Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rena
Secondo me, non è facendo pagare meno imposte che si dà stabilità (e si tolgono dalle casse dello stato i disoccupati), ma agevolando - non dal punto di vista economico - i neo imprenditori.
Meno burocrazia, più stabilità delle norme (che cambiano ogni anno, soprattutto quelle fiscali), trasparenza sul cosa e come fare per aprire e per gestire la propria attività, adeguata formazione per neo imprenditori, portare a conoscenza le varie agevolazioni fruibili, ecc.
Se si puntasse su questo, penso io, alcuni potrebbero trovare più coraggio ad iniziare un attività d'impresa ... mentre il risparmio d'imposta (che su redditi medio bassi, tipici delle nuove attività produttive, può essere nell'ordine del 15% ca.) non può incentivare molto.
quoto!!!...basta vedere quello che è stato con gli incentivi al green economy...quando li hanno dati ed erano i più alti d'europa...primo errore grossolano che unito al fatto che in materia di energia verde non c'erano ancora norme e vincoli precisi ha di fatto incentivato le distese di pannelli sui campi coltivabili...poi con l'avvento del nucleare li hanno tolti...secondo errore grossolano ( e retroattivamente nel settore dell'eolico!!! :wacko: )...
insomma...chi in questo paese si stava rimboccando le maniche e stava/sta investendo sulla green economy (creando occupazione vera!) come si dovrebbe comportare davanti a questi cialtroni che governano? :ph34r: :dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr. Number
secondo me non è da buttare un risparmio del 18% (23-5)....e può essere un buon incentivo...perchè sono giustissime le cose che dici e i problemi burocratici, ma sono le tasse che ammazzano l'economia e le imprese.
No, no, non è di certo da buttare ... però non basta e contribuisce a creare incertezza e a modificare le regole della corretta concorrenza.
Nota: il risparmio non sarà del 18%, perchè il 5% sarà un imposta sostitutiva, mentre il 23% di Irpef gode di detrazioni d'imposta che ne abbassano il valore in percentuale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
quoto!!!...basta vedere quello che è stato con gli incentivi al green economy...quando li hanno dati ed erano i più alti d'europa...primo errore grossolano che unito al fatto che in materia di energia verde non c'erano ancora norme e vincoli precisi ha di fatto incentivato le distese di pannelli sui campi coltivabili...poi con l'avvento del nucleare li hanno tolti...secondo errore grossolano ( e retroattivamente nel settore dell'eolico!!! :wacko: )...
insomma...chi in questo paese si stava rimboccando le maniche e stava/sta investendo sulla green economy (creando occupazione vera!) come si dovrebbe comportare davanti a questi cialtroni che governano? :ph34r: :dry:
su questo ti quoto di brutto:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
quoto!!!...basta vedere quello che è stato con gli incentivi al green economy...quando li hanno dati ed erano i più alti d'europa...primo errore grossolano che unito al fatto che in materia di energia verde non c'erano ancora norme e vincoli precisi ha di fatto incentivato le distese di pannelli sui campi coltivabili...poi con l'avvento del nucleare li hanno tolti...secondo errore grossolano ( e retroattivamente nel settore dell'eolico!!! :wacko: )...
insomma...chi in questo paese si stava rimboccando le maniche e stava/sta investendo sulla green economy (creando occupazione vera!) come si dovrebbe comportare davanti a questi cialtroni che governano? :ph34r: :dry:
Proprio ieri parlavo con un fornitore di una ditta specializzata in costruzione e installazione di pannelli fotovoltaici: a seguito del boom del settore degli ultimi due anni era arrivato ad avere una cinquantina di dipendenti, ora sono disperati (l'azienda e anche il suo fornitore-mio amico)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rena
No, no, non è di certo da buttare ... però non basta e contribuisce a creare incertezza e a modificare le regole della corretta concorrenza.
Nota: il risparmio non sarà del 18%, perchè il 5% sarà un imposta sostitutiva, mentre il 23% di Irpef gode di detrazioni d'imposta che ne abbassano il valore in percentuale.
ok, però se uno riuscisse ad avere un reddito maggiore il risparmio sarebbe davvero notevole, no?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rena
Proprio ieri parlavo con un fornitore di una ditta specializzata in costruzione e installazione di pannelli fotovoltaici: a seguito del boom del settore degli ultimi due anni era arrivato ad avere una cinquantina di dipendenti, ora sono disperati (l'azienda e anche il suo fornitore-mio amico)
queste cose accadono perchè chi guida un paese non può essere scelto nel
http://www.anni80.info/programmi/images/drive2.jpg
c'è bisogno di gente seria...di questi buffoni non se ne può più :sick:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr. Number
ok, però se uno riuscisse ad avere un reddito maggiore il risparmio sarebbe davvero notevole, no?
Forse mi sono espresso male: ti dò ragione nel fatto che piuttosto di niente è meglio piuttosto ... e che comunque è una norma che può essere considerata positiva; solo che la vedo come una leggina (che toccando l'aspetto fiscale è molto sentita dalla gente e quindi porta vantaggio politico) rispetto a quello che potrebbero fare (che sarebbe più utile, ma che non consentirebbe di farsi belli con la stampa).
Tipo: con questo intervento possono andare a PortaaPorta e dire di avere abbattuto le imposte, che è la "tassa" più bassa dell'europa, che combattono la disoccupazione, ecc.
Se lasciano in pace la gente e non creano leggi che l'anno dopo vengono stravolte, o non fanno leggi per adempimenti assurdi, ecc., mica possono andare a PortaaPorta e dire che non hanno rotto le balle agli italiani e basta :laugh2: