ho verificato ora sul manuale e come da istruzioni andrebbe fatto sempre ogni volta che si carica un mappa:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
ho verificato ora sul manuale e come da istruzioni andrebbe fatto sempre ogni volta che si carica un mappa:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
credo ci possano essere problemi di tara della carburazione...
siccome già qualcuno di voi ha montato pompa radiale chi discacciati chi altro, volevo anch'io migliorare un pò la frenata, ho visto questa nissin serie oro 19x21 a circa 90 euri..secondo voi com'è, e soprattutto con la radiale bisogna poi cambiare i tubi o gli accordi dei tubi alla pompa?!e lo switch per lo stop basta staccarlo dalla vecchia e attaccarlo nell'altra?è tanto incasinato montarla?
buzz com'è andata poi...pggi ho rispurgato il liquido refrigerante temperatura esterna sui 31-32 gradi...risultato la moto andava meglio la temperatura si atteneva ad una velocità di 83-85 intorno ai 90km/h poi quando ho cominciato ad andare piu piano è cominciata a salire...
domanda voi il liquido nella vaschetta a quanto lo tenete come da manuale a metà fra massimo e minimo?
@buzz - appena sotto il massimo e non ho mai avuto problemi.
Scarico montato e già fatti 200km.
Molto soddisfatto dell'impatto estetico anche se purtroppo mi è stato impossibile attaccarmi alla pedana.
Sound molto profondo fino ai 5000rpm, forse un po' troppo forte anche, dai 5000 in su il motore urla letteralmente.
Oggi sono andato in montagna e, all'uscita di alcuni tornanti stretti presi in seconda, riprendendo appena sotto i 3000 giri la moto non voleva saperne si salire, mi toccava scalare una marcia o aspettare 2-3 secondi con il gas aperto senza che riprendesse. Non vedo l'ora di portarla dal meccanico e cambiare filtro e rimappare.
Lo scarico è un po' più basso di come dovrebbe essere stato, non mi piaceva molto il fatto che puntasse in alto con la stessa inclinazione dell'originale così ho fatto una curva di 4-6°.
Photos:
http://img225.imageshack.us/img225/1107/cimg0235y.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/3929/cimg0236e.jpg
eccomi... son stato fuori tutto il giorno
Devo trovare il tempo per rifare sta kazzo di mappa al banco... ma prima devo trovare il tempo per rifare il file della mappa!
@BUZZ
anche a me resta in grigino la voce reset tps dal menù ECU... probabilmente perchè la nostra, per lo meno la mia, ma penso anche la TT, non ha centralina autoadattativa. Mi limito a fargli il reset dalla schermata Test doppiocliccando l'iconcina.
@smash
ti mando il cell in mp, ma non saprei molto come esserti di aiuto.
ieri anche da me faceva parecchio caldo, tipo phon.
A strada libera, senza traffico e senza fermarsi, la temp mi stava sugli 80° ... appena ho iniziato cn il traffico ero già a 90.... appena in città tra traffico e semafori era la fine... arrivavo all'accensione della ventola.
Io l'impianto mi ero limitato a svuotarlo e sciacquarlo ad aprile... il liquido uscito era comunque limpido a parte qualche pezzettino di gomma nera (o non so che altro fosse). L'ho poi sostituito con il motocool giallo, ma non ho notato ste grosse differenze... forse, dico forse, un pochino meglio... fermo restando che il mio termostato sia affidabile.
il liquido nella vaschetta praticamente non lo tengo... ogni volta che torno da un giro, mi spisciacchia qualche goccia dallo sfiato sotto la moto, sia che ci sia liquido o no... solitamente sta intorno al minimo (a parte che se ne si mette di più... alla prima piega a sinistra si inclina e arriva a livell odello sfiato -.- )
Fica la storia dell'1.9.7 che funziona a motore acceso, non l'ho ancora provata sulla mia. Ero riuscito a far dunzionare dopo una decina di tentativi la 1.9.6... e la .7 l'avevo provata solo su un .
Forse Alain e Tom si sono rotti delle mie email di riassunti dei miei test :P
@POMPA RADIALE
io ho sostituito la pompa di serie prima con una nissin radiale (o meglio semiradiale... xè le nissin son semiradiali) da 19x21, ma versione nera... non so obiettivamente cosa cambi dalla versione oro. Miglioramenti? un pochino meglio... ma mi restava la sensazione di spugnosità della leva (NB. in concomitanza con la sostituzione della pompa ho rifatto anche i tubi, optando per dei brembo in treccia fatti su misura e linee separate per le due pinze. io li ho rifatti perchè i vecchi non ci arrivavano xè avevano i banjo dritti e fissi... ora ho i banjo a 90° e intercambiabili). Lo switchstop basta sfilare e reinfilare, mentre il dado che collega pompa con i tubi dovrebbe essere il medesimo con passo M10 passo 1.25
Ho poi sosituito da poco la nissin con una discacciati radiale da 19x19: spettacolare!!! la differenza si nota eccome! fermi la moto con un dito! un gran bell'oggetto :)
Son proprio soddisfatto :)
Samp il problema che mi sta piu " acuore" è capire quanto tempo ci mettono le vostre ventole a buttare giu la temperatura del motore quando hai un temperatura esterna superiore ai 30°C principalmente quando sei incanalato nel traffico, magari in due..
Relativamente al resto, ora che mi ci fai pensare in effetti sta cosa del liquido refrigerante nella vaschetta è vera ...cioè ogni volta che ne metto un po di piu ma sempre seotto al minimo la moto scalda un pelino di piu...ora se dovessimo fidarci del manuale d'officina a ragion veduta il liquido dovrebbe stare tra MIN e MAX ma ho sentito e letto piu di una persona che il liquido nella vaschetta lo tiene a meno del minimo... che sia li il problema?
in piu comincio a pensare che da ottobre 2010 quando ho fatto l'ultimo cambio olio con sto cavolo di MOBIL1 15W50 lo stesso abbia comunque perso un po delle sue caratteristiche di raffredamento eventualmente la cosa da fare potrebbe essere fare un bel cambio d'olio questa volta magari faccio mettere un Bardhal o un Motul anche se con questo c'ho fatto solo 4000km
che ne pensate?
@Smash - I motori 4 cilindri come il nostro hanno una temperatura di regime compresa tra gli 83 ed i 91°C quindi è normale che la temperatura salga velocemente fino agli 80 gradi. Nel traffico, ieri, la temperatura è andata un paio di volte a 102 gradi per poi scendere abbastanza lentamente (ma senza ventola) sotto i 90.
Mi è capitato di dover andare pianissimo per 15-20 minuti: il motore sale a 107 gradi, la ventola si accende e lo porta in un attimo sotto i 99, si spegne la ventola, la temperatura sale a 107 e così via.
Comunque non capisco perché più liquido significhi meno calore dissipato...
grand la cosa che non mi torna è come sia possibile che a voi la ventola riporti la temperatura in un attimo a 99 mentre a me NO, o quantomeno a me lo fa ma solo quando la moto è ancora fredda cioè dopo che ci fai un po di km nel traffico e la ventola si è accesa perlomeno due voltefa fatica abuttare giu la temperatura, sabato ho toccato punte anche di 109°C faceva moltyo caldo e sul forum inglese dicono che fino a 12o° di non preoccuparsi.
ora che ci sia anche un problema di Mappatura dopo aver cambiato lo scarico? non ho ancora cambiato il filtro ed ho rimontato il Db killer, che sia troppo "strozzata l'erogazione"?
Cmq tranne la pompa ed il sensore temperatura ho cambiato tutto...
che sia un problema di liquido? tu monti il liquido blu?
oppure da te fa meno caldo...con temperature sopra i 30°C uno dovrebbe dire a se stesso "cavolo è normale che non freddi fa 30°c fuori e la ventola non spinge aria fredda quindi i mette di piu a freddare" però confrontandomi con voi non mi torna ecco perche ho delle perplessità.
a meno che ci sia un problema sulla testata che comincia a sfiatare un po...le guarnizioni a vista credo siano in plastica, ho visto che si stanno cominciando a deteriorare un po che vadano cambiate?