io confronto a Genialloyd risparmio qualcosa....solo che mi lascia un pò perlesso la domanda se ho modificato la moto :ph34r:
Visualizzazione Stampabile
io confronto a Genialloyd risparmio qualcosa....solo che mi lascia un pò perlesso la domanda se ho modificato la moto :ph34r:
domanda legittima a cui si può rispondere senza dubbio NO :ph34r:
cosi ho fatto :senzaundente:
Io ho assicurato la moto 10 gg fa dal loro sito, rc+incendio e furto 399€ classe 3
un amico avvocato che lavora molto con i sinistri stradali, mi ha consigliato di schivare il gruppo con.te come se fosse una cacca sul marciapiede, in genere pagano i sinistri con molta difficolta...
E' tre anni che ci assicuro l'auto di mia moglie, con TUTTE le assicurazioni per me vale il principio
1) Non fare MAI incidenti, ne' a torto ne' a ragione
2)in polizza m'interessa solo assistenza stradale e tutela legale, il resto ME NE FOTTO
Con la moto sono in classe 1 e pago per triumph Bonneville 182 e annui con Linear, 305 e annui con genialloyd per triumph daytona 1200.
Ogni anno faccio il giro internet delle compagnie e, per quest'anno, ho risparmiato 132 euri per il furgone e 150 euri per la vespa 300 di mia moglie.
Saluti
Supersprint
e sicuramente questa è un'opinione confortata dai fatti e dall'esperienza. poi magari ne trovimo una di senso contrario, come spesso accade e si fa pari e patta.
quindi si torna, secondo me, sempre al punto di partenza.
Ha senso rivolgersi ad una compagnia poco nota, che non ha una capillarità di agenzie sul territorio e che ha una fama più o meno contrastata (giustificata o meno è spesso più qualcosa di filosofico che reale): personalmente ritengo di no se si tratta di risparmiare qualche decina di euro. Ma quando accade a chi come me risiede in regioni penalizzanti il risparmio è di diverse centinaia di euro annui, la risposta è di senso totalmente contrario. Ripeto, io solo di RCA con questi risparmio ben 500 euro all'anno.
Quando sono andato via dalla mia vecchia agenzia (che conosco da 30 anni e che non ha mai sborsato un centesimo) il gestore, di fronte al mio evidente fastidio, l'unico sforzo che ha fatto è stato quello di dirmi che avrei potuto pagare l'assicurazione A RATE . Non ha fatto una piega quando ho disdettato la polizza. Ma evidentemente hanno le casse piene.
a me avevano fatto lo stesso discorso su Quixa, me ne sono fregato e l'ho fatta lo stesso sulla macchina.
quando mi sono venuti addosso è bastata una telefonata al call-center, una mail con la scannerizzazione della constatazione amichevole e il giorno dopo mi hanno mandato il numero del perito con cui mettermi d'accordo per visionare l'auto. mi ci è voluto più tempo per trovare un buco dal carrozziere che nello sbrigare la pratica...
e comunque, se fai il risarcimento diretto al carrozziere, dei soldi non ti devi neanche preoccupare, visto che arrivano direttamente a lui.
e se paga con difficoltà i sinistri........i destri vengono regolarmente pagati?