Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
verissimo...non solo ma è un'ottima base e sicurezza per partire
si? e che dovrebbe fare una banca centrale? la solita storiella dello stampare moneta? che uno stato sovrano non puo' fallire? e via discorrendo?
ma sei sicuro?
diciamo che se la fed pompa dollari nel sistema americano, i maggiori beneficiari sono le industrie e i cittadini americani, perche' sono efficienti
diciamo che se la banca d'italia pompasse lire(a quel punto) nel sistema italiano, a causa dell'inefficienza del nostro sistema industriale, i maggiori beneficiari sarebbero industrie e cittadini stranieri, a bocce ferme (degli incentivi per l'auto, per esempio, chi ne ha beneficiato di piu'? fiat o altre case?
tutta la teoria keynesiana della spesa pubblica (inflazione programmata ecc.) finziona in un sistema chiuso ed efficiente.
quello americano non e' chiuso, ma almeno e' efficiente.
il nostro, per esempio, no.
quindi prima delle politiche finanziarie-monetarie, bisogna ristrutturare il sistema.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sax-frozen mind
che bello una ragazza che parla di NBA................è stata la prima cosa che ho pensato,ma contando che sono di Tom Gores che è un privato mi auguro abbia le finanze per mantenere salda la franchigia.....la campagna acquisti non è stata brillante ma nemmeno malvagia
Avendo giocato a basket per una vita ci mancherebbe ^_^ si, ok, sono di un privato, ma di sicuro non credo si sobbarchi tutte le spese, soprattutto della struttura... mi spiacerebbe vederli emigrare in altra città (anche se bene o male son sempre stata tifosa dei sixers)
-
L'Italia s'è salvata per ora solo grazie al tipo di credito.... ossia non viene dato se le garanzie richieste non sono considerate decenti.... e non si possono avere soldi in prestito se la percentuale di rischio che uno si assume è oltre una certa cifra.....
Negli USA per tenere a galla i consumi, nei momenti di vacche grasse hanno permesso crediti spropositati.... del tipo uno guadagna 100 e si indebita per 200 o peggio.....
quando il giochino è scoppiato è iniziato un bell'effetto domino..... ora stanno un po meglio ma c'è un sacco di gente che ha perso tutto
-
attenzione che anche molte citta italiane non sono messe meglio. Un esempio delle difficolta finanziarie delle pubbliche amministrazioni, banale se volete, ma molto eloquente, é il ritardo del taglio dell'erba nei parchi pubblici e lungo le strade. Se cominciano a speculare su questo, vuol dire che ormai siamo alla frutta. E poi mi guardo in giro e nonostante la crisi immobiliare vedo sprecare tanta terra x costruire nuove case, addirittura nuovi quartieri, con relative nuove reti idriche, elettriche, fognarie, strade e quantaltro. Ma, sapendo che la maggior parte di queste nuove case rimarranno sfitte o invendute, chi paghera` x la realizzazione e la manutenzione di tutte queste nuove opere pubbliche? A mio avviso si stanno facendo scelte scriteriate che alla lunga,e poi neanche troppo, si ritorceranno contro di noi. Invece di ottimizzare stiamo ancora sprecando. Piccolo esempio, a Modena quelle volpi del Comune vogliono autorizzare una speculazione edilizia proprio sopra una falda acquifera tra le piu grosse dell'Emilia Romagna pur consapevoli del rischio d'inquinamento della falda stessa. Se tutto cio`dovesse avvenire, chi credete che pagherebbe/riparerebbe i danni? I costruttori? Ovviamente no, sarebbe l'ennesimo problema da risolvere a carico della pubblica amministrazione che trovandosi puntualmente senza soldi costringera` i cittadini a ciucciarsi l'acqua inquinata.
-
Già il fatto che le scuole, gli ospedali e molte strutture manchino di essenziale come carta igienica la dice lunga... però si sperpera in maniera davvero irragionevole (almeno qui a Trieste, che consideravo ancora una piccola oasi anche se ormai la crisi comincia a farsi sentire anche qua...)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lasilvia
Già il fatto che le scuole, gli ospedali e molte strutture manchino di essenziale come carta igienica la dice lunga... però si sperpera in maniera davvero irragionevole (almeno qui a Trieste, che consideravo ancora una piccola oasi anche se ormai la crisi comincia a farsi sentire anche qua...)
eh ne so qualcosa.... XD mi porto il rotolo da casa ormai ahahaha
-
si è capito che si tornerà ad un tenore di vita anni settanta...che lo si faccia subito e non rompano più le palle con questa enorme paura della recessione...
-
Ho visto il "corredino" per l'asilo di mia nipote, ancora un po' dovranno portarsi l'acqua potabile da casa!
Di asilo avevo l'esperienza solo di mia sorella (20 anni fa...) e c'era bisogno di un ricambio, le scarpette per star lì e basta. Ora pare una lista di nozze (e altrettanto costosa)!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
si è capito che si tornerà ad un tenore di vita anni settanta...che lo si faccia subito e non rompano più le palle con questa enorme paura della recessione...
prima finiscono di spremere i poveri stronzi (che siamo noi) arraffano quel che possono e poi pace... e patta....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
si? e che dovrebbe fare una banca centrale? la solita storiella dello stampare moneta? che uno stato sovrano non puo' fallire? e via discorrendo?
ma sei sicuro?
diciamo che se la fed pompa dollari nel sistema americano, i maggiori beneficiari sono le industrie e i cittadini americani, perche' sono efficienti
diciamo che se la banca d'italia pompasse lire(a quel punto) nel sistema italiano, a causa dell'inefficienza del nostro sistema industriale, i maggiori beneficiari sarebbero industrie e cittadini stranieri, a bocce ferme (degli incentivi per l'auto, per esempio, chi ne ha beneficiato di piu'? fiat o altre case?
tutta la teoria keynesiana della spesa pubblica (inflazione programmata ecc.) finziona in un sistema chiuso ed efficiente.
quello americano non e' chiuso, ma almeno e' efficiente.
il nostro, per esempio, no.
quindi prima delle politiche finanziarie-monetarie, bisogna ristrutturare il sistema.
dici?...fanno un "condono edilizio" all'anno per alzare il tetto del loro debito pubblico...