non era per il livello dell'olio, quanto perchè mi viene in mente qualche problema alla pompa dell'olio.....
Visualizzazione Stampabile
Il livello dell'olio giusto nel Daytona per girare in pista e quando ne hai messi 4 kg.............:wink_:
Dimenticavo una cosa importante,quando chiudi il motore metti la guarnizione chiusa della coppa olio modello 2009 e la valvola di sovra pressione del rocket cosi avrai la pressione dell'olio più alta di circa 1 bar a parità di giri.......:wink_:
Quello che mi state dicendo è molto interessante!!! Devo ancora ordinare le guarnizioni, la Triumph le vende separate o in kit? Cosa cambia con la guarnizione chiusa del my09? La valvola di sovrapressione del rocket è presente anche nei modelli nuovi? Grazie mille per le info info utilissime!
sono modifiche derivate da chi usa la daytona 675 prettamente in pista e stressandola a dovere..... soprattutto in fase di frenata.
dove se il livello dell'olio non è ottimale rischia di non pescarne a sufficienza..... con il risultato delle bronzine....
l'unico mio dubbio è per i paraolii..... che subiscono maggiore pressione e non vorrei che alla lunga mollino....
1 bar per un paraolio è niente ;)
ne tiene almeno il triplo ;)
Beh piu che per le bronzine che sono un punto debole e per prevenire i grippaggi in staccata,a Monza in fondo la rettilineo si contano i motori morti del daytona..........certo per le bronzine il lavoro lo fa fa la valvola che alza la pressione dell'olio se non ricordo male da 5 a 6 bar ,i 4 kg d'olio ti garantisco io che non fanno saltare nessun paraolio,provato e testato,io però in strada non la uso, per la guarnizione io ho preso il kit in UK (grazie Prolive) e dentro la scatola c'era gia tutto,guarnizione chiusa e valvola...
Triumph direttamente fornisce come ricambio per le "vecchie" Daytona il kit con nuova guarnizione e nuova valvola limitatrice... la nuova valvola è necessaria perché la precedente scarica l'olio lateralmente, il che sarebbe dannoso con la guarnizione aggiornata in quanto quest'ultima è dotata di una paratia che circonda anche suddetta valvola: in tal modo, l'olio scaricato andrebbe sopra la paratia ed impiegherebbe più tempo per tornare in coppa.
La valvola aggiornata scarica invece verso il basso, andando a riempire direttamente la coppa.