Visualizzazione Stampabile
-
Io (e non è l'unica ma non voglio incaxxarmi troppo :mad:) quando mi sono rotto il malleolo con il distaccamento dei tendini dopo un incidente in moto mi hanno dato il codice bianco sono rimasto 5 ore ad aspettare al CTO di Roma, una struttura Specializzata nel campo ORTOPEDICO. Una volta che sono arrivato dal medico tra dolori indicibili mi guarda e mi dice "Ma lei ha il malleolo aperto deve essere operato...da quanto aspetta??"...il medico che mi ha assegnato il codice non si era accorto che avevo il piede che ciondolava tenuto solo dalla pelle e dal tendine di achille.........non voglio commentare.:wacko:
-
quest estate ho avuto un infezione alle orecchie con conseguenti dolori e perdita momentanea dell'udito...andato in pronto soccorso mi mandano dall' otorino....
mi medica,mi lava le orecchie,mi mette l'antibiotico e me le riempie di ovatta:ph34r:
a questo punto vedo che inizia a muovere le labbra:blink:
li capisco che stava parlando ma io non lo sentivo,allora gli faccio segno che non capisco e gli chiedo se mi puo scrivere quello che stava dicendo dato che non lo sentivo:dry:
a quel punto vedo che si inizia ad innervosire e che inizia ad urlare dicendomi che non mi poteva stare a scrivere tutto quello che mi doveva dire:blink:
ha urlato per 15 minuti fino a quando non ho capito tutto...
il bello è stato quando sono uscito dalla stanza...tutti mi guardavano quasi della serie: ma che ca##o avete combinato li dentro??
per fortuna che mezza gente non aveva sentito niente dato che erano sordi come me:laugh2:
-
Se conosci qualcuno all'interno, allora forse l'attesa si riduce, altrimenti il pronto soccorso in genere e' ORGANIZZATO MALISSIMO.
L'ultima volta che ci sono andato sono rimasto seduto ZOPPICANTE ( ginocchio rotto ) , SENZA UNA STAMPELLA (non sono tenuti a darle) E SENZA NESSUN TIPO DI AIUTO ANCHE IN ACCESSO ALL'ACCETTAZIONE.
Dopo 4 ore e mezza mi hanno detto che "dovevo effettuare una risonanza per capire se c'erano eventuali complicazioni" ... detto questo mi hanno salutato ( senza nemmeno una prenotazione della visita - ne' altro ) , e sono tornato a casa ZOPPICANTE COME PRIMA, SENZA STAMPELLE E SENZA NESSUN TIPO DI AIUTO.
Questa e' la Sanita' in Italia. A questo punto, non la pagherei e mi arrangio privatamente ( come purtroppo ho fatto a caro prezzo ) .
-
...devo dire che sono stato fortunato, sino ad ora non mi sono mai capitate attese incredibilmente lunghe o inutili, sia a Firenze che a Roma mi sono trovato piuttosto bene.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
L'inglese volante
Se conosci qualcuno all'interno, allora forse l'attesa si riduce, altrimenti il pronto soccorso in genere e' ORGANIZZATO MALISSIMO.
ma no,ripeto molto vuol dire l'orario e il periodo in cui uno va.
ad esempio circa due anni fà mi ero rotto un dito cadendo in moto al ruotesfonde di rimini (ringrazio nuovamente il boss x la stecca di gelato provvisoria :biggrin3: ) e all'una di notte sono andato al p.s. di senigallia.
appena entrato mi hanno fatto immediatamente i raggi e messo una stecca al dito.
in un quarto d'ora ho fatto tutto!
-
Pronto soccorso ospedale di Savona
arrivati con ambulanza alle 17
visitati alle 24
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fearless
il pronto soccorso della mia città funziona abbastanza bene.
dipende poi dall'orario in cui uno arriva e soprattutto dal periodo!
e naturalmente dalla gravità (codice come lo chiamano loro) dell'infortunio.
si possono aspettare delle ore come entrar subito!
negli altri reparti non sò come funziona,anche perche (ringraziando il cielo) di rado ho bisogno.
comunque penso che il denominatore comune a tutti gli ospedali italiani sia la parola : carenza di personale :dry:
vero che il pronto soccorso e' un servizio difficilissimo da organizzare, oltre che costosissimo.
che si lavori per codici e' assolutamente razionale e corretto, e se qualcuno ha assegnato, come letto in altri post, un codice sbagliato, purtroppo e' colpa di chi e' responsabile del triage .
per le infinite attese, poi, le cause sono molteplici, e sono le stesse che rono riscontrabili in qualsiasi ufficio aperto al pubblico gestito dalla pubblica amministrazione........soprattutto la scarsa consapevolezza che quelli che si hanno davanti sono CLIENTI e non sudditi o inopportuni scocciatori.
la carenza di personale c'entra si e no: in italia , rispetto alla media europea, abbiamo uno scostamento soprattutto nella qualita' del personale: troppi medici e troppo pochi infermieri.
carente anche l'apporto della medicina sul territorio, che spesso (non sempre per fortuna) si riduce a un ricettificio e/o certificatificio, che fa affollare ancor di piu' i pronto soccorso.
basterebbe organizzare i servizi con un po' piu' di riguardo verso il paziente e chi deve accompagnarlo (danni sociali importanti) , ma del resto, senza cure da cavallo (i centri commerciali tanto ostacolati) i negozi in italia sarebbero ancora aperti solo per chi non lavora...........
-
solitamente il glaucoma, cioè un aumento della pressione endoculare, non viene trattato in PS a meno che non si tratti di una "crisi" insorta acutamente...la flebo può risolvere il fatto acuto, ma vanno prescritti dei colliri specifici...la cosa che ti posso consigliare e' di rivolgerti al tuo medico di famiglia che saprà organizzare le visite successive e la tonometria...puo', per casi urgenti, contattare direttamente lo specialista e fissare un appuntamento senza passare per il pronto soccorso
-
Meglio non vivere in Italia :cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
vero che il pronto soccorso e' un servizio difficilissimo da organizzare, oltre che costosissimo.
che si lavori per codici e' assolutamente razionale e corretto, e se qualcuno ha assegnato, come letto in altri post, un codice sbagliato, purtroppo e' colpa di chi e' responsabile del triage .
per le infinite attese, poi, le cause sono molteplici, e sono le stesse che rono riscontrabili in qualsiasi ufficio aperto al pubblico gestito dalla pubblica amministrazione........soprattutto la scarsa consapevolezza che quelli che si hanno davanti sono CLIENTI e non sudditi o inopportuni scocciatori.
la carenza di personale c'entra si e no: in italia , rispetto alla media europea, abbiamo uno scostamento soprattutto nella qualita' del personale: troppi medici e troppo pochi infermieri.
carente anche l'apporto della medicina sul territorio, che spesso (non sempre per fortuna) si riduce a un ricettificio e/o certificatificio, che fa affollare ancor di piu' i pronto soccorso.
basterebbe organizzare i servizi con un po' piu' di riguardo verso il paziente e chi deve accompagnarlo (danni sociali importanti) , ma del resto, senza cure da cavallo (i centri commerciali tanto ostacolati) i negozi in italia sarebbero ancora aperti solo per chi non lavora...........
Non più: ci vogliamo aggiungere che adesso dobbiamo prescrivere su ricettario SSN accertamenti, farmaci, ulteriori visite (e tra un po' pure i certificati)? Immaginate l'impatto che ha sui tempi di intervento e gestione? :mad: