nella speranza che siano state portate avanti davvero per l'ignoranza del tempo e non per puntare ai risultati fini a se stessi.
RIP
Visualizzazione Stampabile
nella speranza che siano state portate avanti davvero per l'ignoranza del tempo e non per puntare ai risultati fini a se stessi.
RIP
...per farti un esempio della conoscenza che c'era a quei tempi è come il telefonino ai giorni d'oggi...fa male, potrebbe fare male...ma no, non fa male...
cioè, sapevano di non dare acqua fresca, però non potevano immaginare che a 20/30/40 anni sarebbero venute fuori maggiori conoscenze e soprattutto gente malata seriamente (a quei tempi si utilizzava sconsideratamente l'amianto nell'edilizia ad esempio)
In maniera analoga col telefonino, dati certi non ce ne sono perchè epidemiologicamente 20/30 anni di utilizzo daranno le risposte che attendiamo...speriamo bene:cry:
Segy non interviene !
si sta dopando...
comunque sia si fa' sempre in qualche modo per il raggiungimento dei risulati,anche se solo per ilrecupero degli infortuni,Vialli in un intervista a sky ha detto che dopo una puntura di Voltaren (penso il famoso Supervoltaren) avrebbe potut giocare una partita con una frattura senza sentire dolore fino a che durava l'effetto , altra intervista a Sky dello Zio Bergomi nella qualche diceva di essere preoccupato perchè ai suoi tempi (inizi carriera) si faceva uso della corteccia surrenale,dopo qualche anno diventata illegale,
passano gli anni passano i nomi ma il perchè è sempre lo stesso ....
;;)
-
consultare il link:
Carlo Petrini, Nel fango del dio pallone
alla fine della recensione cliccando sulla freccia di "volta pagina" si può consultare i diversi libri della "collana"............ho letto anche quello sulla vicenda "Bergamini"................
Quella di Donato Bergamini è una delle pagine più nere dei presunti rapporti tra sportivi e ambienti della malavita.
Attenzione, non ho detto che è una delle pagine più misteriose, perché da sempre alla storiella del suicidio non ci ha mai creduto nessuno (tranne la Magistratura).
10 Dicembre ore 6.40
Manco a farlo apposta, apro la Gazzetta e a pag 17 ci trovo un articolo su Bergamini.
Il camionista, da tanti anni ritenuto morto, è invece vivo e ha 75 anni. E forse dopo 22 anni si è deciso a dire la verità .....