vabbe'.... ho capito: meglio lasciar perdere...
Visualizzazione Stampabile
vabbe'.... ho capito: meglio lasciar perdere...
Come al solito in Itaglia (qualcuno si offende ! che ci posso fare ?) non si puo' fare quasi niente se non previa richiesta autorizzazione a questo o quell' ente / uffico competente.
Il problema e' essere consapevoli di questo ! Non sono neanche piu' tanto sicuro che si possa respirare senza prima aver rievuto un ufficilae nullaosta !?!?
Ciao,
volevo solo darti qualche informazione precisa.
In primis dipende dal tipo di mezzo che tu immatricoli non come autocarro (dicitura non più ammessa al cds) oggi si immatricola solo trasporto cose o trasporto persone.
Sulla carta di circolazione devono essere indicati i posti a sedere e soprattutto sappi che anche se non hai la partita iva l'unico neo è quello di cui qualcuno ha fatto cenno in quanto l'immatricolazione precisa è: TRASPORTO COSE E PERSONE ADDETTE ALL'USO di ciò che si trasporta ovvimente.
Se porti tua moglie metti nel bagagliaio o nel cassone la sua spesa e sei a posta, al limite della legalità; se porti il tuo bambino acnhe se metti il passeggino oltra alla sanzione al cds c'è il fermo amministrativo del veicolo se non erro per tre mesi (da rivedere non ricordo benissimo).
Esiste solo un indicazione precisa dell'Agenzia dell'Entrate che indica che un mezzo anche se autocarro può eesere utilizzato da privato se -- ti riporto il testo preciso:
MINISTERO DEI TRASPORTI
Dipartimento per i Trasporti Terrestri - S.I.I.T. n° 4 Emilia Romagna Marche - Sede di Bologna
U.M.C. - Ufficio Motorizzazione Civile di Bologna
Servizio di Polizia Stradale
Relazione con gli organi di Polizia - Accertamenti - Verifiche - Sospensioni C.d.C. - Violazioni al C.d.S.
40138 Bologna - Via dell'Industria n° 13 - Tel. 051/6046111 - Fax.: 051/6010010
(2° piano - stanza 220 - lun. - merc. - ven. - ore 09:00 - 13:30)
Prot. 2241/002-0 P.S./stanza 220
Bologna, 21/02/2007
Circolare n° 3/2007
A TUTTI GLI ORGANI DI POLIZIA STRADALE
OPERANTI NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
E AGLI ENTI INTERESSATI
OGGETTO: Violazioni all'art. 82 del C.d.S. per trasporto privato di persone su autocarri cat. N1 - Provvedimento 6 dicembre 2006 dell'Agenzia delle Entrate.
Sulla G.U. del 13-12-2006 n° 289 è stato pubblicato a cura dell'Agenzia delle Entrate il provvedimento 6 dicembre 2006 "Individuazione dei veicoli che, a prescindere dalla categoria di omologazione, risultano da adattamenti che non ne impediscono l'utilizzo per il trasporto privato di persone, ai sensi dell'articolo 35 comma 11, del Decreto - Legge 4 luglio 2006, n° 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 4gosto 2006 n° 248".
Quanto stabilito nel provvedimeto è condiviso dal Ministero dei Trasporti con parere favorevole del 05-12-2006.
Al fine di poter valutare correttamente la visura della carta di circolazione per stabilire se l'autocarro è idoneo al trasporto di persone private, debbono sussistere i seguenti tre requisiti:
1) Codice carrozzeria "F0" (F zero)
2) Un numero di posti pari o superiore a quattro;
3) Rapporto tra potenza massima (PT) del motore in Kw e la portata del veicolo espressa in t. superiore a 180.
I = Pt / (Mc - T) maggiore o uguale a 180 dove Mc = Massa complessiva e T = tara del veicolo in t.
Pertanto questo Ufficio, in caso di violazioni all'art. 82 del CdS (e cioè il trasporto privato di persone su autocarri) applicherà il provvedimento in oggetto, per il quale, se sussisteranno le condizioni previste, procederà alla restituzione della carta di circolazione al legittimo intestatario senza emanare ordinanza di sospensione.
Si allega per la più ampia e opportuna diffusione la copia della circolare in oggetto.
Si resta a disposizione.
Il Direttore dell'U.M.C. di Bologna
Dott. Ing. Antonio Fabbricatore.