Venissero (o si facessero) trattare come noi comuni mortali, sapessero cosa significa una pensione delle nostre, allora sì, potrebbero parlare.
Visualizzazione Stampabile
Venissero (o si facessero) trattare come noi comuni mortali, sapessero cosa significa una pensione delle nostre, allora sì, potrebbero parlare.
che vergogna.....
A me, ivece, in linea di massima, quegli importi non generano sdegno se non in caso di cumulo e quando il percipiente non ha effettivamente svolto che un periodo risibile o politicamente avuto un ruolo ed un apporto nullo.
Politici, Dirigenti pubblici, Magistrati etc. etc. ritengo debbano avere emolumenti in grado di "affievolire" la tentazione dalla corrutela. Se ben svolto è un lavoro ed un impegno anche sottopagato volendo.
Dalle dichiarazioni del magnate australiano R. Murdoch riporto che trovava molte difficoltà nel corrompere i politici con retribuzione alte ponendo il caso dei Ministri di Singapore che percepiscono retribuzioni milionarie in $.
poi leggo ste cose a allora viene da incazzarsi...
Di Pietro e Pecoraro scanio.... tra i migliori a far la morale al prossimo.
Le pensioni dei privilegiati: ecco i casi di chi ha contribuito poco ma ha ottenuto molto - Il Sole 24 ORE
CAMBIAMENTI IN VISTA
dal primo gennaio 2012 anche per i parlamentari ci sarà la pensione in base ai contributi e verra data solo dopo i 60 anni o i 65 in caso di una sola legislatura
Vitalizi, passaggio al contributivo dal 2012 e requisiti minimi di et per ricevere assegno - Repubblica.it