io non sono d'accordo su questa legge....per come la penso io dovrebbe scadere il giorno che è indicato sul tagliandino e basta...
poi un bel art.193 del cds ci sta eccome!!!
ma purtroppo le leggi non le faccio io...
Visualizzazione Stampabile
io non sono d'accordo su questa legge....per come la penso io dovrebbe scadere il giorno che è indicato sul tagliandino e basta...
poi un bel art.193 del cds ci sta eccome!!!
ma purtroppo le leggi non le faccio io...
Pagare è da pagare,meglio farlo subito ;)
Bene, norma opportunamente cambiata proprio poche settimane fa :oook:
La norma sarà cambiata ma la regola del tacito consenso, crea un pò di confusione. Fate ste regole chiare e tutte uguali!!!
Ho 2 compagnie assicurative, conn una ho la proga dei 15 gg con l'altra no. Una addirittura cercava di interpretare la Bersani a modo suo. Non ho discusso più di tanto e ho subito inviato le disdette.Mi hanno chiamato e hanno applicato la Bersani al volo!!
Questa però è una interpretazione molto libera di una circolare
ministeriale... che non ha valenza di legge.
Quindi, l'articolo del CdS che sanziona la mancata
esposizione, non viene in alcun modo abrogato o modificato.
Tra l'altro, nell'articolo linkato si fà riferimento ad un precedente
limite temporale di 5 giorni prima dei quali non si poteva essere
sanzionati, cosa che non ho mai letto in alcuna sede, e che contrasta
con la mia esperienza.
Bisogna distiguere tra durata della copertura assicurativa
per i rischi contro terzi, che può effettivamente essere estesa
per quindici giorni dopo la data di scadenza della assicurazione, e obbligo
di esporre un tagliando in corso di validità, che permette di verificare, alle
forze dell'ordine, se il veicolo ha copertura assicurativa come da obbligo di legge.
Sono due articoli ben distinti, che rispondono a diverse esigenze.
Il titolo del 3D poi mi sembra fuorviante, se l'assicurazione è scaduta
e per qualsiasi motivo non si dispone di ulteriore copertura assicurativa,
(per esempio, se la precedente assicurazione non aveva durata annuale)
viene comunque disposto il sequestro del veicolo e il pagamento della
sanzione relativa alla mancata copertura, anche se accertato a posteriori.
facciamo un pochino di cronologia..
1)Sino a metà fine novembre 2012...
Le polizze erreciauto vendute in Italia avevano,almeno nel 60% dei casi,l'obbligo di disdetta e prevedevano la mora di 15 gg sul pagamento delle rate intermedie con certezza,della scadenza annuale solo se non si era disdettata la polizza 30gg prima.
Nel restante 40% dei casi, alcune Compagnie, avevano già da alcuni anni,rinunciato al tacito rinnovo pur mantenendo i 15 giorni di mora nei pagamenti.
2)fine novembre 2012/inizio dicembre 2013(tempistiche date da D.L. poi convertito in legge)
Interviene Monti con DL poi convertito in legge che annulla la clausola di tacito rinnovo da tutti i contratti di responsabilità civile auto dal 1 Gennaio 2013.
Così facendo,per effetto d'automatismo,le Compagnie(chiaramente tutte) si trovano nell'obbligatorietà di rinunziare alle more dei 15 gg.
E' chiaro che la situazione rischia di sfuggire di mano(anche perchè a Dicembre scade almeno un 80% dei contratti aziendali),le forze dell'ordine (tutte)vengono allertate riguardo alla situazione,si scatena un più o meno consapevole panico,dimostrato dalle immediate e assolutamente energiche prese di posizione delle due principali categorie sindacali degli Agenti (SNA e UNAPASS)che scatenano un vero e proprio inferno(almeno stando alle cicolari)parlamentare a riguardo.
Il Governo s'accorge dell'involontaria minchiata,del resto loro abrogavano il tacito rinnovo,mica s'erano domandati sulle conseguenze,continuando un filotto di stupidate sull'assicurativo che lascia perplessi gli operatori del settore sulla capacità tecnica del governo tecnico,e in direttura d'arrivo,subito dopo Natale ripristina i 15 giorni di mora per tutte le scadenze.
Peccato che la comunicazione con le Forze dell'Ordine arrivi confusa,frammentaria,diseguale...e nei primi 15 giorni di gennaio 2013 ne capitano di tutti i colori.
Ora l'emergenza è superata.
Io sapevo che coprono i 15 giorni dalla scadenza semestrale e cmq la multa te la becchi per mancata esposizione,alla scadenza del contratto annuale non hai vincoli quindi nessuna copertura