Vendila e prendi una 250.. :D
Visualizzazione Stampabile
Vendila e prendi una 250.. :D
Il motore delicato è una bufala, quello è stato progettato proprio per girare alto, io l'ho usata 4 anni in pista, 30 gare e mai cambiato il cilindro..
Se ti interessa ho i cerchi marchesini in alu, forgiati + rapporti vari.
Ottima per piste come Varano e Magione ma personalmente mi sono divertito parecchio anche a Misano e Mugello.
esatto.. ci sono i soliti pregiudizi sul 2t..
in ogni caso farei una revisione completa sopratutto cuscinetti di banco ( se vuoi fare le cose precise fagli "selezionare" le sfere) paraoli etc... pistone nuovo, una lappata al cilindro ( ovviamente dopo una bella limata ) e via! olio buono ( consiglio motul 800 ) e tanto gas..
devi solo stare attento alla temperatura di esercizio, se è giusta, la carburazione è corretta allora non spaccherai mai!
io 5 anni fa feci uno scooter a un ragazzino, un evolution.. 70cc da 18cv circa ( fate voi la proporzione cv/litro ), ecco dopo 30.000km ancora gira! 2 anni fa gli ho smontato per una controllata e gli ho messo un pistone nuovo e via... solo per scrupolo.
w il 2t
dove lavori mrmc?
fallo ! l'rs è divertentissima da usare in pista, è grintosetta ed ha una ciclistica da paura per un 125 ! ci piazzi 2 gomme buone, tubi in treccia e via !
Ciclistica da paura forse è esagerato, le sospensioni ad esempio sono veramente ridicole e per girare bene in pista (ma anche su strada) c'è da spenderci e non poco.
I freni pure fanno ridere, ma con guarnizioni nuove per pompe e pinze, un set di dischi e di buone pastiglie bastano per quel che vanno usati (parlo al plurale perché mi riferisco anche al posteriore).
I cuscinetti di sterzo, del forcellone, delle ruote e dei leveraggi ti consiglio di controllarli bene. Non è proprio leggerissima, ma c'è tanto "ferraccio" e con un po' di mestiere si può alleggerire abbastanza spendendo poco. Il problema di questa moto, è la realizzazione fatta veramente coi piedi, se vuoi scenderci in pista con sicurezza il lavoro da farci per metterla bene in sesto c'è, anche se non è difficile.
Il motore è una bomba, affidabilissimo, se si rompe e da noie continue ai bocia è perché chi ci mette le mani la maggior parte delle volte lo tratta come un propulsore da motorino, quindi coppie di serraggio, spessoramenti, controlli degli accoppiamenti e delle geometrie, non sa dove abitano. E' molto molto facile lavorarci e da anche parecchie soddisfazioni.
Ti consiglio comunque di concentrarti più sulla ciclistica che sul motore, con il budget che avrai a disposizione.
boh warst quando l'avevo io mi era bastato cambiare olio alle forche con uno più denso e andava benone ( ovviamente non ci facevo un campionato, ma per un paio di giornate in pista senza troppe pretese andavano bene )
per i freni hai ragione, pensavo alla mia che aveva la pinza radiale..
e dove si trova il tuo box che magari ci porto pure la mia rs125?!? :D