e non dico cosa mi tocca fare quando la riavvio
:biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
La salamoia è una soluzione acquosa, satura o prossima alla saturazione, di un sale avente solubilità definita.
Il termine salamoia è usato, nel linguaggio comune, per designare una soluzione di cloruro di sodio in acqua ad una concentrazione superiore a quella dell'acqua di mare (circa 3,5% in massa di NaCl, variabile a seconda del luogo di rilevazione). La salamoia è anche un semplice metodo di conservazione dei cibi e MOTO, utilizzato industrialmente nella preparazione di cibi preconfezionati ma diffuso anche in ambito casalingo (PER LE MOTO CHE RESTANO FERME PER MESI), che sfrutta l'utilizzo di una soluzione di NaCl, più o meno concentrata, il cui effetto osmotico preserva gli alimenti dal degenerarsi per azione batterica, poiché inibisce lo sviluppo di quest'ultimi.
Spesso il sale è utilizzato sotto forma di salamoie con concentrazione variabile a seconda degli scopi. È importante nelle salamoie la purezza e la qualità dell'acqua utilizzata. La presenza di composti diversi del NaCl può essere la causa di inconvenienti di varia natura ad esempio i sali di magnesio conferiscono sapore amaro. Il rame e il ferro determinano ingiallimento dei vegetali verdi oppure imbrunimenti reagendo con i tannini.
La salagione rappresenta uno dei metodi più antichi utilizzati per la conservazione degli alimenti. I Romani costruirono la Via Salaria, una strada consolare, per potersi approvvigionare di sale dal mare Adriatico.
a parte...qualche buon consiglio di qualcuno...:oook:
qualche altro è andato un pò fuori tema...eh....di poco aiuto...:laugh2:
grazie a chi ha partecipato in maniera costruttiva però ;)
tira su le gomme da terra se resta ferma sulle ruote un 5 - 6 mesi (anche se metti gli assi di legno sotto) ti ritrovi con 2 gomme quadrate...stacca la batteria mettila sotto carica fai il pieno e svuota i carburatori (se ci sono) straccio sugli scarichi ... boh buon viaggio...se proprio vuoi svita le candele metti un pò d'olio sul filetto e riavvitale senza serrarle
non elimini un belino, gonfiale quanto ti pare se ci lasci sopra un peso piuma come la bonny diventano ovali...
premetto che io di moto non ne capisco nulla ma:
ho lasciato la moto ferma per 7 mesi inclinata sul cavalletto laterale. Ho fatto il pieno, non ho staccato la batteria non ho fatto niente di niente di particolarmente idoneo per una corretta conservazione del mezzo.
Dopo circa 4 mesi di stop, giusto per scrupolo, ho gonfiato la ruota posteriore che aveva ceduto di pochissimo (contrariamente a quanto mi è capitato di leggere su gomme completamente flosce dopo qualche tempo)
Qualche settimana fa ho acceso la moto con i cavi collegati alla batteria dell'auto, ho fatto 70 km tra autostrada e curve in collina e non ho notato nessuna quadratura delle gomme, né sbacchettamenti particolari. Ma forse questo dipende dalla mia insensibilità.
Ho lasciato la moto ferma per 5 giorni e dopo si è riaccesa al primo colpo.
Devo decidere se togliere con uno straccio la polvere accumulata o se sperare in una pioggia riparatrice