la vicinanza risponde a criteri di comune opportunismo ,cosí come tra politica e mafia .Non si tratta di settarismo ma di affari
Visualizzazione Stampabile
Anche la chiesa come la mafia e la politica è composta da uomini e denaro quindi di cosa vi meravigliate.
ma se mi risulta più facile comprendere come la criminalità organizzata abbia un interesse ad "avvicinarsi" alla chiesa come istituzione (e anche come riti e tutta quella agiografia che abbiamo letto e scoperto), non riesco a comprendere, se avviene, in contrario
capisco il singolo caso, e qui vale il discorso che facevi a proposito della "pecorella smarrita", ma il sistema chiesa che interesse può averne :cipenso:
pensaci un po ....
soldi soldi e potere
hai mai visto una riunione di vescovi
dai quello che muove è il denaro e l interesse personale
se si mandassero tanti preti in missione anzichè dargli parrocchie che raccolgono offerte milionsrie tutto si spezzerebbe .Ma la povertà la si predica non la si vuole
il politico cerca i voti ed il mafioso li ha...il mafioso cerca i soldi e l impunità ed il politico li ha disponibili entrambi...
la chiesa cerca i soldi e la gestione del potere quindi i due forni da cui rifornirsi sono quelli
poi ci si pente e tutti in paradiso !!!