Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
vorrei ricordare che, marchionne è entrato con una fiat morta.
grande colpo tirato alla GM e via via ha portato questa FIAT a ricoprire un buon posto nel mercato automobilistico.
poi è naturale che i morti un pò a dx e sx debbono arrivare... la legge del mercato.
Ancora non si sà come andrà Fiat nel mercato americano. Quindi bisognerà aspettare un pò se la mossa è stata azzeccata o meno. Troppo presto. E cmq se ha fatto quel passo...lo deve non al suo genio o al saper fare ma ai tanti aiuti che questo paese gli ha dato all'azienta torinese. Dato che di Fiat in Italia...ma penso anche in Europa...ne vendono veramente poche. Qualità scarsa? Credo di sì.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
eccomi Caro!!!:wub:
lo sai vero che in giro per il mondo qualsivoglia banchiere guadagna molto di piu??
e dei ns. supermanager consulenti di ministeri che beccano milionate di euro per consulenze , liquidazioni...
se Marchionne andasse in qualche altra azienda Tedesca o Americana prenderebbe il doppio con tanto di pacche sulla spalla.
se vogliamo un esempio virtuoso e meritocratico dobbiamo andare in Giappone.
li un Top manager lavora con salari che sono al massimo 10 o 20 volte quelli di un operaio.
ma e' un'altro mondo...
:blink:
forse intendevi "con tanto di calci in culo" ...lui sa fare il ragioniere (e guardacaso i suoi conti ritornano molto bene) il tutto a discapito di operai e di stato ospitante...in una azienda tedesca (di auto ad esempio) vorrei vedere quanti giorni dura con quella mentalità che ostenta... :wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
vorrei ricordare che, marchionne è entrato con una fiat morta.
grande colpo tirato alla GM e via via ha portato questa FIAT a ricoprire un buon posto nel mercato automobilistico.
poi è naturale che i morti un pò a dx e sx debbono arrivare... la legge del mercato.
con i marchi che ha fiat poteva ambire a mooooooooolto di più di un "buon posto"...puntare su brand come LANCIA-ALFA ROMEO-...no no ...è più facile fare le panda e le 500 in polonia (con tutto il rispetto per il vecchio modello della 500 :wink_:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilberna
l'assurdo non è nel quanto ha guadagnato... ma nel fatto che mentre lui li guadagnava noi pagavamo la cassa integrazione ai suoi dipendenti.
Se tu fossi costretto a mettere in cassa integrazione i tuoi dipendenti non prenderesti un fico secco, e invece questo si fa i miliardi.
la fiat è una multinazionale, e lui guadagna giustamente in base a come vanno i bilanci di tutti, non solo quelli di Termini imerese o Pomigliano, ma è se permetti mi girano le palle a versare mln di € che vanno a finire in cassa integrazione per poi vedere sto picio che si fa la bella vita...
È la stessa cosa che mi sono sempre chiesto. Ok che di economia non ne capisco, però è una cosa che mi ha sempre lasciato enormi dubbi. Nelle piccole imprese (artigiani e piccoli commercianti) ne fanno le spese titolari e dipendenti, lì si vedono operai a casa e "amministratori" miliardari... mah... :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pippopoppi
Ancora non si sà come andrà Fiat nel mercato americano. Quindi bisognerà aspettare un pò se la mossa è stata azzeccata o meno. Troppo presto. E cmq se ha fatto quel passo...lo deve non al suo genio o al saper fare ma ai tanti aiuti che questo paese gli ha dato all'azienta torinese. Dato che di Fiat in Italia...ma penso anche in Europa...ne vendono veramente poche. Qualità scarsa? Credo di sì.
nonono non hai capito.
il giochetto che ha fatto alla GM dove pagò una bella penale, tanto da far entrare nelle casse della FIAT denaro liquido.... quella è tutta farina del suo sacco.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
vorrei ricordare che, marchionne è entrato con una fiat morta.
grande colpo tirato alla GM e via via ha portato questa FIAT a ricoprire un buon posto nel mercato automobilistico.
poi è naturale che i morti un pò a dx e sx debbono arrivare... la legge del mercato.
A parte che Fiat non è poi così viva, adesso. E' appena passata dal 9,2 al 8,5% del mercato europeo. L'affare GM è stato un bel colpo all'italiana (una presa di culo, in pratica...) mentre quello Chrysler è ancora tutto da concludere, i prestiti chiesti per avere il 50% dell'azienda americana (decotta) vanno ora restituiti e l'azienda va rilanciata, perchè Obama non è Berlusconi e sta aspettando i risultati promessi.
Per quanto riguarda i morti, siano a destra o a sinistra, nessuno o pochissimi tra le teste fine. Eppure sono praticamente sempre all'origine degli sbagli e delle intuizioni. Giusti quindi i soldi a palate per le intuizioni ma i morti per le (parecchie) minchiate? Non è che fanno leggermente i finocchi col culo degli altri?
-
Beh,insomma,fiat era al fallimento,oggi no. Marchionne avrà contato qualcosa in tutto ciò,no? Se adesso licenzia è anche perchè l'efficenza delle fabbriche italiane non sono paragonabili non solo ai paesi in via di sviluppo (ci mancherebbe),ma neppure a quelle dei grandi paesi europei. Non si può pretendere di far vivere un'industria che sperpera risorse e assumere personale in eccesso è spreco di risorse. Fiat è un'azienda,non un'opera ecclesiastica. Questo non vuol dire mandar sotto i ponti la gente e fottersene,però non si può nemmeno pretendere che una struttura inefficiente produca utili. Detto questo,il divario di stipendio con gli operai è scandoloso ed è dettato da una libera contrattazione tra le parti (mercato). Io sono abbastanza convinto che,come la grandine,anche la troppa concentrazione di denaro porterà ad una sua caduta per una più corretta redistribuzione. E'la storia che lo insegna. In quest'ultima crisi i veri colpevoli (banchieri) non hanno pagato e non sono stati puniti e limitati e adesso siamo nuovamente alla situazione pre-crisi. Quindi lo scossone per cambiare questa situazione sarà inevitabilmente peggiore della crisi appena trascorsa (o in corso....)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
vorrei ricordare che, marchionne è entrato con una fiat morta.
grande colpo tirato alla GM e via via ha portato questa FIAT a ricoprire un buon posto nel mercato automobilistico.
poi è naturale che i morti un pò a dx e sx debbono arrivare... la legge del mercato.
Falsa anche questa, il colpo a GM l'ha tirato l'avvocato, fu lui a stipulare il contratto che obbligava GM a comprare fiat, non marpionne.
Il buon posto sul mercato non esisste, in germania, primo mercato d'europa, tutto il gruppo fiat ha una fetta del 3%, in passato maglionne ha fatto una consistente politica di km 0, che aumenta il contatore delle vendite, ma sono macchine immatricolate dai conce e poi rivendute a prezzi molto inferiori ai listini, con un mancato guadagno per l'azienda..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
nonono non hai capito.
il giochetto che ha fatto alla GM dove pagò una bella penale, tanto da far entrare nelle casse della FIAT denaro liquido.... quella è tutta farina del suo sacco.
No dell'avvocato Gianni Agnelli e degli abbondanti debiti che fiat aveva accumulato, GM preferi pagare la penale di 2 miliardi di dollari piuttosto che rilevare fiat e tutti i suoi debiti. Maglionne non c'entrava un tubo
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Beh,insomma,fiat era al fallimento,oggi no. Marchionne avrà contato qualcosa in tutto ciò,no? Se adesso licenzia è anche perchè l'efficenza delle fabbriche italiane non sono paragonabili non solo ai paesi in via di sviluppo (ci mancherebbe),ma neppure a quelle dei grandi paesi europei. Non si può pretendere di far vivere un'industria che sperpera risorse e assumere personale in eccesso è spreco di risorse. Fiat è un'azienda,non un'opera ecclesiastica. Questo non vuol dire mandar sotto i ponti la gente e fottersene,però non si può nemmeno pretendere che una struttura inefficiente produca utili. Detto questo,il divario di stipendio con gli operai è scandoloso ed è dettato da una libera contrattazione tra le parti (mercato). Io sono abbastanza convinto che,come la grandine,anche la troppa concentrazione di denaro porterà ad una sua caduta per una più corretta redistribuzione. E'la storia che lo insegna. In quest'ultima crisi i veri colpevoli (banchieri) non hanno pagato e non sono stati puniti e limitati e adesso siamo nuovamente alla situazione pre-crisi. Quindi lo scossone per cambiare questa situazione sarà inevitabilmente peggiore della crisi appena trascorsa (o in corso....)
E perchè i tedeschi invece di licenziare danno bonus ad operai pagati + del doppio di quelli di marchionne?
Ma se gli operai li riduci alla fame, chi katzo te le compra le macchine? I polacchi? Vai a vedere quante fiat ci sono a Varsavia
-
Il succo di quello che avevo detto precedentemente è che la Fiat...se continua a chiamarsi Fiat....e quindi continua ad essere considerata un'azienda di veicoli industriali e non....è perchè è stata tenuta in piedi con i fili. Un pò come fanno con le majorettes. Con i fili. Un'altra azienda avrebbe fallito già da molti anni. Milioni e milioni donati a uffa..tanto per tenerla in piedi. Dietro quel marchio c'è un mangia mangia di tante personalità potenti..che mette paura. Senza parlare delle migliaia di piccole azinede che lavorano per lei. E qui ci posso pure stare. Ecco perchè continua o continuava a percepire aiutini speciali. Non entro nel merito stretto del penale, denaro liquido ecc ecc perchè non conosco i movimenti dell'alta finanza ne tanto meno mi interessano e li seguo..ma guardo la realtà. Sarò crudo..ma la sostanza è questa. Un azienda tenuta in piedi non certo per l'ingegno di stò Marchxonne ( come manager non vedo nulla di particolare... è nella media...nulla di più...se non sotto ai tanti top manager americani che fluttuano nell'aria miliardi di dollari in utili ) ma solo perchè deve "campare". Veicoli prodotti mediocri.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
No dell'avvocato Gianni Agnelli e degli abbondanti debiti che fiat aveva accumulato, GM preferi pagare la penale di 2 miliardi di dollari piuttosto che rilevare fiat e tutti i suoi debiti. Maglionne non c'entrava un tubo
sei tu disinformato
marchionne decise di caricare i debiti sul reparto fiat auto e la GM è scappata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
sei tu disinformato
marchionne decise di caricare i debiti sul reparto fiat auto e la GM è scappata.
Guarda che i debiti ce li aveva da un bel pezzetto, quando è arrivato maglionne in fiat e quando sono arrivati i 2 miliardi? Se fosse come tu dici, ma non lo è, pesna quanto sono stati svegli sia chrysler che Obama
Comuqneu Marchionne ha assunto la guida di Fiat auto nel 2005, dopo varie liti con il tedesco, non ricordo il nome, la rottura con GM avvenne nel febbraio 2005, come avrà fatto a fare tutto lui? Manco Spiderman