.?
Visualizzazione Stampabile
eccoci in attualita!!
il mio invito era ironico..:wink_: a quest ora poi:biggrin3:
cmq si in linea di massima e' come dici tu, si parla di una linea guida, che descrive come debbano essere regolati gli interessi privati in caso di cariche pubbliche, anche inferiori a quelle di presidente del consiglio..
In pratica il Blind trust e' un amminstratore, che si fa garante degli interessi aziendali del premier, gestendo appunto le sue aziende, senza che vi sia una conflittualita' tra il pubblico e il privato, ..un figura di garanzia super partes nominata da un organo competente..
un modo per regolare il conflitto di interessi che in casi di questo tipo si viene a creare..e non privare a priori ed escludere dalla attivita' politica , cittadini cmq meritevoli..
noi abbiamo trovato una scorciatoia tutta italiana.. B, non e' piu' amministratore delle sue aziende, lo sono i suoi figli, o i suoi prestanome , ma rimane ovviamente deux ex machina e proprietario delle aziende, ...:wink_:
su dove trovare qualcosa adesso non saprei dirti, ci furono discussioni in merito molto vive durante la candidatura di john Kerry alle presidenziali usa.
Pensa che il suo conflitto riguardava essere sposato con la signora Heinz, quella del Ketchup:blink::blink: guarda un po' come sono fiscali sti americani eh?:wink_:
provare a leggere direttamente la costituzione pare brutto?? :blink::blink:
Governo Italiano - La costituzione
e comunque no, la costituzione non prevede alcuna limitazione del genere
Grazie mille red.Sappi che avrei davvero letto quella cosa,dopodichè avrei detto "boh....non ci capisco mai una cippa e ste cose" :p Però ci avrei provato :p
Comunque,se volete per me si può anche chiudere qui la discussione :)
ehehehe Wolf,ho cercato ma non ho trovato niente.Da lì il mio dubbio "non esiste;non sono stato in grado di trovarlo;c è una cosa simile ma che non trovo;c è ma non è sulla costituzione".Per questo ho chiesto a chi ne sa più di me :)
non occorre essere esperti di costituzione.. semplicemente una legge del genere sarebbe un'aberrazione delle libertà individuali (santiddio cosa sto scrivendo... :rolleyes::biggrin3:)
in pratica è come dire che, per la legge, ci sono cittadini diversi da altri
dopodichè ci possono essere delle questioni di opportunità, politica, civica, civile, economica, che dovrebbero far si che un cittadino con "certi" interessi economici, si avvicini alla politica con cautela e attenzione
l'aberrazione è il "conflitto di interessi" che c'è nel nostro paese, possibile proprio perchè non ci sono leggi che regolano, e NON vietano, la discesa in politica in determinati casi
negli usa, per esempio, queste regole ci sono: un miliardario che scende in politica e si fa eleggere, che so, presidente americano, deve far confluire tutti propri beni e rendite in un "blind trust", un fondo gestito da terzi :wink_:
il mio esempio di john kerry e il conflitto del ketchup era proprio riferito a questo... ma mi chiedo.. le fortune di Bush e Cheney sono state amminstrate da qualcuno durante la loro amminstrazione o si sono limitati alla teoria.. Me la sono sempre chiesta sta cosa?:ph34r:
....George Bush non possedeva imprese e gestione. Possedeva azioni. Che ha venduto, senza vittimismi nonostante il momento borsistico non fosse favorevole. Ed è il ricavato che è finito nel blind trust....
citazione presa pedestriamente da questa intervista del 2001 al premio nobel per l'economia Modigliani
Modigliani: la democrazia in Italia è a rischio se vince Berlusconi