Ved. HD :wink_:...pare sia tutta una questione di inquinamento/ambiente....che in quei paesi fottono allegramente
Visualizzazione Stampabile
..da uno che si chiama "Ashish".. ..
comunque la Cub 200 o ancor piu' la street single, secondo me potrebbero avere successo fra i sedicenni o su di lì: vedi KTM duke 125..
ma per me si potrebbe pensare piu' a una Modern C. tri-cilindrica..
E cancro e morti sulla coscienza ..........................:rolleyes:
ma chi se ne frega no? Tanto muoiono in India...che sia per il cancro o per la fame morirebbero lòo stesso.......:rolleyes: ( Che schifo:sick:.....però...le HD mi piacicono un botto lo stesso :dry: sono un'ipocrita)
addio basta triunzzzz
Fosse solo quello ... Ero gia' conscio della qualita' dei materiali da qualche anno, ma ora non posso che essere basito da questa scelta.
La qualita' sempre dopo la quantita' e il risparmio.
Appunto ... E ci devono pensare gli indiani a ste cose ?!?!?
..e io che resto a bocca aperta quando in tv trasmettono i vecchi filmati del risveglio industriale italiano (tipo ist. Luce..).
c'era da sentirsi davvero orgogliosi..
ora in Europa si produce virtualmente..
ricordo quale livello di finitura e verniciature avevano le Triumph dal 1991 al 1998.
un crescendo.
poi.. e' iniziato un declino.
la solita storia delle prestazioni al passo con la concorrenza e delle scelte per ridurre i costi.
mi sta anche bene su certi modelli.
ma un marchio blasonato deve avere una gamma di eccellenza.
sopratutto nelle finiture.
in India e' noto che lavorano molto bene.
pero' non puo' essere questa la sola strada.
a me una Triumph fatta interamente in India non mi attizza.
e' come un Moscato spumante che viene dalla Turchia.
un Parmigiano Reggiano dal sud america e cosi' via.
sempre piu' mi tengo strette le mie Daytona made in U.K.
:wub: