Visualizzazione Stampabile
-
macheamicosei lo stimo:oook:! ma quasi mai sono d'accordo con lui.
Non questa volta: le previsioni, è un fatto, sono affidabili.
Chi dice no probabilmente abita in una zona, l'Italia ne è un puzzle, dove il microclima sfugge ai macromodelli ma solo in casi di "variabilità". Un esempio? Abito in Liguria dove, spesso, se a Genova piove ad Alassio c'è il cielo terso! E dove da anni combatto, dalla parte dei meteos, una battaglia contro il qualunquismo sordo dei locali operatori che, se un weekend lavorano poco, danno la colpa ai previsori che "hanno messo brutto, 'sti bastardi!":sad:
-
non voglio fare lo scassamin... ma non si dice metereologi e climatologi?
-
.
Citazione:
Originariamente Scritto da
spitjake
non voglio fare lo scassamin... ma non si dice metereologi e climatologi?
Hai perfettamente ragione :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
spitjake
non voglio fare lo scassamin... ma non si dice metereologi e climatologi?
ma ti alle 4 del mattino non hai da farti i caxxi tuoi??? :):):):):):) :P
-
.
Si ma ....... il match, ovvero l'oggetto del topic ?
Non vorrei passare da professorino :secchione:: ma, ad uso e consumo di chi non lo sapesse (nel qual caso, per quanto ovvio, non
ci sarebbe proprio nulla di male), preciso che:
il metereologo è colui che elabora una previsione meteo valida per i giorni e le settimane immediatamente successivi basandosi sull'osservazione e sulla misurazione dei fenomeni atmosferici in atto;
mentre il climatologo studia la rappresentazione e la descrizione del clima sulla superficie terrestre, e ne prevede l'evolversi a lungo termine (in sostanza in base allo studio del passato tenta di prevedere futuri cambiamenti climatici).
-
Metto un "up"... giusto per seguire interessato.
Per il resto... non è che abbia molto da dire...
:popcornsmiley:
-
boh, non ne so molto a riguardo però secondo me il climatologo va un pò a caso, ci sono troppe variabili da considerare e troppe correnti di pensiero scientifiche sui macrofenomeni che interessano il clima, per non parlare di microfenomeni che influenzano determinate regioni, e le considerazioni storiche che molto spesso smentiscono studi recenti (ad esempio il riscaldamento globale, sono stati trovati scritti del passato che descrivono le stesse condizioni apocalittiche dai quali qualcuno deduce che in realtà siano fenomeni ciclici), il metereologo è un pò più limitato nello studio, anzi per lo più deve solo osservare, o diciamoci la verità leggere le previsioni dai computer...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Misha84
ma ti alle 4 del mattino non hai da farti i caxxi tuoi??? :):):):):):) :P
no. :w00t:
-
Il climatologo fa le previsioni a lungo termine, mesi o addirittura anni, secondo il principio per cui i metereologi azzeccano al 90% le previsioni a tre giorni e al 60 quelle fino a quindici, è normale che i primi ci azzecchino al 10%:biggrin3::biggrin3:.
-
.
Citazione:
Originariamente Scritto da
derfel
Il climatologo fa le previsioni a lungo termine, mesi o addirittura anni, secondo il principio per cui i metereologi azzeccano al 90% le previsioni a tre giorni e al 60 quelle fino a quindici, è normale che i primi ci azzecchino al 10%:biggrin3::biggrin3:.
Credo sia proprio così, ma allora a maggior ragione i climatologi
dovrebbero parlare con una prudenza maggiore e, soprattutto,
senza mai dare l'idea di possedere la verità assoluta
(questa è l'impressione che mi fanno quando li sento),
evitando di lanciare anatemi catastrofistici.
Del resto, con un 10% di probabilità d'azzeccarci (spero sia di più),
chi si permetterebbe di far credere quello che vorrebbero far credere?
Mah................ :cipenso::cipenso::cipenso:
-
Frate Indovino è il più affidabile. E lui è metereologo, climatologo e frate. Il meglio.