Visualizzazione Stampabile
-
penso che in questo thread qualcuno si farà male
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Tu mio caro non avrai parole... ma ce l'ha il Testo Unico di Pubblica Sicurezza all'art.100.
e sono parole pesanti (giustamente)
Il TULPS questo sconosciuto...e sarebbe bene invece che venisse conosciuto un pò di più........
Non è quindi una novità... il testo ha almeno 80 anni...
se la gente spaccia fuori dal locale.... lui non può controllare poichè deve necessariamente stare dietro il bancone, diversamente sarebbe se vende una bottiglia e uno la spacca in terra fuori dal bar.
qui si parla di gente che, vedeva lo spaccio.................
chiaramente... questa gente, lo spaccio lo vedeva fuori dal locale... questa stessa gente, non penso che entravano dentro il bar......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Tu mio caro non avrai parole... ma ce l'ha il Testo Unico di Pubblica Sicurezza all'art.100.
e sono parole pesanti (giustamente)
Il TULPS questo sconosciuto...e sarebbe bene invece che venisse conosciuto un pò di più........
Non è quindi una novità... il testo ha almeno 80 anni...
Ma perchè parlate senza sapere....perchè??:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Il proprietario del bar è soggetti ad una autorizzazione di PS...e ben deve fare attenzione anche a chi frequenta il suo locale...... sono 80 anni che ci sono 'ste leggi......
ma se il proprietario si accorge di giri "loschi"... oltre a duna segnalazione cosa può fare?
E con questo provvedimento chi ci smena se non il proprietario? Gli spacciatori si spostano e stop... Problema risolto? Non credo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Tu mio caro non avrai parole... ma ce l'ha il Testo Unico di Pubblica Sicurezza all'art.100.
e sono parole pesanti (giustamente)
Il TULPS questo sconosciuto...e sarebbe bene invece che venisse conosciuto un pò di più........
Non è quindi una novità... il testo ha almeno 80 anni...
Ma perchè parlate senza sapere....perchè??:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Il proprietario del bar è soggetti ad una autorizzazione di PS...e ben deve fare attenzione anche a chi frequenta il suo locale...... sono 80 anni che ci sono 'ste leggi......
Ps il potere in questione ce l'ha il Questore e non il sindaco...
"APPROFONDIMENTO SULL’ART. 100 TULPS:
IL POTERE DI SOSPENSIONE DELLA LICENZA DI PUBBLICO ESERCIZIO DA
PARTE DEL QUESTORE.
In questo breve approfondimento, analizzeremo una norma contenuta nel TULPS, Regio Decreto
18 giugno 1931, n. 773 (Pubblicato sulla G.U. del 26 giugno 1931, n. 146) (art. 98 T.U. 1926). –
Stiamo parlando dell’art. 100 il cui testo normativo è il seguente “Oltre i casi indicati dalla legge, il
Questore può sospendere la licenza di un esercizio nel quale siano avvenuti tumulti o gravi
disordini, o che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose o che, comunque,
costituisca un pericolo per l'ordine pubblico, per la moralità pubblica e il buon costume o per la
sicurezza dei cittadini. Qualora si ripetano i fatti che hanno determinata la sospensione, la licenza
può essere revocata”.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
al 50% :D
guarda l'ho sentito proprio da Tosi nell'intervista.
locale con spaccio vistoso (la gente si lamentava di vedere lo spaccio mentre passeggiava), ma il titolare non è coinvolto (così ha detto Tosi).
Mi pare ragionevole pensare che il titolare sarebbe stato colpito, oltre che da chiusura del locale, da mandato d'arresto.
Non è la prima volta che Tosi s'inventa le cose.... mahhh tanto questo fa ricorso di sihuro, l'e proprio biaho sto Tosi
come ha detto magnum il provvedimento è stato sicuramente preso in base al Tulps......potrà fare ricorso.....e spero per lui che non ci siano implicazioni penali.....e che la sospensione non diventi revoca della licenza :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andrellino
Tra l'altro in quel bar sono andato una volta a fare una ricarica del cell...
Dicono tutti così...... :ph34r::ph34r::ph34r::tongue:
Cmq se era frequentato da tossici era dovere anche del barista di prendere provvedimenti.
Poi se aveva fatto presente il problema alle fdo e quelli non hanno fatto un caxxo per far andar via i drogatori è un altro discorso..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilberna
ma se il proprietario si accorge di giri "loschi"... oltre a duna segnalazione cosa può fare?
E con questo provvedimento chi ci smena se non il proprietario? Gli spacciatori si spostano e stop... Problema risolto? Non credo...
Eh...
Sarebbe giusto anche demolire tutte le abitazioni di quel quartiere...
Compreso l'ospedale!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rez
Dicono tutti così...... :ph34r::ph34r::ph34r::tongue:
Cmq se era frequentato da tossici era dovere anche del barista di prendere provvedimenti.
Poi se aveva fatto presente il problema alle fdo e quelli non hanno fatto un caxxo per far andar via i drogatori è un altro discorso..
se tosi.... ha dichiarato che il titolare non era coinvolto... sicuramente sarà stato sottoposto ad accertamenti e presumo che lui abbia fatto dichiarazioni in tal senso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rez
Dicono tutti così...... :ph34r::ph34r::ph34r::tongue:
Cmq se era frequentato da tossici era dovere anche del barista di prendere provvedimenti.
Poi se aveva fatto presente il problema alle fdo e quelli non hanno fatto un caxxo per far andar via i drogatori è un altro discorso..
Quali provvedimenti?
Ah.. Si.. Forse avrebbe dovuto chiedere agli spacciatori se per favore potevano spostarsi da un'altra parte..
Che barista cretino
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chinaski
"APPROFONDIMENTO SULL’ART. 100 TULPS:
IL POTERE DI SOSPENSIONE DELLA LICENZA DI PUBBLICO ESERCIZIO DA
PARTE DEL QUESTORE.
In questo breve approfondimento, analizzeremo una norma contenuta nel TULPS, Regio Decreto
18 giugno 1931, n. 773 (Pubblicato sulla G.U. del 26 giugno 1931, n. 146) (art. 98 T.U. 1926). –
Stiamo parlando dell’art. 100 il cui testo normativo è il seguente “Oltre i casi indicati dalla legge, il
Questore può sospendere la licenza di un esercizio nel quale siano avvenuti tumulti o gravi
disordini, o che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose o che, comunque,
costituisca un pericolo per l'ordine pubblico, per la moralità pubblica e il buon costume o per la
sicurezza dei cittadini. Qualora si ripetano i fatti che hanno determinata la sospensione, la licenza
può essere revocata”.
Che bello!:sick:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andrellino
Eh...
Sarebbe giusto anche demolire tutte le abitazioni di quel quartiere...
Compreso l'ospedale!
:risate2:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chinaski
"APPROFONDIMENTO SULL’ART. 100 TULPS:
IL POTERE DI SOSPENSIONE DELLA LICENZA DI PUBBLICO ESERCIZIO DA
PARTE DEL QUESTORE.
In questo breve approfondimento, analizzeremo una norma contenuta nel TULPS, Regio Decreto
18 giugno 1931, n. 773 (Pubblicato sulla G.U. del 26 giugno 1931, n. 146) (art. 98 T.U. 1926). –
Stiamo parlando dell’art. 100 il cui testo normativo è il seguente “Oltre i casi indicati dalla legge, il
Questore può sospendere la licenza di un esercizio nel quale siano avvenuti tumulti o gravi
disordini, o che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose o che, comunque,
costituisca un pericolo per l'ordine pubblico, per la moralità pubblica e il buon costume o per la
sicurezza dei cittadini. Qualora si ripetano i fatti che hanno determinata la sospensione, la licenza
può essere revocata”.
interpretabile :coool: