Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
un sistema economico, pare non resettabile..... pare.....
ma se questo è ormai sclerotizzato ed ha superato il punto di non ritorno....
voglio dire... Non è resettabile senza gravi conseguenze sia di breve che di lungo periodo. I detentori di quote del debito da resettare cosa penserebbero? Si fa presto a fare come brunetta o tremonti, tagli orizzontali indiscriminati. Bisogna agire sulle spese improduttive, ma chi impugna la scure? Se tu avessi venduto a me la moto e io non te l'avessi ancora pagata, tu saresti d'accordo? Resettare è un verbo cieco.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
michelemobili
un sistema economico non è resettabile..... Bisognerebbe cominciare a tagliare le spese improduttive, ma da dove si comincia? Decenni di clientele e privilegi portano il sistema al collasso.... In italia abbiamo un costo del sistema stato da socialdemocrazia e dei servizi da liberismo radicale.... Ma chi comincia a cospargersi il capo di cenere e rinunciare ai privilegi? perché i diritti senza corrispondenti doveri, i diritti dispari, si chiamano privilegi.... Il problema della classe politica che abbiamo non è che guadagna troppo, è che non produce soluzioni, mestiere per il quale vengono pagati, e prima o poi si tira la linea e si fa il conto......
le più grandi società italiane chiudono in perdita i loro bilanci da sempre...stranamente le più in perdita sono da sempre le banche...anzi chiamiamole con il loro vero nome: "istituti di credito" (virtuale) :sick:
che cominciassero a spremere quelle mucche lì!! :mad:
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
il sistema economico attuale non è salvabile.... io penso questo.
da tanti tanti anni fa dove c'era una economia reale con i vari passaggi dal produttore/coltivatore alla filiera distributiva ed infine al cliente ..... si sono aggiunti via via strati del tutto virtuali di economia......
questi sono finti...fasulli più dei soldi del monopoli.... e mi viene da ridere quando sento dire bruciati n mila miliardi...... che poi sono solo virtuali.....
il patatrac è che sti soldi finti..... hanno via via preso il sopravvento nelle economie mondiali contro quella che è l'economia reale...
basta che un domani non dico tanto.. ma numeri tutto sommato piccoli un 10.000/15.000 persone comuni, andassero in banca a ritirare i propri soldi..... che le banche (ritenute così solide soprattutto quelle italiane) fallirebbero in blocco.... e ci si ritroverebbe da un giorno all'altro come in Argentina....
la realtà è questa per me....
vie d'uscita, ed è quello che mi preoccupa, non ce ne sono...perchè è tutto il sistema a dover essere resettato......
il sistema "credito-debito" virtuale ha divorato il sistema dell'economia reale...un pò come quando si gioca a poker...
http://www.guidapokeronline.com/wp-c...ks-300x249.jpg
...i vari operatori fino ad ora hanno giocato con le fiches...ora però chi si è indebitato virtualmente deve pagare con soldi veri!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
michelemobili
voglio dire... Non è resettabile senza gravi conseguenze sia di breve che di lungo periodo. I detentori di quote del debito da resettare cosa penserebbero? Si fa presto a fare come brunetta o tremonti, tagli orizzontali indiscriminati. Bisogna agire sulle spese improduttive, ma chi impugna la scure? Se tu avessi venduto a me la moto e io non te l'avessi ancora pagata, tu saresti d'accordo? Resettare è un verbo cieco.....
Usa/ Cina: Bomba del debito americano non è stata disinnescata
AGI China 24 - “GRAVE RISCHIO DEFAULT” PER IL 23% DEL DEBITO LOCALE
diciamo che se gli stati uniti perdessero "credibilità economica" la cina inevitabilmente finirebbe per prenderlo in quel posto... "de vòra e de solagna" :coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
ciò potrebbe mettere sul piatto una escalation di tensione...a mo di guerra fredda....
rispondendo a michelemobili
sarebbe corretto se fosse 1 paese ad avere problemi nei confronti degli altri... ma qui la realtà è che TUTTI stanno affondando..... quindi in posizione di salute economica da potersi lamentare di un credito andato in fumo non c'è nessuno....
-
Per i comuni mortali disinvestire è la cosa più sbagliata da fare.
A mio avviso si tratta di grandi manovre speculative e gli istituti di rating ci sono dentro fino al collo. Quando perderanno il loro potere di condizionare il mercato le cose andranno meglio a mio avviso.
Non so, ma sono ottimista, in fin dei conti è come mollare il volante sul ghiaccio, ci vuole coraggio, ma è l'unica soluzione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
spantax
Per i comuni mortali disinvestire è la cosa più sbagliata da fare.
A mio avviso si tratta di grandi manovre speculative e gli istituti di rating ci sono dentro fino al collo. Quando perderanno il loro potere di condizionare il mercato le cose andranno meglio a mio avviso.
Non so, ma sono ottimista, in fin dei conti è come mollare il volante sul ghiaccio, ci vuole coraggio, ma è l'unica soluzione.
si ma i soldi che vengono "bruciati" ogni giorno di chi pensi che siano?...
..e comunque anche investimenti obbligazionari sono per la maggior parte a fortissimo rischio visto che le società che ci sono dietro sembrano essere solide come un castello di carte esposto al vento... i sottoscrittori delle obbligazioni "banco posta mix" del 2003 ,ad esempio, ne sanno qualcosa...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
si ma i soldi che vengono "bruciati" ogni giorno di chi pensi che siano?...
..e comunque anche investimenti obbligazionari sono per la maggior parte a fortissimo rischio visto che le società che ci sono dietro sembrano essere solide come un castello di carte esposto al vento... i sottoscrittori delle obbligazioni "banco posta mix" del 2003 ,ad esempio, ne sanno qualcosa...
E quelli guadagnati ogni giorno da tre anni a questa parte di chi erano? Te li hanno dati per caso?
Titoli mediocri ce ne sono stempre stati, bisogna trovarsi un consulente finanziario di cui fidarsi al massimo !!!!
E una cosa... evitare di comprare in banca, soprattutto da quelle che iniziano per U.... prima ti tarmano per comperare, poi dopo un pò ti chiamano per rimodulare, poi alla fine del periodo di accorgi che tra cambi e menate varie non ci hai guadagnato una mazza. I titoli buoni li tengono per i grandi investitori, a noi gente normale sono destinati gli scartini, che fannno fare soldi a loro e basta. E i consulenti interni sono OBBLIGATI a proporre ste skifezze.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
spantax
E quelli guadagnati ogni giorno da tre anni a questa parte di chi erano? Te li hanno dati per caso?
Titoli mediocri ce ne sono stempre stati, bisogna trovarsi un consulente finanziario di cui fidarsi al massimo !!!!
E una cosa... evitare di comprare in banca, soprattutto da quelle che iniziano per U.... prima ti tarmano per comperare, poi dopo un pò ti chiamano per rimodulare, poi alla fine del periodo di accorgi che tra cambi e menate varie non ci hai guadagnato una mazza. I titoli buoni li tengono per i grandi investitori, a noi gente normale sono destinati gli scartini, che fannno fare soldi a loro e basta. E i consulenti interni sono OBBLIGATI a proporre ste skifezze.
soldi virtuali...numeri su un pc...erano ovviamente "del mercato finanziario"...è il mercato finanziario che sceglie chi guadagna e chi perde e soprattutto in che modalità si guadagna e si perde...certamente non lo decide il piccolo risparmiatore e ,dal momeno che anche i bilanci e il rating delle aziende quotate sono abilmente truccati-camuffati-sopravvalutati, nemmeno un bravo consulente finanziario (a cui non affiderei mai i miei risparmi...ma proprio mai... :wink_: )
...il punto è che in questa centrifuga finanziaria l'accesso è facilitato (con la prospettiva di guadagni sicuri) per drenare soldi veri da immettere nel circuito dei crediti e dei debiti virtuali...però poi capita che i piccoli investitori pensando di essere divenati dei piccoli strozzini legalizzati a conti fatti (e se gli va bene) lo prendano sonoramente e regolarmente in quel posto dal mercato finanziario ...come è giusto che sia per chi pensa di essere più furbo degli altri facendo i soldi senza lavorare... :wink_:
-
Mi permetto di ricordare -senza voler insegnare niente nessuno- che il debito è PUBBLICO, ma il credito è PRIVATO.
Morale: perchè qualcuno perda, ci deve per forza essere qualcun'altro che guadagna.
Ora, se TUTTI i Paesi perdono, chi guadagna?
Mi permetto di farvi notare che le grandi banche (che sono organismi transnazionali) non sono legate a Paesi particolari, e che il mondo FISICO è posseduto, per la quota FOLLE del 50%, da 400 Paperoni PERSONALMENTE (e non tramite le loro aziende, che VIRTUALMENTE il mondo lo posseggono 10 o 15 volte, miracoli dell' "economia creativa" degli ultimi 50 anni).
La verità è che si è fatto di tutto per trasformare la moneta da soldo/credito a soldo/debito: oggi un Paese -TUTTI I PAESI- per stampare la sua carta deve CHIEDERE IL PERMESSO a un qualche istituto di credito, che ci aggiunge sempre i suoi interessi.
E' un sistema CHIARAMENTE suicida, e talmente idiota da rendere IMPOSSIBILE che non sia voluto.
Questa non è una crisi è un cambiamento di rotta, prendiamone atto.
E che nessuno si rompa la testa cercando sistemi per arginare le cascate del Niagara col cerotto, per favore.
Le cose non accadono per caso.
Miei 2 cents (la seconda parte, la prima è un'esposizione di fatti).
Notte boys.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Mi permetto di ricordare -senza voler insegnare niente nessuno- che il debito è PUBBLICO, ma il credito è PRIVATO.
Morale: perchè qualcuno perda, ci deve per forza essere qualcun'altro che guadagna.
Ora, se TUTTI i Paesi perdono, chi guadagna?
Mi permetto di farvi notare che le grandi banche (che sono organismi transnazionali) non sono legate a Paesi particolari, e che il mondo FISICO è posseduto, per la quota FOLLE del 50%, da 400 Paperoni PERSONALMENTE (e non tramite le loro aziende, che VIRTUALMENTE il mondo lo posseggono 10 o 15 volte, miracoli dell' "economia creativa" degli ultimi 50 anni).
La verità è che si è fatto di tutto per trasformare la moneta da soldo/credito a soldo/debito: oggi un Paese -TUTTI I PAESI- per stampare la sua carta deve CHIEDERE IL PERMESSO a un qualche istituto di credito, che ci aggiunge sempre i suoi interessi.
E' un sistema CHIARAMENTE suicida, e talmente idiota da rendere IMPOSSIBILE che non sia voluto.
Questa non è una crisi è un cambiamento di rotta, prendiamone atto.
E che nessuno si rompa la testa cercando sistemi per arginare le cascate del Niagara col cerotto, per favore.
Le cose non accadono per caso.
Miei 2 cents (la seconda parte, la prima è un'esposizione di fatti).
Notte boys.
Hai perfettamente ragione...quoto tutto....