Visualizzazione Stampabile
-
La ghiera in alto regola il precarico della molla, la vite al centro invece il freno in estensione.
Sotto la ghiera regola la compressione "alte velocità", la vite al centro regola la compressione "basse velocità".
Per ora ti consiglio di non toccare nulla, ma piuttosto quando hai tempo recati in una strada poco frequentata fuori città, con un rettilineo asfaltato decentemente, ed esercitati un po' a fare frenate sempre più forti e sempre più brusche, valutando come risponde la forcella e come si comporta la moto.
-
Grazie mille war
Sia delle chiare spiegaz che del consiglio
Se nelle prove mi accorgo che effettivamente mi va a pacco
come regolo allora?
Le alte e basse velocità che range hanno?
Direi, vite centrale del gruppo sotto verso la "C" ( se ricordo bene le 2 lettere .. :) )
Grazie dei consigli
-
Diciamo che non esiste un frangente della guida dove si debbano regolare le "alte velocità", ed un altro dove occorra agire sulle "basse". Si tratta di regolare il funzionamento della sospensione di per sé, capendo innanzitutto come funziona, e come la moto la fa funzionare, in modo da sapere se non altro come e perché si va a toccare una regolazione.
Ho già in arretrato una bella spiegazione in proposito (una delle mie amate supercazzole da forum) che promisi ad un altro utente, ma gli arretrati ultimamente si sono ammucchiati. Appeno ho tempo libero mi darò da fare, non è un argomento che vale la pena liquidare in due banali parole.
-
Ok gracias
Attenderò con speranza ;)