Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi, in tema di armi il nostro export non va affatto male.......
E non parlo delle beretta (ottime) ma di Navi e sistemi d'arma.
C'è un sacco di lavoro dietro. Guardate alle cose con un'ottica un po' più ampia...
le portaerei sono utili se ce n'è almeno una sempre attiva e per questo debbono essere minimo minimo due (tre sarebbe meglio)
Quanto al prestigio italiano nel mondo...siamo messi meglio di quanto non si ammetta 8vecchio e antico vizio italico) dalle nostre stesse parti, specialmente se parlaimo di industria, di armi ecc ecc.
Certo se parliamo di politica...... (ma la colpa è anche nostra che ci sputiamo addosso...)
Quanto al discorso della proiezione... alla portaerei non c'è alternativa all'F 35 probabilmente sì.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Ragazzi, in tema di armi il nostro export non va affatto male.......
E non parlo delle beretta (ottime) ma di Navi e sistemi d'arma.
C'è un sacco di lavoro dietro. Guardate alle cose con un'ottica un po' più ampia...
le portaerei sono utili se ce n'è almeno una sempre attiva e per questo debbono essere minimo minimo due (tre sarebbe meglio)
Quanto al prestigio italiano nel mondo...siamo messi meglio di quanto non si ammetta 8vecchio e antico vizio italico) dalle nostre stesse parti, specialmente se parlaimo di industria, di armi ecc ecc.
Certo se parliamo di politica...... (ma la colpa è anche nostra che ci sputiamo addosso...)
Quanto al discorso della proiezione... alla portaerei non c'è alternativa all'F 35 probabilmente sì.
si si bisogno ehhhh 100.000 € al giorno o 200.000€ al giorno spiccioli...
ma mi faccia il piacere!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
si si bisogno ehhhh 100.000 € al giorno o 200.000€ al giorno spiccioli...
ma mi faccia il piacere!
Q8 e leggete qui , 76 milioni di euro al giorno :mad:
NESSUNO ESCLUSO!: 50.000 EURO AL MINUTO? QUANTO CI COSTA L'ESERCITO E LE SUE PARATE?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Ragazzi, in tema di armi il nostro export non va affatto male.......
E non parlo delle beretta (ottime) ma di Navi e sistemi d'arma.
C'è un sacco di lavoro dietro. Guardate alle cose con un'ottica un po' più ampia...
le portaerei sono utili se ce n'è almeno una sempre attiva e per questo debbono essere minimo minimo due (tre sarebbe meglio)
Quanto al prestigio italiano nel mondo...siamo messi meglio di quanto non si ammetta 8vecchio e antico vizio italico) dalle nostre stesse parti, specialmente se parlaimo di industria, di armi ecc ecc.
Certo se parliamo di politica...... (ma la colpa è anche nostra che ci sputiamo addosso...)
Quanto al discorso della proiezione... alla portaerei non c'è alternativa all'F 35 probabilmente sì.
per quel poco che ne so una portaerei serve solo come punto strategico durante una guerra per far partire gli aerei e farli arrivare prima sulla zona dei combattimenti, oltre logicamente al rifornimento e alle munizioni...per la difesa non è fondamentale in quanto in italia ci sono molte basi in grado di far decollare caccia nel giro di qualche minuto....secondo me questi sanno qualcosa che a noi non vogliono far sapere altrimenti sarebbe da cretini spendere soldi pubblici in cose che per adesso non userai mai......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Davide675
per quel poco che ne so una portaerei serve solo come punto strategico durante una guerra per far partire gli aerei e farli arrivare prima sulla zona dei combattimenti, oltre logicamente al rifornimento e alle munizioni...per la difesa non è fondamentale in quanto in italia ci sono molte basi in grado di far decollare caccia nel giro di qualche minuto....secondo me questi sanno qualcosa che a noi non vogliono far sapere altrimenti sarebbe da cretini spendere soldi pubblici in cose che per adesso non userai mai......
La storia della penisola portaerei nel mediterraneo è stata smentita 70 anni fa. Sia in termini difensivi che offensivi.
La poertaerei sarebbe per esempio utilissima per le operazioni di antipirateria (che sono nel nostro interesse commerciale) che si svolgono nel mar arabico e nell'oceano indiano. Noi siamo presenti con una piccola squadra perchè abbiamo solo una portaerei e pochi soldini.....e infatti l'ultima nave sequestrata è italiana...............
Poter dare la copertura aerea alle missioni a terra è un vantaggio non da poco, assicurare copertura a squadre navali anche e proiettare il proprio potenziale militare in aree distanti può essere un grande vantaggio strategico. Anche in termini difensivi.
Oltre a svolgere il ruolo di "vetrina" di cui ho prlato prima....
Ma se il presupposto è dire "no senza se e senza ma" allora finiamola qui perchè non c'è possibilità di dialogo con chi ha dei preconcetti.
Si può discutere dei costi (e infatti ho ammesso che sugli F 35 dei problemi ci sono) ma non so può ragionare a schemi chiusi:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
La storia della penisola portaerei nel mediterraneo è stata smentita 70 anni fa. Sia in termini difensivi che offensivi.
La poertaerei sarebbe per esempio utilissima per le operazioni di antipirateria (che sono nel nostro interesse commerciale) che si svolgono nel mar arabico e nell'oceano indiano. Noi siamo presenti con una piccola squadra perchè abbiamo solo una portaerei e pochi soldini.....e infatti l'ultima nave sequestrata è italiana...............
Poter dare la copertura aerea alle missioni a terra è un vantaggio non da poco, assicurare copertura a squadre navali anche e proiettare il proprio potenziale militare in aree distanti può essere un grande vantaggio strategico. Anche in termini difensivi.
Oltre a svolgere il ruolo di "vetrina" di cui ho prlato prima....
Ma se il presupposto è dire "no senza se e senza ma" allora finiamola qui perchè non c'è possibilità di dialogo con chi ha dei preconcetti.
Si può discutere dei costi (e infatti ho ammesso che sugli F 35 dei problemi ci sono) ma non so può ragionare a schemi chiusi:wink_:
Il problema principale sul quale battiamo è la mancanza di fondi, in tempi di crisi non si può sprecare niente, si devono fare sacrifici e questo mi pare sia superfluo vista la situazione e i tempi....non puoi tu stato volerti comprare dei nuovi giocattoli quando non riesci a garantire alla popolazione una vita degna e dei servizi (che paghiamo profumatamente) all'altezza....è una cosa superflua, non ci bombarderà nessuno se non abbiamo la portarei nuova.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Davide675
Il problema principale sul quale battiamo è la mancanza di fondi, in tempi di crisi non si può sprecare niente, si devono fare sacrifici e questo mi pare sia superfluo vista la situazione e i tempi....non puoi tu stato volerti comprare dei nuovi giocattoli quando non riesci a garantire alla popolazione una vita degna e dei servizi (che paghiamo profumatamente) all'altezza....è una cosa superflua, non ci bombarderà nessuno se non abbiamo la portarei nuova.....
se no le facessimo per noi...e non le facessimo vedere, pensi che riusciremmo a vendere le navi all'estero?
2010
Tanto per dirne una......
Non si tratta di giocattoli, ma di mostrare (anche operativamente) cosa possiamo costruire.....
Ed è uno dei punti ma non l'unico.
Stai ribattendo sempre con lo stesso argomento, ho cercato di argomentare in modo differente ma sembra che il nostro sia un dialogo tra sordi.:sick:
Sai quali sono i tempi di approntamento di una nave del genere? Anni, parecchi, anche quasi una decina fra progettazione, costruzione, collaudi.
ergo si deve lavorare per tempo.....
-
Come ha detto 357Magnum una portaerei serve eccome... una sempre inservizio, quindi minimo 2 in forza.... una base a terra non la puoi nascondere, una base mobile è già più complicata da prendere... inoltre (come già detto) se vogliamo restare nel giro delle missioni internazionali bisogna anche prevedere una qualche copertura aerea della flotta e dei vari reparti da sbarco..
sull'F-35 .. prima di tutto non è un mezzo da supremazia aerea come detto da qualcuno ma da interdizione e attacco al suolo.. problemi ne ha eccome, ma soprattutto perchè i requisiti sono molto pesanti, vengon rischieste doti e prestazioni mica da ridere.. bisogna tenere conto che armerà le varie Forze Armate per i prossimi trentanni..
Come detto la guerra la si prepara prima.. nei limiti del possibile (e della logica)bisogna dotarsi dei mezzi necessari con lungimiranza, anche perchè i sistemi d'arma per definizione han bisogno di lunghi periodi per esser sviluppati (vedi i decenni necessari al Tiphoon e all'F-22 per diventare oparativi... e allo stesso F-35 ).. adesso si combatte contro guerriglieri sparsi, tra 20anni chi puo dire cosa si combatterà??
qualcuno ha scritto "a noi in fondo basterebbero un pò di F-18 usati" l'F-18 è un gran mezzo .. ma vola dal '78 .. adesso potrebbe anche andar bene, ma tra 10 anni sarà vecchio.. adesso bisogna sviluppare l'aereo che servirà tra 10 anni (anzi, saremmo già in ritardo a partire ora)...
l'Italia ha già fattpo l'errore di tirare la vita di un modello oltre i limiti logici e non prevederne unsostituto in tempo utile con l'F 104.. gran mezzo pure lui, ma onestamente datato rispetto ai suoi "avversari"..
tutto questo se si vuole mantenere un "certo livello" internazionale.. altrimenti si rinuncia a buona parte delle missioni a cui partecipiamo e tagliamo drasticamente forze e mezzi mantenendo una forza minima di difesa (come peralto fa già qualche stato Europeo).. ma è una scelta molto drastica... per ridurre la spesa si può limare qua e la e cercare di ridurre gli sprechi..
PS per concludere vorrei ricordare che buona parte dei soldi spesi dalla Difesa restano in Italia nè.. per l'F-35 c'è la fabbrica a Cameri e altre ricadute industriali, la Cavour è stata costruita in Italia, buona parte dei mezzi e delle dotazioni è Made in Italy.. soldi che vanno a ditte e stpendiati Italiani...
PPS 131 F-35 è il Desiderata di Aviazione e Marina, non è mica detto che ne compriamo così tanti..
-
da qualche parte ho letto che questa per noi è l'ennesima inculata come quella del airbus 360 dove NOI ci siamo tirati fuori(gov B tanto per)in quanto anche l'italia partecipava alla costruzione di questo velivolo solo che poi......... adesso ci tocca pagarlo per intero
-
Bhe a dire che L'F35 non sia adatto non sono i soliti minchioni.....:wink_:
Critiche:
Il progetto ha attirato su di sé molte critiche da parte di analisti strategici e personale militare. Tra gli altri, la RAND Corporation, una società di analisi strategiche che collabora a stretto contatto col Dipartimento della Difesa statunitense, ha apertamente criticato l'F-35: prima è trapelato che, secondo le simulazioni effettuate dalla società americana, l'F-35 non sarebbe in grado di competere con il russo Su-35 in un combattimento aereo,[36] poi un analista della stessa società ha dichiarato che l'F-35 "non è in grado di virare, né di salire di quota, né di accelerare",[37] mentre il progettista Pierre Sprey, padre degli aerei A-10 e F-16, ha affermato in una intervista televisiva che l'F-35 è "pesante e poco reattivo".[38] Sempre riguardo alle presunte prestazioni in combattimento del velivolo, il maggiore Richard Koch dell'USAF, capo dell'ufficio di superiorità aerea del "USAF Air Combat Command", ha dichiarato: "mi sveglio la notte con i sudori freddi al pensiero che l'F-35 avrà solo due armi per la superiorità aerea".[39] La Lockheed Martin ha contestato le critiche alla sua creatura,[37] dichiarando tra l'altro che "la superiorità nell'elettronica di cui gode l'F-35 rispetto agli altri velivoli può risultare più importante che la manovrabilità in future missioni".[40] Dopo la capacità di combattimento, le critiche più diffuse si sono riversate sulla scarsa autonomia di volo, da alcuni ritenuta insufficiente per conflitti su larga scala come un'ipotetica azione contro la Cina.[41]
All'allungarsi dei tempi di sviluppo non sono potute mancare le critiche ai costi del progetto, che la rivista specialistica "World Military Affair" ha imputato alla discutibile scelta di cercare di creare un unico aereo per tre differenti ruoli operativi.[42] I dubbi sugli elevati costi di progetto si sono aggiunti a quelli sui costi unitari di produzione[38] e di manutenzione, che la marina americana ha stimato essere del 30%-40% superiori a quelli dei caccia attualmente in uso.[43]