Sono curioso di vedere gli sviluppi...
Visualizzazione Stampabile
Sono curioso di vedere gli sviluppi...
con il fatto che il distributore nel 90% dei casi è di proprietà della compagnia non vedo cosa possa cambiare..........
Lo spero.. Il problema è che noi siamo obbligati a comprare in un determinato posto... Lo dice il contratto.. Alla scadenza di tale contratto, o ai nuovi contratti, bisogna vedere che clausole vengano scritte.. Io prevedo merda.. Ma tanta merda.. Sia per chi lavora dentro, sia per il consumatore..
facci sapere quella che costa meno.-
io spero solo una cosa... che sta liberalizzazione serva ad abbassare i prezzi e che i gestori possano sempre vivere decorosamente del proprio lavoro. :wub:
Non conosco nello specifico il problema, quindi parlo per "sensazioni": mi sembra l'ennesima "trovata" più pubblicitaria che praticabile. La mia impressione è che la maggior parte dei distributori, almeno quelli grandi o in grandi aree, sia in mano alle compagnie e non ai gestori, quindi non capisco come, effettivamente, andranno a ridurre i costi.
Seconda cosa: il costo di produzione della benzina è il più alto d'Europa. Persino l'Austria (che notoriamente non ha grandi sbocchi sul mare e, quindi, con costi superiori ai nostri per il trasporto del petrolio) ha un costo di produzione più basso del nostro! Se non lo abbassano i petrolieri come possono abbassare il prezzo della benza i gestori?
Terzo: finché si caricheranno di accise i carburanti, per ogni esigenza "di cassa", come cavolo usciremo da questo stato di cose? Ribadisco il fatto che ancora paghiamo accise per guerre terminate da almeno 70 anni......
E, poi, ma è possibile che si metta l'IVA (un'imposta) sulle accise che, a loro volta, sono delle imposte???!!!???!!!
Domande da perfetto ignorante in materia (suppongo il tuo distributore non sia una pompa bianca):
- tu hai un contratto con il tuo gestore, ma scaduto quello sei libero di fare quello che vuoi, credo.. sbaglio?
- non puoi diventare una pompa bianca pure tu? cosa comporta?
MI sa che come tutte le cose andrà in culo (per dirlo volgarmente) ai gestori e benzinai che vedranno ridotti i loro margini per abbattere qualche centesimo, non penso che le compagnie cedano una parte dei loro ricavi per abbattere il prezzo della benza e risultare concorrenziali con le pompe definite "bianche"....
se iniziassimo a ridurre il numero di distributori in italia sarebbe un inizio... ne abbiamo 24.000 sparsi in tutto il territorio nazionale... troppi