Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HornetS2000
Non lo avevo mai visto, ed effettivamente richiama i temi dell'edilizia del ventennio. Ma essendo molto "geometrico", privo dei fronzoli estetici allora in uso per rendere meno dure le linee degli edifici, ha una sua estetica; non lo trovo bello ma la tecnica necessaria per costruirlo, quella "ci piace".
beh, aspetta, parliamone...
l'architettura del ventennio è volutamente come il monumento alla civiltà romana, pulita, geometrica e lineare.
mi fai qualche esempio di architettura fascista "barocca" (perdona la forzatura)?
per me l'architettura fascista è quella di adalberto libera per intenderci..
-
quella struttura fa parte dell'ultima vera corrente artistica partita dall'Italia, può piacere o no ma merita rispetto almeno quanto le opere rinascimentali... stupidaggini politiche a parte...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kauko
premesso che non sono un addetto ai lavori perchè dici che hai detto una cazzata???...
perchè ho scritto che non mi suscita emozioni e poi che mi rende inquieto..
mi sono contraddetto da solo:wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HornetS2000
Non lo avevo mai visto, ed effettivamente richiama i temi dell'edilizia del ventennio. Ma essendo molto "geometrico", privo dei fronzoli estetici allora in uso per rendere meno dure le linee degli edifici, ha una sua estetica; non lo trovo bello ma la tecnica necessaria per costruirlo, quella "ci piace".
l'arte dell'epoca fascista richiama come tutta l'ideologia fascita, i fasti dell'impero romano. L'arco a tutto sesto è la base dell'architettura romana...
serve altro?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cashita
l'arte dell'epoca fascista richiama come tutta l'ideologia fascita, i fasti dell'impero romano. L'arco a tutto sesto è la base dell'architettura romana...
serve altro?
http://www.iloveroma.it/immagini/ArcoLibera3-s.jpg:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Misha84
beh, aspetta, parliamone...
l'architettura del ventennio è volutamente come il monumento alla civiltà romana, pulita, geometrica e lineare.
mi fai qualche esempio di architettura fascista "barocca" (perdona la forzatura)?
per me l'architettura fascista è quella di adalberto libera per intenderci..
Mentre scrivevo, pensavo ad un edificio di Genova (abitazione civile) dove ho alvorato, esternamente privo di "fronzoli" ma nell'atrio adornato di due figure umane scolpite, due "gigantoni" rappresentanti la classe operaia ...
Ai monumenti, io preferisco allora gli edifici, esempio il Comune di Imperia
[URL=http://img811.imageshack.us/]
Alla fine degli anni '80, sul retro erano presenti intonse le tipiche scritte del periodo.
... l'immagine latita ... non ho ancora capito 'sto sistema ! ci riprovo.
http://img534.imageshack.us/img534/8...eria754817.jpg
-
Credo sia di quel periodo anche la stazione centrale di Milano....mi piace la sua eleganza ed imponenza.
Ricordo che quando la vidi per la prima volta da bambina credetti fosse un monumento pari ad una chiesa, quando mi dissero che era una stazione faticavo a crederci...un edificio "pratico", di utilizzo quotidiano...eppure così bello!
http://img853.imageshack.us/img853/6...tralest.th.jpg
Uploaded with ImageShack.us
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Velena17
Credo sia di quel periodo anche la stazione centrale di Milano....mi piace la sua eleganza ed imponenza.
Ricordo che quando la vidi per la prima volta da bambina credetti fosse un monumento pari ad una chiesa, quando mi dissero che era una stazione faticavo a crederci...un edificio "pratico", di utilizzo quotidiano...eppure così bello!
http://img853.imageshack.us/img853/6...tralest.th.jpg
Uploaded with
ImageShack.us
il "bello e pratico" è la sintesi del "design" che si trova a metà strada tra arte e ingegneria
-
non vorrei dire la mia.....
-
Io di fascista non ho niente.
Ma proprio niente niente.
Però la loro architettura (e, spesso, la loro urbanistica) l'apprezzo.
Non tanto per il richiamo romano (anzi...) quanto per la praticità e funzionalità.
Cose che, spesso, dopo son state perse.
Parole e pensieri di un ignorante.
Che, però, si è trovato a lavorare in ambienti disegnati da fenomeni quali Renzo Piano e la Aulenti.
Risultato: non funzionale il primo (con qualche buona idea però); per la Aulenti avrei fatto meno cazzate io con una matita infilata nel culo.
Miei 2 cents.