è sensibilmente più corto degli altri 2, questa cosa è da valutare bene.
sicuro lavorando sui tromboncini si possono ottenere dei miglioramenti
Questo vale un pò per tutte le modifiche fatte alla moto per innalzarne le prestazioni, guadagni da una parte e perdi da un altra. Solo il flussaggio dei condotti potrebbe aumentare le prestazioni senza alterarne le caratterisctiche di erogazione.
Io se li producono con lancio al banco certificato per 200€ li prendo subito...
Lamps
il principio dei cornetti è lo stesso identico del flussaggio dei condotti, poi variandone le altezze si va a modificare l'erogazione ma senza banco si rischai di avere più perdite che guadagni.
In teoria se flussi i condotti senza incrementarne le dimensioni, elimini le bave di fusione migliorando la fluidofinamica senza intaccare l'erogazione che ne gioverebbe.
E' come sostituire i condotti di serie in plastica con condotti di identica geometria ma in alluminio e con finitura migliore.
Il guadagno sarebbe però risibile.
Infatti se si flussano i condotti se ne variano le geometrie e le dimensioni per incrementare il riempimento ad alti regimi...
Cmq io sono interessato.
lamsp
l'aumento della portata è dato anche dalla riduzione delle turbolenze, infatti per regolamento non si possono variare le dimensioni dei condotti.