Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Come una parte ha potuto ripartire sulla loro auto, ubriachi com'erano? :cipenso:
una cosa é sicura: le minacce lasciano sempre un senso di amaro nella vita, sono forse una delle espressioni più tristi e più insidiose che ci siano.
:sick:
ebbene sì, sono ripartiti in auto..dopo oltre un'ora a tenere fermo il ragazzo, dopo essersi presi insulti, spinte,offese,qualche botta..ben 2 volanti della polizia con 3 poliziotti dentro e 1 volante di carabinieri...l'hanno portato via, tra l'altro sono stati anche bravi(le fdo), hanno cercato in tutti i modi di contenere gli animi... quando iniziano ad essere 5 personaggi piuttosto alterati, con poi l'arrivo di una seconda auto di amici(chiamati...) e diventano una buona decina..
grazie a tutti...
-
scandaloso.. e sara' sempre peggio:mad:
-
-
io in auto giro con la mannaia....
-
Quando servono le forze dell'ordine nessuno a spalargli la solita merda addosso
-
Su su Debi....questa è gente che non ha i coglioni neanche di guardarti in faccia...si nascondono dietro una minaccia cercando il loro unico momento di gloria.
-
-
Il nostro ordine giuridico è di tipo preventivo e non repressivo, per farvi un'idea prendiamo d'esempio quello anglosassone, repressivo. Un ladro viene arrestato in flagranza di reato, viene rinchiuso in cella, fino al processo, sarà lui a dover dimostrare di essere innocente. Nel nostro bel paese un ladro viene arrestato, vengono presi i suoi dati, se viene processato per direttissima il giudice terrà conto del fatto che sia piu o meno recidivo, solitmente però a causa dell'intasamento "voluto" dei nostri tribunali verà rilasciato il giorno dopo, con obbligo di firma (sai che punizione) fino al giorno del processo..e qui mettiamoci dentro tutte le attenuanti che caso strano escono sempre fuori.Morale della favola, se un delinquente ha gia scelto la vita da fare, in piu sa di rimanere impunito o sa che rischia poco
Furto, appropriazione indebita, ricettazione
L'art. 624 c.p. (Furto) prevede che chiunque s'impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 154 euro a 516 euro.
Il furto è punibile a querela della persona offesa, salvo che ricorra una o più circostanze aggravanti.
Chiunque compie il reato di furto mediante introduzione in un edificio o in altro luogo destinato in tutto o in parte a privata dimora o nelle pertinenze di essa, è punito con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da 309 euro a 1.032 euro.
Alla stessa pena soggiace chi compie il furto, sottraendo la cosa mobile a chi la detiene strappandola di mano o di dosso alla persona.
La legge prevede inoltre che, ove ricorrano le seguenti specifiche circostanze aggravanti, la pena per il reato è della reclusione da uno a sei anni e della multa da 103 euro a 1.032 euro:
1. se il colpevole, per commettere il furto, si introduce o si trattiene in un edificio o in un altro luogo destinato ad abitazione;
2. se il colpevole usa violenza sulle cose o si vale di un qualsiasi mezzo fraudolento;
3. se il colpevole porta indosso armi o narcotici, senza farne uso;
4. se il furto è commesso con destrezza;
5. se il furto è commesso da tre o più persone, ovvero anche da una sola, che sia travisata o simuli la qualità di pubblico ufficiale o d'incaricato di un pubblico servizio;
6. se il furto è commesso sul bagaglio dei viaggiatori in ogni specie di veicoli, nelle stazioni, negli scali o banchine, negli alberghi o in altri esercizi ove si somministrano cibi o bevande;
7. se il furto è commesso su cose esistenti in uffici o stabilimenti pubblici, o sottoposte a sequestro o a pignoramento, o esposte per necessità o per consuetudine o per destinazione alla pubblica fede, o destinate a pubblico servizio o a pubblica utilità, difesa o reverenza;
8. se il furto è commesso su tre o più capi di bestiame raccolti in gregge o in mandria, ovvero su animali bovini o equini, anche non raccolti in mandria.
Se concorrono due o più delle circostanze prevedute dai numeri precedenti, ovvero se una di tali circostanze concorre con altra circostanza aggravante comune, la pena è della reclusione da tre a dieci anni e della multa da 206 euro a 1.549 euro.
Alcune ipotesi di furto sono perseguibili a querela di parte, e si applica la pena della reclusione fino a un anno oppure la multa fino a 206 euro. Tali ipotesi si verificano:
1. se il colpevole ha agito al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa sottratta, e questa, dopo l'uso momentaneo, è stata immediatamente restituita;
2. se il furto è commesso su cose di tenue valore, per provvedere a un grave ed urgente bisogno;
3. se il furto consiste nello spigolare, rastrellare o raspollare nei fondi altrui, non ancora spogliati interamente del raccolto.
Si configura invece il reato di appropriazione indebita (art. 646 c.p.) quando taluno, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso (da intendersi come mera detenzione). Questo reato è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a tre anni e con la multa fino a 1.032 euro.
Se il fatto è commesso su cose possedute a titolo di deposito necessario, la pena è aumentata. Si procede d'ufficio, se ricorrono talune specifiche aggravanti.
Diverso è ancora il caso della ricettazione (art. 648 c.p.) che si configura quando taluno, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si intromette nel farle acquistare, ricevere od occultare. Questo reato è punito con la reclusione da due ad otto anni e con la multa da 516 euro a 10.329 euro.
La pena è della reclusione sino a sei anni e della multa sino a 516 euro, se il fatto è di particolare tenuità.
Il reato di ricettazione si configura anche quando l'autore del delitto, da cui il denaro o le cose provengono, non è imputabile o non è punibile, ovvero quando manchi una condizione di procedibilità riferita a tale delitto.
diritto penale, indietro
-
Siamo proprio alla frutta se le nostre forze dell'ordine faticano a contenere un gruppo di balordi...anche perchè poi magari se ne lasciano due in terra vengono anche criticati!!!
Come ha detto onlystreet sono solo vigliacchi che si fanno forza nel gruppo!!!
-
Non ti preoccupare sarebbe da cretini totali
dare seguito a minacce dirette espresse in
presenza delle forze dell'ordine
certo che, perdonami Debi, anche voi
stare lì sul balcone ad assistere..