Il lavoro più antico che ci sia, c'è sempre stato e sempre ci sarà! E facciamogliele pagare ste tasse der ca@@o:laugh2:
Visualizzazione Stampabile
Il lavoro più antico che ci sia, c'è sempre stato e sempre ci sarà! E facciamogliele pagare ste tasse der ca@@o:laugh2:
pensa che scemo che sono stato a fare il cameriere quando studiavo...
Fino a quando comanderà il vaticano (lo stato più potente e ricco del mondo) questa in politica non potrà mai andare in funzione...
ripeto a te quello che ho detto alla Miss: siamo tutti d'accordo che ci troviamo di fronte a una persona che ha la moralità sotto i tacchi (letteralmente...) e che fa ciò che fa principalmente perchè VUOLE farlo e perchè LE CONVIENE, ma non soffermiamoci su questo aspetto (privato) e cerchiamo di andare oltre: una volta che (per qualsivoglia motivo) una persona si prostituisce, sarebbe giusto legalizzarne (e tassarne) i proventi?
E io spesso mi chiedo, se un argomento porta anche altre discussioni perchè bisogna non esprimere le proprie opinioni in merito a tutto?
Sì la prostituzione va tassata perchè c'è, è il mestiere più vecchio del mondo e redditizio. Perchè potrebbe portare tutta una serie di controlli e una serie di migliorie (a livello sanitario e di sfruttamento) al di là dei giudizi morali. Io condanno chi va a prostitute sfruttate e non consenzienti. Condanno chi ci va nonostante sia sposato. Se uno che non ha impegni ha bisogno di pagare un'altra, consenziente, epr aver sesso son fatti suoi ma è giusto che venga tassato anche lui, come chi compra un gelato o un maglione o va dal dentista.
Però non mi piace che venga passato il messaggio "non avevo alternative, era l'unica soluzione". No bella, era la soluzione più comoda... Perchè di panettiere che si svegliano alle 3 del mattino c'è sempre bisogno e si prende pure bene...
e' un problema sul quale si potrebbe e si dovrebbe discutere.
Penso che abbiamo perso una grande occasione col governo precedente, che, relativamente all'argomento, era realmente un governo tecnico.
credo che purtroppo, monti e i suoi ministri, conoscano molto meno l'argomento.
al di la delle battute, tenendo conto della complessita' del problema e dello scenario italiano, questo e' uno degli argomenti che, a mio giudizio, richiederebbero un franco e aperto dibattito politico, e non un decreto legge di un governo assai poco politico.
non e' questa la ragione per la quale monti e' stato chiamato.