Visualizzazione Stampabile
-
Per interpretare l'articolo, consiglierei la lettura di un breve saggio "Sbancare Wall Street". Descrive il funzionamento delle operazioni sul mercato borsistico mondiale e non lo ha scritto Fo ...
Citazione:
Originariamente Scritto da
DocHollyday
Va beh, dai, Alessandro fa da contraltare....senza di lui, i 3d politici, sarebbero una noia pazzesca! :laugh2:
E' un po' il Fede del forum: non si capisce bene se ci crede o ci fa.... :fisch:
Negli anni '70 "quelli di sinistra" lo avrebbero definito "provocatore" ... :biggrin3:
-
Per me bisognerebbe tornare al mercato dei titoli di un tempo: compri e rischi per ciò che hai comprato e vendi SOLO se hai i titoli. Future, options, covered warrants etc servono solo a far andare tutto a zampe all'aria! :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DocHollyday
Per me bisognerebbe tornare al mercato dei titoli di un tempo: compri e rischi per ciò che hai comprato e vendi SOLO se hai i titoli. Future, options, covered warrants etc servono solo a far andare tutto a zampe all'aria! :wink_:
Bravo ... ma non succederà mai !
Però ... cosa succederebbe se un paese nella situazione dell'Islanda, meno pacifico, ma altrettanto deciso, prendesse vie differenti per non pagare il debito .... vie violente, un paese magari dotato di armi nucleari ...:(
Oppure, se i paesi delle banche creditrici (UK e Danimarca, mi pare) decidessero di "recuperare" il debito con la forza ? Scenari per un futuro già poco promettente, che diventerebbe ancora più oscuro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HornetS2000
Bravo ... ma non succederà mai !
Però ... cosa succederebbe se un paese nella situazione dell'Islanda, meno pacifico, ma altrettanto deciso, prendesse vie differenti per non pagare il debito .... vie violente, un paese magari dotato di armi nucleari ...:(
Oppure, se i paesi delle banche creditrici (UK e Danimarca, mi pare) decidessero di "recuperare" il debito con la forza ? Scenari per un futuro già poco promettente, che diventerebbe ancora più oscuro.
Belle domande!
Potrei rispondere con un: 21 12 2012 in arrivo! :laugh2:
Riguardo alla "forza" a che servirebbe se non a far crollare tutto questo bel castello di carte che è l'attuale economia?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DocHollyday
Belle domande!
Potrei rispondere con un: 21 12 2012 in arrivo! :laugh2:
Riguardo alla "forza" a che servirebbe se non a far crollare tutto questo bel castello di carte che è l'attuale economia?
Infatti, ma in condizoni particolari, più estreme di quelle attuali (meno petrolio meno gas, per esempio) l'uso della "forza" per alcuni potrebbe sembrare la logica conseguenza di politiche avventuriste. Non servirebbe, ma porterebbe allo sfascio di molti paesi e società. E nel caso peggiore ...
-
concordo in linea di massima col contenuto dell'articolo, ferma restando al mia profonda antipatia per i fo, padre e figlio.
eccetto per 2 punti:
1-non occorre equiparare la speculazione descritta ad un crimine, basta tecnicamente impedirla
2-le anime belle islandesi, non potevano rovesciare il governo corrotto (si conoscono di persona :biggrin3:) PRIMA che contraesse debiti inesigibili con le banche?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
concordo in linea di massima col contenuto dell'articolo, ferma restando al mia profonda antipatia per i fo, padre e figlio.
eccetto per 2 punti:
1-non occorre equiparare la speculazione descritta ad un crimine, basta tecnicamente impedirla
2-le anime belle islandesi, non potevano rovesciare il governo corrotto (si conoscono di persona :biggrin3:) PRIMA che contraesse debiti inesigibili con le banche?
Innanzi tutto, spero che ieri dalle tue parti sia piovuto ... così, solo per farti dispetto ! :tongue::biggrin3:
Invece, l'evitare la speculazione ... dopo la crisi del '29, gli stessi operatori del mercato ponevano essenzialmente un "freno" alle manovre speculative troppo vaste, e sono riusciti a mentenere stabile la situazione, per circa 50 anni. Non era certo l'epoca de latte e del miele, ma neppure il periodo di sconquassi micidiali e ripetuti in cui ci troviamo oggi. Le risorse in calo, economie nazionali stagnanti, problemi sociali e guerre, un pò ovunque in giro per il mondo sono fattori interagenti, con una complessità talvolta imprevedibile. La speculazione fa parte del modello economico in cui ci troviamo, la soluzione a questo problema gordiano è cambiare il modello.
E per le "belle anime" del paese del ghiaccio e del fuoco ... come fai a sapere prima cosa faranno le persone che metti a comandare ? Guarda qui da noi, cosa hanno fatto questi politici ! Io lodo il fatto che un popolo abbia avuto la loro dignità, il loro coraggio di mandare a casa i poltici ed a fare in c..o le banche straniere ! Anche se mi stanno sulle palle perchè cacciano ancora le balene ...:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HornetS2000
Innanzi tutto, spero che ieri dalle tue parti sia piovuto ... così, solo per farti dispetto ! :tongue::biggrin3:
Invece, l'evitare la speculazione ... dopo la crisi del '29, gli stessi operatori del mercato ponevano essenzialmente un "freno" alle manovre speculative troppo vaste, e sono riusciti a mentenere stabile la situazione, per circa 50 anni. Non era certo l'epoca de latte e del miele, ma neppure il periodo di sconquassi micidiali e ripetuti in cui ci troviamo oggi. Le risorse in calo, economie nazionali stagnanti, problemi sociali e guerre, un pò ovunque in giro per il mondo sono fattori interagenti, con una complessità talvolta imprevedibile. La speculazione fa parte del modello economico in cui ci troviamo, la soluzione a questo problema gordiano è cambiare il modello.
E per le "belle anime" del paese del ghiaccio e del fuoco ... come fai a sapere prima cosa faranno le persone che metti a comandare ? Guarda qui da noi, cosa hanno fatto questi politici ! Io lodo il fatto che un popolo abbia avuto la loro dignità, il loro coraggio di mandare a casa i poltici ed a fare in c..o le banche straniere ! Anche se mi stanno sulle palle perchè cacciano ancora le balene ...:wink_:
rispetto la tua (e di molti altri) opinione, anche le la penso diversamente
quei debiti che i cittadini non hanno voluto, non senza buone ragioni, ma anche con qualche buon torto, onorare, saranno pagati comunque, a meno che non si cibino di balene
la ricusazione del debito, non e' una novita', nella storia: e' successo gia' molte volte, con meccanismi transativi piu' o meno efficaci nel riguadagnare la fiducia (cosa essenziale) dei mercati.
la necessita' di regole e' evidente
p.s. solo 3 gocce, in una giornata splendida, passata in casa causa febbre dell'erede
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
rispetto la tua (e di molti altri) opinione, anche le la penso diversamente
quei debiti che i cittadini non hanno voluto, non senza buone ragioni, ma anche con qualche buon torto, onorare, saranno pagati comunque, a meno che non si cibino di balene
la ricusazione del debito, non e' una novita', nella storia: e' successo gia' molte volte, con meccanismi transativi piu' o meno efficaci nel riguadagnare la fiducia (cosa essenziale) dei mercati.
la necessita' di regole e' evidente
p.s. solo 3 gocce, in una giornata splendida, passata in casa causa febbre dell'erede
Le regole però porterebbero inevitabilmente problemi, dopo 30 anni di libertà sfrenata che ci hanno condotti a questo punto. Ma poi, chi dovrebbe definire ed "imporre" queste regole ? Concetto stridente rispetto a quello imperante sulla completa libertà dei mercati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HornetS2000
Le regole però porterebbero inevitabilmente problemi, dopo 30 anni di libertà sfrenata che ci hanno condotti a questo punto. Ma poi, chi dovrebbe definire ed "imporre" queste regole ? Concetto stridente rispetto a quello imperante sulla completa libertà dei mercati.
no
la liberta' dei mercati e' sacra
cio' non toglie che in alcuni mercati, come quello finanziario, ci possano essere delle regole
le istituzioni bancarie debbono sottostare a regole
debbono farlo anche i gestori di fondi
basta aggiungerne qualcuna.......................le vendite allo scoperto, per esempio son state introdotte da non molto................togliere :dry:
tecnicamente e' possibile..........occorre trovare l'accordo politico
anche questo e' teoricamente possibile
e comunque son curioso di vedere che succedera' ai risparmi degli islandesi
sicuramente a quelli che han meno del debito pro-capite che si sarebbe dovuto onorare, le cose andran meglio, ma a quelli che in banca avevano di piu'.......
i loro soldi saran carta straccia per i prossimi anni
(vedere argentina)
altra cosa e' la valutazione politica (e non economica) di una bella storia di democrazia diretta, della quale aspetto con ansia e sincero interesse la seconda puntata